28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

finito nella rete, ma la Legge è chiarissima su questo punto, come su tutti, Ecco quelli<br />

che potrete mangiare dei vari animali acquatici, potrete cibarvi <strong>di</strong> quanti hanno pinne<br />

e squame, sia nei mari sia nei fiumi, ma <strong>di</strong> tutti gli animali che si muovono o vivono<br />

nelle acque, nei mari e nei fiumi, quanti non hanno né pinne né squame, lì terrete in<br />

abominio. Essi saranno per voi in abominio, non mangerete la loro carne e<br />

abominerete i loro cadaveri, tutto ciò che nelle acque non ha né pinne né squame<br />

sarà per voi in abominio. I pesci reprobi, dalla pelle liscia, quelli che non possono<br />

comparire sulla tavola del Signore, furono quin<strong>di</strong> restituiti agli abissi, tanti,<br />

ad<strong>di</strong>rittura, ci avevano già fatto l’abitu<strong>di</strong>ne e non si preoccupavano quando finivano<br />

nelle reti, sapevano che presto sarebbero tornati in acqua, senza neppure rischiare <strong>di</strong><br />

morire soffocati. Nella loro mente, i pesci credevano <strong>di</strong> godere <strong>di</strong> una speciale<br />

benevolenza del Creatore, se non ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> un amore particolare, il che li portò,<br />

dopo un certo tempo, a ritenersi superiori agli altri pesci, a quelli che rimanevano<br />

nelle barche, i quali dovevano aver com<strong>piu</strong>to tali gravi mancanze nell’oscurità delle<br />

acque perché Dio, così, senza pietà, li lasciasse morire.<br />

Quando finalmente arrivarono a riva, con mille artifici e precauzioni per non<br />

colare a picco, giacché la superficie del lago lambiva il bordo <strong>della</strong> barca come se<br />

volesse inghiottirla, la sorpresa delle genti non ebbe spiegazione. Vollero sapere<br />

com’era possibile, visto che gli altri pescatori erano tornati con il fondo asciutto, ma<br />

<strong>di</strong> tacito e comune accordo nessuno dei tre fortunati parlò delle circostanze <strong>di</strong> quella<br />

pesca pro<strong>di</strong>giosa, Simone e Andrea per non vedere pubblicamente sminuiti i propri<br />

meriti, Gesù perché non voleva che gli altri pescatori lo mettessero, come un<br />

richiamo, nei rispettivi equipaggi, la qual cosa, <strong>di</strong>ciamo noi, sarebbe stata pienamente<br />

giusta, per finirla una volta per tutte con queste <strong>di</strong>sparità tra figli e figliastri che tanto<br />

male hanno recato al mondo. Pensando a questo, quella sera stessa Gesù annunciò<br />

che il mattino dopo sarebbe partito per Nazaret, dove lo aspettava la famiglia dopo<br />

quattro anni <strong>di</strong> assenza e <strong>di</strong> vagabondaggi che, tant’erano stati faticosi, potevano ben<br />

<strong>di</strong>rsi demoniaci. Si rammaricarono molto Simone e Andrea per quella decisione che li<br />

privava del miglior guar<strong>di</strong>ano <strong>di</strong> bestiame acquatico <strong>di</strong> cui vi fosse memoria negli<br />

annali <strong>di</strong> Gennesaret, come del resto si <strong>di</strong>spiacquero altri due pescatori, Giacomo e<br />

Giovanni, figli <strong>di</strong> Zebedeo, due sempliciotti cui, per burla, si soleva domandare, Chi è il<br />

padre dei figli <strong>di</strong> Zebedeo, e i due meschini restavano interdetti, smarriti, e neanche il<br />

fatto che conoscessero la risposta, perché evidentemente la sapevano, essendo loro i<br />

figli, neppure questo risparmiava loro un attimo <strong>di</strong> perplessità e <strong>di</strong> angoscia. Il<br />

<strong>di</strong>spiacere che provavano per la partenza <strong>di</strong> Gesù non era dovuto solo al fatto che si<br />

vedevano sfuggire l’opportunità <strong>di</strong> una pesca celebrata, ma, giovani com’erano,<br />

Giovanni aveva proprio la stessa età <strong>di</strong> Gesù, avrebbero voluto creare insieme a lui un<br />

equipaggio <strong>di</strong> gioventù per cimentarsi con la generazione più vecchia. <strong>La</strong> loro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!