28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

lasciati alle spalle questo gesticolante e convulso bazar, gente ignara e <strong>di</strong>stratta, cui<br />

non servirebbe a niente <strong>di</strong>re, Quello là, ve<strong>di</strong>, è Giuseppe, e la donna, quella incinta,<br />

grossa come un uovo, sì, si chiama Maria, vanno a Betlemme per il censimento, e se è<br />

vero che non servirebbero a nulla queste nostre identificazioni, il motivo è che<br />

viviamo in una terra così abbondante <strong>di</strong> nomi predestinati che se ne trovano a<br />

bizzeffe, da quelle parti, <strong>di</strong> Giuseppi e <strong>di</strong> Marie <strong>di</strong> tutte le età e con<strong>di</strong>zioni, per così<br />

<strong>di</strong>re <strong>di</strong>etro l’angolo, e non <strong>di</strong>mentichiamo, poi, che i nostri conoscenti non devono<br />

essere certo gli unici con quei nomi in attesa <strong>di</strong> un figlio, come del resto non ci<br />

sorprenderebbe, per concludere, se a quest’ora e in questi paraggi nascessero<br />

contemporaneamente, e separati solo da una strada o da un campo <strong>di</strong> grano, due<br />

creature dello stesso sesso, a Dio piacendo maschi, ma che sicuramente avranno<br />

destini <strong>di</strong>versi, anche se, ultimo tentativo <strong>di</strong> materializzare le primitive astrologie <strong>di</strong><br />

quest’antica età, finissimo per dare loro lo stesso nome, Jeshua, come a <strong>di</strong>re Gesù. E<br />

non si <strong>di</strong>ca che ci stiamo già anteponendo agli eventi, dando il nome a un bambino<br />

che deve ancora nascere, la colpa è del falegname che da un pezzo ha già deciso che<br />

questo sarà il nome del suo primogenito.<br />

Sono usciti i viandanti dalla porta sud, imboccando la strada per Betlemme, a<br />

cuor leggero adesso che la meta si avvicina, potranno finalmente riposare dal lungo e<br />

duro viaggio, benché un’altra, e non certo piccola, fatica aspetti la povera Maria, ché<br />

lei, e soltanto lei, avrà il travaglio per partorire il figlio, solo Dio sa dove e come. Fatto<br />

sta che per quanto Betlemme, secondo le Scritture, sia il luogo <strong>della</strong> <strong>di</strong>mora e <strong>della</strong><br />

stirpe <strong>di</strong> Davide, cui Giuseppe afferma <strong>di</strong> appartenere, con il passare del tempo i<br />

parenti si sono estinti, o <strong>di</strong> averli tuttora non è al corrente il falegname, circostanza<br />

negativa che lascia immaginare, mentre siamo ancora in viaggio, non poche <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> alloggio per la coppia, all’arrivo, Giuseppe non può davvero bussare a una porta<br />

qualunque e <strong>di</strong>re, C’è qui mio figlio che vuole nascere, e la padrona <strong>di</strong> casa, allegra e<br />

arzilla, Entri, entri, signor Giuseppe, l’acqua sta già bollendo, la stuoia è lì per terra, la<br />

fascia <strong>di</strong> lino è pronta, si accomo<strong>di</strong>, è casa sua. Sarebbe avvenuto così nell’età<br />

dell’oro, quando il lupo, per non dover uccidere l’agnello, si nutriva <strong>di</strong> erbe selvatiche,<br />

ma questa è un’età dura e <strong>di</strong> ferro, il tempo dei miracoli, o è già passato, o deve<br />

ancora arrivare, e inoltre il miracolo, proprio il miracolo, nonostante quanto ci<br />

<strong>di</strong>cono, non è mica una cosa buona, se bisogna piegare la logica e la ragione intima<br />

delle cose per renderle migliori. Giuseppe vorrebbe quasi rallentare il passo per<br />

ritardare le <strong>di</strong>fficoltà che lo aspettano, ma il pensiero che avrà problemi ben più<br />

gran<strong>di</strong> se il figlio gli nascerà in mezzo alla strada lo spinge a sollecitare l’andatura del<br />

somaro, un animale rassegnato e talmente stanco che soltanto lui sa come riesce ad<br />

andare avanti, perché Dio, ammettendo che ne sappia qualcosa, appartiene agli<br />

uomini, e comunque neanche a tutti, ché sono tanti quelli che vivono da somari, o

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!