28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

fuori delle mura, benevolmente fatte issare dalle autorità civili e militari per<br />

accogliere i pellegrini, tutti separati, non ci sarebbe neppure bisogno <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo, gli<br />

uomini con gli uomini, le donne con le donne, i minori ugualmente <strong>di</strong>visi per sesso.<br />

Quando Gesù arrivò alle mura, ormai sul far <strong>della</strong> sera, le porte si stavano chiudendo,<br />

a stento i guar<strong>di</strong>ani gli consentirono <strong>di</strong> entrare, e <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> lui piombarono le spranghe<br />

nei grossi legni, se Gesù avesse avuto qualche penosa colpa sulla coscienza, <strong>di</strong> quelle<br />

che dappertutto trovano allusioni in<strong>di</strong>rette agli errori commessi, forse avrebbe<br />

pensato a una trappola che scattava, a denti <strong>di</strong> ferro che afferravano lo stinco <strong>della</strong><br />

preda, a un bozzolo <strong>di</strong> bava che avviluppava la mosca. A tre<strong>di</strong>ci anni, però, i peccati<br />

non possono essere molti né terribili, non è ancora tempo <strong>di</strong> uccidere o <strong>di</strong> rubare, <strong>di</strong><br />

testimoniare il falso, <strong>di</strong> desiderare la donna d’altri, né la casa, né il campo, né lo<br />

schiavo, né la schiava, né il bue, né la giumenta, né niente che non appartenga a lui, e<br />

dunque questo giovane è puro e senza la macchia <strong>di</strong> un proprio errore, anche se ha<br />

già perduto l’innocenza, ché non si può vedere la morte ed essere tale e quale a<br />

prima. Le strade cominciano a svuotarsi, è ora <strong>di</strong> cena per le famiglie, fuori sono<br />

rimasti solo men<strong>di</strong>canti e vagabon<strong>di</strong>, ma si stanno ritirando anche questi, hanno pur<br />

sempre le loro gilde, i loro gruppi corporativi, fra poco le pattuglie <strong>di</strong> soldati romani<br />

cominceranno a percorrere la città, alla ricerca dei facinorosi che arrivano a compiere<br />

le loro malefatte e iniquità ad<strong>di</strong>rittura nella capitale del regno <strong>di</strong> Erode Antipa,<br />

malgrado i supplizi cui vengono sottoposti se li acciuffano, come si è visto a Sefforis.<br />

In fondo alla strada, ecco una <strong>di</strong> queste ronde notturne che si fa luce con alcune<br />

torce, sfila fra un tintinnio <strong>di</strong> spade e scu<strong>di</strong>, al passo, pie<strong>di</strong> calzati in sandali da guerra.<br />

Nascosto in un cantuccio, il ragazzo attese che i militari scomparissero, poi si mise alla<br />

ricerca <strong>di</strong> un posto dove dormire. Finì per trovarlo, come pensava, nei sempiterni<br />

cantieri del Tempio, uno spazio fra due gran<strong>di</strong> massi già collocati, sopra i quali<br />

fungeva da soffitto una grande lastra. Lì, sbocconcellò l’ultimo tozzo <strong>di</strong> pane duro e<br />

raffermo che gli rimaneva, accompagnandolo con qualche fico secco ritrovato sul<br />

fondo <strong>della</strong> bisaccia. Aveva sete, ma si rassegnò a non bere. Infine <strong>di</strong>stese la stuoia, si<br />

coprì con la piccola coperta che faceva parte del suo bagaglio <strong>di</strong> viandante e, ben<br />

avvolto per proteggersi dal freddo che penetrava dai due lati <strong>di</strong> quel precario rifugio,<br />

riuscì ad addormentarsi. <strong>La</strong> circostanza <strong>di</strong> trovarsi a Gerusalemme non gli impedì <strong>di</strong><br />

sognare, ma non fu certo un vantaggio <strong>di</strong> poco conto il fatto che, forse per via <strong>della</strong><br />

presenza così prossima <strong>di</strong> Dio, il sogno si limitasse alla ripetizione delle solite scene,<br />

confuse con la sfilata <strong>della</strong> ronda che aveva incontrato. Si svegliò quando il sole era<br />

appena sorto. Si trascinò fuori dal suo buco, freddo come una tomba, e, avvolto nella<br />

coperta, fissò davanti a sé Gerusalemme, le case basse, <strong>di</strong> pietra, sfiorate dalla luce<br />

rosata. Allora, con una solennità maggiore, perché pronunciate dalle labbra <strong>di</strong> quel<br />

bambino che ancora era, recitò le parole <strong>della</strong> devozione, Ti rendo grazie, Signore, Dio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!