28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

semplicità <strong>di</strong> spirito non era stupi<strong>di</strong>tà né tar<strong>di</strong>tà d’ingegno, loro vivevano come se<br />

stessero sempre pensando ad <strong>altro</strong>, ecco perché all’inizio esitavano quando veniva<br />

loro chiesto come si chiamava il padre dei figli <strong>di</strong> Zebedeo e non capivano il perché la<br />

gente se la ridesse così <strong>di</strong> gusto quando, trionfalmente, rispondevano, Zebedeo.<br />

Giovanni fece un ultimo tentativo, si avvicinò a Gesù e gli <strong>di</strong>sse, Rimani con noi, la<br />

nostra barca è più grande <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Simone, prenderemo più pesce, e Gesù, saggio<br />

e caritatevole, rispose, <strong>La</strong> misura del Signore non è la misura dell’uomo, ma quella<br />

<strong>della</strong> Sua giustizia. Giovanni ammutolì, si allontanò con il capo chino e, senza altre<br />

sollecitazioni interessate, fu trascorsa la serata. Il giorno dopo, Gesù prese congedo<br />

dai primi amici che si era fatto nei suoi <strong>di</strong>ciott’anni <strong>di</strong> vita e, con la bisaccia colma,<br />

volgendo le spalle a questo lago <strong>di</strong> Gennesaret dove, a meno che non si sbagliasse <strong>di</strong><br />

grosso, Dio gli aveva inviato un segnale, <strong>di</strong>resse i propri passi verso i monti, verso<br />

Nazaret. Volle comunque il destino che, passando per la città <strong>di</strong> Magdala, gli si<br />

riaprisse, sul piede, una ferita ormai renitente a guarire, e con una tale virulenza che il<br />

sangue sembrava non volersi fermare. Volle inoltre il destino che il pericoloso<br />

incidente avvenisse all’uscita da Magdala, proprio <strong>di</strong> fronte, per meglio <strong>di</strong>re davanti al<br />

portone <strong>di</strong> una casa che si trovava lì, separata dalle altre, come se non volesse<br />

avvicinarsi, o le altre la respingessero. Vedendo che il sangue non accennava a<br />

fermarsi, Gesù chiamò, Ohi, voi <strong>di</strong> casa, e imme<strong>di</strong>atamente una donna si affacciò alla<br />

soglia, quasi stesse aspettando solo che la chiamassero, anche se, da una lieve aria <strong>di</strong><br />

sorpresa che cominciò ad apparirle sul viso, potremmo essere portati a pensare che<br />

doveva risultare <strong>piu</strong>ttosto abituata alla gente che le entrava in casa senza bussare, il<br />

che, tutto considerato, avrebbe meno ragion d’essere che in qualunque <strong>altro</strong> caso,<br />

giacché questa donna è una prostituta e il rispetto che deve alla sua professione le<br />

impone <strong>di</strong> chiudere il portone quando riceve un cliente. Gesù, che era seduto per<br />

terra, a comprimersi la ferita, guardò <strong>di</strong> sfuggita la donna che gli si avvicinava,<br />

Aiutami, <strong>di</strong>sse, e dopo aver afferrato la mano che lei gli tendeva, riuscì a rizzarsi in<br />

pie<strong>di</strong> e a fare qualche passo, zoppicando. Non sei in grado <strong>di</strong> camminare, <strong>di</strong>sse lei,<br />

entra, me ne occupo io <strong>di</strong> quella ferita. Gesù non <strong>di</strong>sse né sì né no, l’odore <strong>della</strong><br />

donna lo intontiva, tanto che, da un momento all’<strong>altro</strong>, gli era scomparso il dolore<br />

provocato dall’apertura <strong>della</strong> piaga e adesso, con un braccio sulle spalle <strong>di</strong> lei e<br />

sentendosi cingere la vita da un <strong>altro</strong> che ovviamente non poteva essere il suo, si<br />

accorse del tumulto che gli squassava il corpo in tutte le <strong>di</strong>rezioni, a meno che non sia<br />

più esatto <strong>di</strong>re in tutti i sensi, perché nei sensi, o meglio in uno che così si definisce,<br />

ma che non è né la vista né l’u<strong>di</strong>to né l’odorato né il gusto né il tatto, sia pur avendo<br />

<strong>di</strong> ciascuno una parte, proprio lì andava a finire tutto, a quanto pare. <strong>La</strong> donna lo<br />

aiutò a entrare nel cortile, chiuse il portone e lo fece sedere, Aspetta, <strong>di</strong>sse. Si <strong>di</strong>resse<br />

in casa e ne uscì con una bacinella d’argilla e un panno bianco. Riempì d’acqua la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!