28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

andati, il caravanserraglio trascorrerà qualche ora assai tranquilla, come un<br />

lucertolone bigio spaparanzato al sole, perché vi rimarranno solo gli ospiti che hanno<br />

deciso <strong>di</strong> riposare un giorno intero, fino a quando, all’avvicinarsi del pomeriggio,<br />

comincerà ad arrivare il nuovo turno <strong>di</strong> viaggiatori, l’uno più sporco dell’<strong>altro</strong>, ma tutti<br />

stanchi, ma comunque con le potenti corde vocali intatte, non sono ancora entrati e<br />

stanno già urlando come indemoniati, non sia mai. Che la compagnia <strong>di</strong> Nazaret<br />

prosegua da qui rimpolpata non deve stupire nessuno, perché vi si sono unite una<br />

decina <strong>di</strong> persone, si sbaglia <strong>di</strong> grosso chi immagina questa terra come un deserto,<br />

soprattutto in un periodo così festoso, <strong>di</strong> censimento e <strong>di</strong> Pasqua, come si è già<br />

spiegato.<br />

Aveva già capito Giuseppe, da solo, che il suo dovere sarebbe stato quello <strong>di</strong><br />

fare pace con il vecchio Simeone, non perché ritenesse che, dopo una notte, le sue<br />

argomentazioni avessero perduto forza e ragione, ma perché era stato educato al<br />

rispetto dei più vecchi, e specialmente degli anziani che, poverini, dopo una lunga vita<br />

che adesso si ripaga rubandogli spirito e intelletto, non <strong>di</strong> rado si vedono trascurati<br />

dai giovani. Gli si avvicinò, quin<strong>di</strong>, e <strong>di</strong>sse con tono misurato, Vengo a chiederti scusa,<br />

se ti sono sembrato insolente e un po’ esagerato, ma sai come vanno le cose, una<br />

parola tira l’altra, le buone tirano le cattive, e si finisce sempre per <strong>di</strong>re <strong>di</strong> più <strong>di</strong><br />

quanto avremmo voluto. Simeone lo ascoltò, lo ascoltò a testa bassa, e infine rispose,<br />

Sei scusato. In cambio <strong>della</strong> sua mossa generosa, era naturale che Giuseppe si<br />

aspettasse una risposta più benevola dal vecchio testardo e, sperando ancora <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re<br />

qualche parola che pensava <strong>di</strong> meritare, gli camminò accanto per un bel po’ <strong>di</strong> tempo<br />

e <strong>di</strong> strada. Ma Simeone, con gli occhi fissi alla polvere, fingeva <strong>di</strong> non accorgersi <strong>della</strong><br />

sua presenza, finché il falegname, giustamente irritato, fece per allontanarsi. Soltanto<br />

allora il vecchio, quasi lo avesse abbandonato <strong>di</strong> colpo il pensiero fisso che lo<br />

occupava, mosse rapidamente un passo e lo afferrò per la tunica, Aspetta, <strong>di</strong>sse.<br />

Sorpreso, Giuseppe si voltò verso <strong>di</strong> lui. Simeone si era fermato e ripeteva, Aspetta. A<br />

poco a poco passarono gli altri uomini, ed ecco questi due in mezzo alla strada come<br />

in una terra <strong>di</strong> nessuno, fra il gruppo degli adulti che si allontanava e la brigata delle<br />

donne, laggiù, sempre più vicina. Spiccando fra le teste, si vedeva la sagoma <strong>di</strong> Maria,<br />

ondeggiante al ritmo dettato dall’andatura del somaro.<br />

Avevano lasciato la valle <strong>di</strong> Izreel. <strong>La</strong> strada, costeggiando le rocce, scalava<br />

faticosamente il primo pen<strong>di</strong>o per inoltrarsi, poi, fra le montagne <strong>della</strong> Samaria, a<br />

occidente, lungo degli ari<strong>di</strong> roveti al <strong>di</strong> là dei quali, declinando in <strong>di</strong>rezione del<br />

Giordano e trascinando verso sud la sua livella ardente, il deserto <strong>di</strong> Giudea bruciava<br />

e ribruciava l’antichissima cicatrice <strong>di</strong> una terra che, promessa com’era stata ad<br />

alcuni, non avrebbe mai saputo a chi consegnarsi. Aspetta, aveva detto Simeone, e il<br />

falegname aveva obbe<strong>di</strong>to, adesso inquieto, spaventato, ma senza sapere per che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!