20.05.2013 Views

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

Contratto e impresa - Cedam

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SAGGI 695<br />

Nella materia della nullità la regola della sostituzione della clausola in<br />

violazione della norma imperativa è posta dall’art. 1419, comma 2°, c.c.:<br />

che opportunamente ( 71 ) chiarisce come la sostituzione operi anche all’interno<br />

di un contratto che per la parte da sostituirsi è nullo ( 72). Del resto,<br />

pur essendo indubitabile che l’interpolazione contrattuale a mezzo della<br />

norma imperativa avviene anche se le parti non hanno previsto nulla sull’oggetto<br />

della norma imperativa, tuttavia è altrettanto certo che, allorché<br />

le parti abbiano previsto una clausola dal contenuto diverso, hanno violato<br />

la norma sostitutiva – che in quanto ad applicazione necessaria deve ritenersi<br />

di ordine pubblico – incorrendo pertanto nella nullità (artt. 1339,<br />

1418, comma 1° e 1419, comma 2°, c.c.) ( 73 ).<br />

guatamente il citato cambio di paradigma contribuisce a spiegare gli opposti eccessi registrabili,<br />

da un lato, nella tendenza a estendere oltremodo la portata dell’art. 1374 c.c. (cfr. il<br />

par. precedente) e, dall’altro, nella tendenza a negare la natura contrattuale all’atto imperativamente<br />

interpolato. A tale ultimo riguardo, scrive incisivamente Sacco, in Sacco e De<br />

Nova, Il contratto, cit., p. 407: « coloro che ritengono esagerata la posizione che si suol fare<br />

all’autonomia nella definizione del contratto pongono troppa attenzione al regime delle responsabilità<br />

contrattuali, alle norme protettive del lavoratore, ai prezzi calmierati, alle leggi<br />

agrarie: cioè alle norme applicabili a tutti i contratti di un tipo o di un sottotipo dati; e non<br />

ne pongono abbastanza al contenuto concreto dei contratti, in cui sono fissati il colore della<br />

merce, la qualità delle cose, l’identità dell’oggetto, la garanzia di rendimento, e cento e<br />

cento altre cose. Legge usi equità non stabiliscono mai, in concreto, il colore del tessuto<br />

ch’io compro, né i confini del fondo locato; e l’oste si rivolgerebbe invano alla costituzione,<br />

per sapere se deve fornire al cliente lambrusco o verdicchio ».<br />

( 71 ) Così Mirabelli, Dei contratti in generale, cit., p. 388.<br />

( 72 ) Cfr., tra gli studi risalenti, P. Barcellona, Intervento statale e autonomia privata,<br />

Milano, 1969, p. 155 ss.; Saracini, Nullità e sostituzione di clausole contrattuali, Milano,<br />

1971, p. 103 ss.; Casella, Nullità parziale e inserzione automatica di clausole, cit., p. 100 ss.;<br />

D’Antonio, La modificazione legislativa del regolamento negoziale, Padova, 1974, p. 172 ss.;<br />

più di recente, G. Gabrielli, Norma imperativa e integrazione del contratto, in questa rivista,<br />

1993, p. 505 s.; A. Patti e S. Patti, Responsabilità precontrattuale e contratti standard, Artt.<br />

1337-1342, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da Schlesinger, Milano, 1993, p. 268;<br />

Franzoni, Degli effetti del contratto, II, Integrazione del contratto. Suoi effetti reali e obbligatori.<br />

Artt. 1374-1381, in Il Codice Civile. Commentario, diretto da Schlesinger, Milano, 1999,<br />

p. 20 ss.; Galgano, Diritto civile e commerciale, II, 1, Padova, 2004, p. 418; da ultimo, Riccio,<br />

Inserzione automatica di clausole e invalidità delle clausole difformi, in questa rivista,<br />

2005, p. 63 ss. Per una rassegna critica delle diverse opinioni dottrinali e degli arresti giurisprudenziali<br />

sul rapporto che intercorre tra art. 1339 e art. 1419, comma 2°, c.c. cfr., oltre all’aggiornato<br />

lavoro di Riccio, Di Marzio, La nullità del contratto, Padova, 1999, p. 447 ss.<br />

( 73 ) Cfr. Di Marzio, La nullità del contratto, cit., p. 455. Per comprendere l’ostilità mostrata<br />

dalla dottrina tradizionale rispetto alla innovazione dell’art. 1339 c.c. non credo irrilevante<br />

sottolineare che la norma imperativa sostitutiva esprime una natura non proibitiva<br />

ma precettiva: invece che disporre un divieto, impone un obbligo positivo. In tal modo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!