20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

860 CONTRATTO E IMPRESA<br />

2. – L’istituto in commento non ha grande applicazione pratica, « sebbene<br />

non si possa dimenticare che, proprio in questi ultimi anni, non pochi<br />

delitti sono stati commessi nella speranza di ricevere un’eredità » ( 14 ).<br />

Al modesto riscontro giurisprudenziale fa da contraltare un intenso<br />

dibattito dottrinale, concentratosi in particolare sulla natura giuridica dell’indegnità,<br />

dalla quale discendono conseguenze determinanti in punto di<br />

disciplina.<br />

Il codice civile vigente, in conformità al codice del 1865, ha preveduto<br />

l’indegnità, ma ha evitato di disciplinare la diseredazione ( 15). Inoltre, que-<br />

( 14 ) Bonilini, ult. op. cit., p. 294.<br />

( 15 ) Presso i Romani, la diseredazione aveva carattere di pena di fonte privata, e si risolveva<br />

nel potere del pater familias, dapprima illimitato e in seguito ridotto da Giustiniano,<br />

con la novella 115, a casi determinati, di escludere dalla successione i propri eredi necessari.<br />

Oggi, nonostante il nostro c.c. (così come quello abrogato e come il codice francese)<br />

non ne faccia menzione alcuna, ne è discussa l’ammissibilità, rimanendo pacifico che, in<br />

caso affermativo, non sarebbe mai possibile intaccare i diritti dei legittimari (cfr. D. Russo,<br />

La diseredazione, Torino, 1998, p. 196 ss.). Il senso attuale della diseredazione sarebbe pertanto<br />

l’esclusione dalla successione legittima di parenti non legittimari. Si tratta, in concreto,<br />

di capire se l’autonomia testamentaria possa esprimersi anche mediante disposizioni negative,<br />

in ossequio al fondamentale principio di cui all’art. 1322 c.c.; e si richiamano, a conferma<br />

della soluzione positiva, anche altre norme codicistiche che ampliano il contenuto<br />

del testamento descritto dall’art. 587 c.c., quali gli artt. 733, 647, 752, 737, ecc.<br />

In senso affermativo, in dottrina: D. Russo, op. cit., passim; Santoro Passarelli, Vocazione<br />

legale e vocazione testamentaria, in Riv. dir. civ., 1942, p. 200; G. Azzariti, Le successioni<br />

e le donazioni, Padova, 1990, p. 39 s., nota 78; Id., Diseredazione ed esclusione di eredi,<br />

in Riv. trim. dir. proc. civ., 1968, p. 1200; Trabucchi, Esclusione testamentaria degli eredi<br />

e diritto di rappresentazione, in Giur. it., 1955, I, 2, c. 279; Id., L’autonomia testamentaria e le<br />

disposizioni negative, in Riv. dir. civ., 1970, p. 42 ss.; Bandiera, Sulla validità della diseredazione,<br />

in Riv. giur. sarda, 1991, p. 402; Corona, La c.d. diseredazione: riflessioni sulla disposizione<br />

testamentaria di esclusione, in Riv. not., 1992, p. 505; Bonilini, Il testamento. Lineamenti,<br />

Padova, 1995, p. 18 s.; Ondei, Le disposizioni testamentarie negative, in Foro pad.,<br />

1977, c. 302; Schlesinger, voce Successioni (Diritto civile). Parte generale, in Noviss. Dig. it.,<br />

XVIII, Torino, 1971, p. 755; e, soprattutto, Bin, La diseredazione – Contributo allo studio del<br />

contenuto del testamento, Torino, 1966, p. 203 ss.<br />

In giurisprudenza la tesi è stata accolta da alcune corti di merito: App. Firenze, 9 settembre<br />

1954, in Foro pad., 1955, I, c. 48; App. Napoli, 21 maggio 1961, in Temi nap., 1962, I,<br />

p. 939; Trib. Parma, 3 maggio 1977, in Foro pad., 1977, I, c. 150 e c. 302, con nota di Ondei,<br />

cit.; Trib. Nuoro, 15 settembre 1989, in Riv. giur. sarda, 1991, p. 389, con nota di Bandiera,<br />

cit., che, dopo aver ammesso la validità di una disposizione testamentaria che si risolva in<br />

una dichiarazione puramente negativa di esclusione dalla successione di taluni eredi legittimi,<br />

ha aggiunto che « nell’ipotesi in cui la disposizione testamentaria di esclusione dalla<br />

successione di tali eredi legittimi esaurisca l’intero contenuto del testamento, si apre la successione<br />

legittima in favore dei non diseredati ».<br />

Ma proprio sull’art. 587 c.c. si basa la teoria negativa, seguita dalla Cassazione e dalla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!