28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

uono, è già successo pure che abbiano litigato pescatori con pescatori e paesi con<br />

paesi, perché tutti volevano avere Gesù solo per sé, che gli altri se la sbrigassero alla<br />

bell’e meglio. Quando accadeva, Gesù si ritirava nel deserto e faceva ritorno quando i<br />

rissosi pentiti andavano a implorarlo <strong>di</strong> perdonare i loro eccessi, che tutto era una<br />

conseguenza <strong>di</strong> quanto lo amavano. Quello che resterà per sempre da spiegare è<br />

perché i pescatori <strong>della</strong> sponda orientale non abbiano mai mandato un delegato su<br />

quest’altra riva con l’intento <strong>di</strong> <strong>di</strong>scutere e stabilire un patto adeguato che<br />

beneficiasse equamente tutti, tranne i Gentili <strong>di</strong> vario colore e fede che qui non<br />

mancano. Quelli dell’altra sponda avrebbero anche potuto, in assetto da battaglia<br />

navale, armati <strong>di</strong> reti e picche e coperti da una notte senza luna, venire a rapire Gesù<br />

all’Occidente, condannandolo <strong>di</strong> nuovo a un vitto <strong>di</strong> stenti, quel territorio che ormai si<br />

è abituato a una pietanza ricca.<br />

È ancora il giorno in cui Giacomo e Giuseppe sono andati a chiedere a Gesù <strong>di</strong><br />

tornare alla casa che era la sua, lasciandosi alle spalle quella vita <strong>di</strong> vagabondaggi,<br />

anche se l’industria <strong>della</strong> pesca e derivati se ne stava avvantaggiando. A quest’ora i<br />

due fratelli, ciascuno col proprio sentimento, Giacomo infuriato, Giuseppe<br />

piagnucolante, camminano <strong>di</strong> buona lena per monti e valli, <strong>di</strong>retti a Nazaret, dove la<br />

madre si domanda per la centesima volta se, avendo visto uscire due figli, ne vedrà<br />

entrare tre, ma <strong>della</strong> qual cosa dubita. <strong>La</strong> via del ritorno che i fratelli dovettero<br />

prendere, essendo la più vicina al punto <strong>della</strong> costa in cui avevano incontrato Gesù, li<br />

fece passare per Magdala, città <strong>di</strong> cui Giacomo conosceva ben poco e Giuseppe nulla,<br />

ma che, a giu<strong>di</strong>care dalle apparenze, non meritava né sosta né attenzione. Si<br />

rinfrescarono dunque <strong>di</strong> passaggio, i due fratelli, e proseguirono. Uscendo<br />

dall’abitato, parola che qui usiamo solo perché esprime un’opposizione logica e<br />

chiara al deserto che tutto circonda, poco più avanti videro, sulla sinistra, una casa<br />

che mostrava i segni <strong>di</strong> un violento incen<strong>di</strong>o, i resti <strong>di</strong> quattro mura al vento. Il<br />

portone del cortile, indubbiamente semi<strong>di</strong>strutto da uno scasso, non era bruciato, il<br />

fuoco, che aveva raso al suolo tutto, era rimasto all’interno. In casi del genere il<br />

passante, chiunque esso sia, pensa sempre che sotto le macerie potrebbe essere<br />

celato un tesoro e, se ritiene che non vi sia pericolo che una trave gli piombi addosso,<br />

entra per tentare la fortuna, avanza prudentemente, con la punta del piede smuove<br />

le ceneri, qualche tizzone, pezzi <strong>di</strong> carbone mal bruciato, sperando <strong>di</strong> veder spuntare<br />

all’improvviso, brillante, la moneta d’oro, l’incorruttibile <strong>di</strong>amante, il <strong>di</strong>adema <strong>di</strong><br />

smeral<strong>di</strong>. Soltanto la curiosità spinse Giacomo e Giuseppe a entrare, non sono ingenui<br />

fino al punto <strong>di</strong> immaginare che gli avi<strong>di</strong> vicini non siano già andati in cerca <strong>di</strong> quello<br />

che gli abitanti <strong>della</strong> casa non fossero riusciti a salvare, ma, essendo la costruzione<br />

così piccola, è probabile che i beni più preziosi siano stati portati via e che siano<br />

rimaste solo le pareti, giacché <strong>altro</strong>ve se ne possono erigere <strong>di</strong> nuove. Dentro quella

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!