28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove restava ad aspettare il giorno <strong>della</strong> risurrezione. Ma ce n’erano altri che,<br />

catturati durante qualche combattimento sulle montagne o in luoghi <strong>di</strong>sabitati,<br />

venivano abbandonati ancora vivi dai soldati e, adesso sì, nel più assoluto <strong>di</strong> tutti i<br />

deserti, quello <strong>della</strong> morte solitaria, restavano lì, cotti lentamente dal sole, esposti<br />

agli avvoltoi e, con il passar del tempo, si staccavano le carni dalle ossa, erano ridotti<br />

a misere spoglie informi, ripugnanti persino all’anima. Forse a un curioso, se non<br />

ad<strong>di</strong>rittura a uno scettico, già convocato in altre occasioni per contrastare quel<br />

sentimento <strong>di</strong> rassegnazione con cui generalmente si accolgono le informazioni<br />

correnti <strong>di</strong> un vangelo come il nostro, piacerebbe sapere come fosse possibile ai<br />

romani crocifiggere una così grande quantità <strong>di</strong> giudei, soprattutto nelle vaste aree<br />

deforestate e desertiche che abbondano da queste parti, dove non si riesce a trovare<br />

<strong>altro</strong>, e mica tanto, che un po’ <strong>di</strong> vegetazione rachitica qua e là, che non riuscirebbe a<br />

sostenere neppure la crocifissione <strong>di</strong> un’anima. Ma si <strong>di</strong>mentica che l’esercito romano<br />

è un esercito moderno, per il quale logistica e intuizione non sono termini vuoti, nel<br />

corso <strong>di</strong> questa lunga campagna il rifornimento <strong>di</strong> croci è stato ampiamente garantito,<br />

basta guardare la lunga fila <strong>di</strong> asini e mule che procede in coda alla legione,<br />

trasportando i singoli pezzi, la crux e il patibulum, l’asta verticale e la traversa, tant’è<br />

che, giunti sul posto, c’è solo da inchiodare il condannato alla traversa, con le braccia<br />

aperte, issarlo sulla cima del palo piantato per terra e poi, dopo avergli fatto piegare<br />

le gambe da un lato, fissare alla croce, con un sol chiodo, <strong>di</strong> piatto, i due calcagni<br />

sovrapposti. Qualunque boia <strong>della</strong> legione <strong>di</strong>rebbe che l’operazione, solo<br />

apparentemente complessa, alla fin fine è più <strong>di</strong>fficile da spiegare che da eseguire.<br />

È lo sbaraglio, avevano ragione i pessimisti. Da nord a sud e da sud a nord, c’è<br />

gente in preda al panico che scappa davanti alle legioni, alcuni in quanto possibili<br />

sospetti <strong>di</strong> aver collaborato con i guerriglieri, altri spinti da pura e semplice paura,<br />

ché, lo sappiamo, non c’è bisogno <strong>di</strong> avere colpe per essere incolpati. Orbene, uno <strong>di</strong><br />

quei fuggiaschi, rallentando <strong>di</strong> qualche istante la ritirata, andò a bussare alla porta del<br />

falegname Giuseppe per <strong>di</strong>rgli che il suo vicino, Anania, si trovava a Sefforis, ferito a<br />

colpi <strong>di</strong> spada, e che, ecco il messaggio, <strong>La</strong> guerra è perduta, ma io non fuggo, ormai<br />

puoi avvertire mia moglie che vada a occuparsi <strong>di</strong> quanto le appartiene, Nient’<strong>altro</strong>,<br />

domandò Giuseppe, Altro non ha detto, rispose il messaggero, E tu, perché non lo hai<br />

portato via con te, visto che dovevi passare <strong>di</strong> qui, Nello stato in cui si trova, avrebbe<br />

rallentato la mia marcia, e pure io ho la mia famiglia, che devo proteggere prima <strong>di</strong><br />

tutto, Prima <strong>di</strong> tutto, sì, ma non soltanto, Che cosa vuoi <strong>di</strong>re, ti vedo lì circondato <strong>di</strong><br />

figli, se tu non fuggi insieme a loro, evidentemente non sei in pericolo, Non<br />

trattenerti, vai, e che il Signore ti accompagni, il pericolo c’è dove non sia il Signore,<br />

Uomo senza fede, il Signore è ovunque, Sì, ma <strong>ogni</strong> tanto non ci guarda, e tu, non<br />

parlare <strong>di</strong> fede perché, abbandonando il mio vicino, hai mancato, Perché non vai a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!