28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

arrivare tranquillamente fino al gregge per mostrarti, al mio cospetto, la Sua forza.<br />

Gesù non rispose, aveva detto all’agnello più o meno le stesse cose, ma non voleva,<br />

appena arrivato, innescare una nuova <strong>di</strong>scussione sulle motivazioni <strong>di</strong> Dio e sui Suoi<br />

atti. E adesso, <strong>di</strong> questo agnello, che cosa inten<strong>di</strong> fare, Niente, L’ho portato qui<br />

perché stia con il gregge, Gli agnelli bianchi sono tutti uguali, domani non lo<br />

riconoscerai più, in mezzo agli altri, Lui mi conosce, Arriverà il giorno in cui comincerà<br />

a <strong>di</strong>menticarti, bisognerebbe marchiarlo, fargli un taglio su un orecchio, per esempio,<br />

Povera bestiola, Non vedo perché, anche tu sei marchiato, ti hanno tagliato il<br />

prepuzio perché tu sappia a chi appartieni. Non è lo stesso, Non dovrebbe esserlo, ma<br />

lo è. Mentre parlavano, Pastore aveva radunato un po’ <strong>di</strong> legna ed era intento ad<br />

accendere un falò, ravviando il fuoco. Disse Gesù, Sarebbe più facile andare a<br />

prendere un ramo <strong>di</strong> quell’ulivo che sta bruciando, e Pastore rispose, Bisogna lasciare<br />

che il fuoco del cielo si estingua da solo. Adesso, il tronco dell’ulivo era una sola<br />

brace, splendente nell’oscurità, il vento ne strappava faville, frammenti incandescenti<br />

<strong>di</strong> corteccia, ramoscelli che volavano via ardenti e subito si spegnevano. Il cielo era<br />

sempre coperto, insolitamente presente. Pastore e Gesù cenarono con i cibi consueti,<br />

il che spinse Pastore a commentare, ironico, Quest’anno non mangerai l’agnello<br />

pasquale. Gesù lo ascoltò e tacque, ma in cuor suo non se ne rallegrò, d’ora in poi il<br />

suo problema sarebbe stato l’irriducibile contrad<strong>di</strong>zione tra il mangiare gli agnelli e il<br />

non ucciderli. Allora, che cosa ne facciamo, domandò Pastore, e soggiunse, L’agnello,<br />

o lo si marchia o non lo si marchia, Non ce la faccio, <strong>di</strong>sse Gesù, Da’ qua, me ne<br />

occupo io. Con mossa rapida e sicura del coltello, Pastore gli mozzò la punta <strong>di</strong> un<br />

orecchio e poi, mostrando il lembo tagliato, domandò. Cosa vuoi che ne faccia, che lo<br />

sotterri, che lo butti via, e Gesù, senza pensarci su, rispose, Dammelo, e lo lasciò<br />

cadere nel fuoco. Come hanno fatto con il tuo prepuzio, <strong>di</strong>sse Pastore. Dall’orecchio<br />

dell’agnello gocciolava un sangue denso, pallido, che ben presto si sarebbe fermato.<br />

Dalle fiamme, attraverso il fumo, emanava l’odore inebriante <strong>della</strong> tenera carne<br />

bruciata. Così, a conclusione <strong>di</strong> quel lungo giorno, dopo tante ore passate fra<br />

<strong>di</strong>mostrazioni puerili e presuntuose <strong>di</strong> un volere contrario, il Signore finalmente aveva<br />

quanto gli era dovuto, fors’anche grazie a quel maestoso e rimbombante<br />

avvertimento <strong>di</strong> tuoni e lampi che, tramite l’irresistibile via delle causalità profonde,<br />

doveva aver trovato la strada per farsi obbe<strong>di</strong>re dai pastori renitenti. Cadde un’ultima<br />

goccia <strong>di</strong> sangue dall’agnello e subito la terra l’assorbì, perché non sarebbe stato<br />

giusto, dopo un sacrificio tanto contestato, che andasse perduta la parte più preziosa.<br />

Orbene, fu proprio questo l’animale che, circa tre anni dopo, ormai trasformato<br />

dal tempo in una normalissima pecora, <strong>di</strong>versa dalle altre solo per la mancanza <strong>della</strong><br />

punta <strong>di</strong> un orecchio, finì per smarrirsi in una zona incolta a sud <strong>di</strong> Gerico, confinante<br />

con il deserto. In un gregge numeroso come questo, una pecora in più o in meno non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!