28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tentando <strong>di</strong> compensare i morsi <strong>della</strong> fame con il conforto del caldo. Udendo sbattere<br />

il cancello del cortile, Giacomo andò ad aprire la porta, la pioggia si era trasformata in<br />

un <strong>di</strong>luvio a cui sfuggivano la madre e il fratello, e quando i due entrarono fu come se<br />

la casa venisse inondata <strong>di</strong> colpo. I bambini li guardarono, quando la porta si richiuse<br />

seppero che il padre non sarebbe tornato, ma tacquero, e fu Giacomo a domandare,<br />

Papà. Il pavimento d’argilla assorbiva lentamente l’acqua gocciolante dalle tuniche<br />

inzuppate, nel silenzio si u<strong>di</strong>va il crepitio <strong>della</strong> legna umida che ardeva all’imboccatura<br />

del forno, i bambini guardavano la madre. E Giacomo ripeté la domanda, Papà. Maria<br />

aprì la bocca per rispondere, ma la parola fatale, come la corda <strong>della</strong> forca, le<br />

compresse la gola e fu Gesù a dover <strong>di</strong>re, Papà è morto, e senza sapere bene perché<br />

lo facesse, o forse perché era la prova inconfutabile <strong>della</strong> definitiva assenza, slegò<br />

dalla cintura i sandali bagnati e li mostrò ai fratelli, Ecco. Erano già spuntate le prime<br />

lacrime negli occhi dei più gran<strong>di</strong>celli, ma fu la vista <strong>di</strong> quei sandali che fece scoppiare<br />

il pianto, adesso piangevano tutti, la vedova e i suoi nove figli, e lei non sapeva chi<br />

confortare, alla fine si inginocchiò per terra, stremata, e i bambini le si avvicinarono e<br />

la circondarono, un grappolo vivente che non aveva bisogno <strong>di</strong> essere calpestato per<br />

sprizzare quel sangue bianco che sono le lacrime. Solo Gesù rimase in pie<strong>di</strong>,<br />

stringendo i sandali al petto, pensando vagamente che un giorno, o in quell’istante se<br />

ne avesse avuto il coraggio, li avrebbe calzati. A poco a poco, i bambini si scostarono<br />

dalla madre, i maggiori per quella specie <strong>di</strong> pudore che ci porta a soffrire da soli, i più<br />

piccoli perché si erano staccati i fratelli e loro non riuscivano a provare un vero<br />

sentimento <strong>di</strong> dolore, piangevano soltanto, sotto questo aspetto i bambini sono come<br />

i vecchi, piangono per un nonnulla, anche quando ormai non provano più niente, o<br />

forse proprio perché non provano più niente. Maria rimase lì, inginocchiata nella<br />

casa, per un po’ <strong>di</strong> tempo, come se aspettasse una decisione o una sentenza, il<br />

segnale le fu dato da un lungo brivido, gli abiti bagnati addosso, allora si alzò, aprì la<br />

cassa e ne trasse una tunica del marito vecchia e rammendata, la porse a Gesù<br />

<strong>di</strong>cendo, Togliti quella che indossi, metti questa e va’ a sederti accanto al fuoco. Poi<br />

chiamò le due figlie, Lisia e Li<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>sse loro <strong>di</strong> reggere una stuoia, a mo’ <strong>di</strong> paravento,<br />

<strong>di</strong>etro cui anche lei si cambiò d’abito e dopo, con il poco cibo che c’era in casa,<br />

cominciò a preparare la cena. Presso il forno, Gesù si riscaldava nella tunica del<br />

padre, che gli era lunga <strong>di</strong> maniche e d’orlo, è ovvio, in un’altra occasione i fratelli lo<br />

avrebbero deriso per quell’aspetto da spaventapasseri, ma oggi non avrebbero osato,<br />

non solo in virtù del grande dolore, ma anche per quell’aria <strong>di</strong> adulta maestà che<br />

promanava da quel ragazzo, come se da un momento all’<strong>altro</strong> fosse cresciuto alla<br />

massima altezza, e quest’impressione si rafforzò quando lui, con movimenti lenti e<br />

misurati, sistemò i sandali umi<strong>di</strong> del padre in modo che ricevessero il calore del forno,<br />

un gesto privo <strong>di</strong> qualsiasi fine pratico, ché il loro padrone non era più <strong>di</strong> questo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!