28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

propria contrarietà, assunse un’espressione <strong>di</strong> composta serietà e <strong>di</strong>sse, È pur vero<br />

che non sempre Dio sceglie <strong>di</strong> potere ciò che può Cesare, ma Cesare non può nulla <strong>di</strong><br />

fronte al volere <strong>di</strong> Dio. Fece una pausa, quasi avesse bisogno <strong>di</strong> penetrare nella<br />

profon<strong>di</strong>tà delle parole appena pronunciate, e aggiunse, Celebrerò la Pasqua qui,<br />

come avevo deciso, e poi andrò a Betlemme, giacché dovrà essere così, e se il Signore<br />

lo consente saremo <strong>di</strong> ritorno in tempo sicché Maria partorisca a casa, ma se, al<br />

contrario, il Signore non lo vorrà, allora mio figlio nascerà nelle terre dei suoi avi, A<br />

meno che non nasca strada facendo, mormorò Chua, ma non così piano da non farsi<br />

sentire da Giuseppe, che <strong>di</strong>sse, Tanti sono i figli <strong>di</strong> Israele nati lungo la via, il mio sarà<br />

uno in più. Era una sentenza <strong>di</strong> un certo peso, irrefutabile, e come tale l’accettarono<br />

Anania e sua moglie, ammutolita d’improvviso. Erano andati lì per consolare i vicini<br />

<strong>della</strong> contrarietà <strong>di</strong> un viaggio forzato e per compiacersi <strong>della</strong> propria bontà, ma<br />

adesso avevano l’impressione <strong>di</strong> essere messi in strada, senza cerimonie, quando<br />

Maria si avvicinò a Chua e la pregò <strong>di</strong> accomodarsi dentro casa, ché voleva chiederle<br />

consiglio su certa lana che aveva da cardare, e Giuseppe, nel desiderio <strong>di</strong> attenuare la<br />

durezza con cui si era espresso, <strong>di</strong>sse ad Anania, Da buon vicino, ti chiedo <strong>di</strong> vegliare<br />

sulla mia casa durante la mia assenza, anche se tutto andrà bene, io non sarò <strong>di</strong><br />

ritorno prima <strong>di</strong> un mese, contando il tempo per il viaggio più i sette giorni <strong>di</strong><br />

isolamento <strong>di</strong> mia moglie, o quanto potrebbe sovrapporvisi se nascerà una figlia, che<br />

il Signore non lo permetta. Rispose Anania che, sì, stesse tranquillo, avrebbe badato<br />

alla casa come se fosse sua, e poi gli domandò, gli era venuto in mente all’improvviso,<br />

mica ci aveva pensato prima, Giuseppe, vuoi onorarmi con la tua presenza nella<br />

celebrazione <strong>della</strong> Pasqua, unendoti ai miei parenti e amici, visto che non hai famiglia<br />

a Nazaret e non ce l’ha neppure tua moglie, da quando le sono morti i genitori, già<br />

così avanti nell’età all’epoca <strong>della</strong> sua nascita che, ancor oggi, la gente si domanda<br />

come sia stato possibile per Gioacchino generare una figlia con Anna. Disse Giuseppe,<br />

riprendendolo bonariamente, Oh, Anania, ricordati delle rimostranze <strong>di</strong> Abramo, fra<br />

sé e sé incredulo, quando il Signore gli annunciò che gli avrebbe concesso<br />

<strong>di</strong>scendenti, se un bimbo poteva nascere da un uomo <strong>di</strong> cent’anni e se una donna <strong>di</strong><br />

novanta era in grado <strong>di</strong> generare, ebbene, Gioacchino e Anna non erano vegliar<strong>di</strong><br />

quanto Abramo e Sara al tempo loro, quin<strong>di</strong> per Dio sarà stato ben più facile, ma per<br />

Lui non c’è niente <strong>di</strong> impossibile, far nascere tra i miei suoceri un virgulto. Disse il<br />

vicino, Erano altri tempi, il Signore manifestava la Sua presenza tutti i giorni, non solo<br />

nelle opere, e Giuseppe, forte <strong>della</strong> sua dottrina, replicò, Dio è il tempo, mio caro<br />

Anania, per Dio il tempo è un tutt’uno, e Anania non seppe cosa rispondere, non era<br />

certo il momento <strong>di</strong> introdurre nella conversazione la controversa e irrisolta polemica<br />

sui poteri, non solo consustanziali ma anche delegati, <strong>di</strong> Dio e <strong>di</strong> Cesare. Al contrario<br />

<strong>di</strong> quanto potrebbero far sembrare questi sfoggi <strong>di</strong> teologia pratica, Giuseppe non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!