20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

656 CONTRATTO E IMPRESA<br />

tima norma, e si sostiene che essa riguarda soltanto il consumatore, e non<br />

l’associazione dei consumatori.<br />

Si è in presenza di un tentativo di conciliazione facoltativo, e non obbligatorio:<br />

il tenore dell’art. 140, commi 2°, 3°, 4° e 6° del codice del consumo<br />

è davvero inequivoco sul punto (le associazioni dei consumatori<br />

« possono » attivare la procedura di conciliazione; il professionista « può»<br />

attivare la procedura di conciliazione). Ancora, il tentativo di conciliazione<br />

promosso dalla associazione dei consumatori ha carattere preventivo,<br />

e non può essere attivato dopo l’instaurazione del giudizio: anche a questo<br />

proposito, l’art. 140, comma 2°, del codice del consumo è limpido<br />

(« prima del ricorso al giudice » le associazioni dei consumatori possono<br />

attivare la procedura di conciliazione). Invece, sorprendentemente, il tentativo<br />

di conciliazione promosso dal professionista ha carattere tanto preventivo<br />

quanto successivo: l’art. 140, comma 6°, del codice del consumo<br />

parla dell’attivazione della procedura di conciliazione non soltanto da parte<br />

del professionista cui sia stata chiesta stragiudizialmente la cessazione<br />

del comportamento lesivo, ma anche da parte del professionista che sia<br />

già stato chiamato in giudizio (ed a quest’ultimo proposito la norma in parola<br />

aggiunge, in modo alquanto oscuro, che la favorevole conclusione<br />

del procedimento di conciliazione viene valutata ai fini della cessazione<br />

della materia del contendere).<br />

Il procedimento di conciliazione in esame ha ad oggetto le sole controversie<br />

collettive, e non può pertanto essere attivato dal singolo consumatore.<br />

Nell’art. 140, commi 2°, 3°, 4° e 6° del codice del consumo, il legislatore<br />

detta alcune norme, di contenuto assai essenziale, dirette a disciplinare<br />

taluni profili della procedura di conciliazione, rinviando tacitamente, per<br />

il resto, ai regolamenti delle Camere di commercio e degli altri organismi<br />

di composizione extragiudiziale che si conformino, ai sensi dell’art. 141<br />

del codice del consumo, ai principi contenuti nelle raccomandazioni comunitarie<br />

in materia.<br />

In primo luogo, l’art. 140, comma 2°, proposizione prima, del codice<br />

del consumo prevede tra l’altro che la procedura di conciliazione sia attivata<br />

« dinanzi alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura<br />

competente per territorio a norma dell’art. 2, comma 4°, lett. a), l. 29<br />

dicembre 1993, n. 580 ». Nel silenzio del codice del consumo, la individuazione<br />

della Camera di commercio competente per territorio ha luogo<br />

secondo i criteri ordinari previsti dal codice di procedura civile: normalmente,<br />

è competente la Camera di commercio del luogo ove il professionista<br />

ha la sede.<br />

Per quanto riguarda la durata della procedura di conciliazione, dispone<br />

l’art. 140, comma 2°, proposizione seconda, del codice del consumo, ai

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!