28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

figlio che tu hai messo al mondo, cre<strong>di</strong>mi o ripu<strong>di</strong>ami, Non ti credo, E tu, Giacomo,<br />

Non ti credo, E tu, Giuseppe, che porti il nome <strong>di</strong> nostro padre, Io ti credo, ma non<br />

reputo vero quello che <strong>di</strong>ci. Gesù si alzò, li guardò dall’alto e <strong>di</strong>sse, Quando in me si<br />

compirà la promessa che il Signore ha fatto, sarete costretti a credere a ciò che allora<br />

si <strong>di</strong>rà <strong>di</strong> me. Andò a prendere la bisaccia e il bastone e s’infilò i sandali. Raggiunto<br />

l’uscio, <strong>di</strong>vise il denaro in due parti e <strong>di</strong>sse, Questa è la dote <strong>di</strong> Lisia, per la sua vita<br />

coniugale, e lo <strong>di</strong>spose per terra, una moneta accanto all’altra, sulla soglia, Il resto<br />

ritornerà alle mani da cui proviene, chissà, forse lì si trasformerà anch’esso in dote. Si<br />

voltò verso la porta, stava per uscire senza neppure congedarsi quando Maria <strong>di</strong>sse,<br />

Ho visto che nella bisaccia non hai neppure una sco<strong>della</strong> per mangiare, Ce l’avevo, ma<br />

si è rotta, Là ce ne sono quattro, scegline una e pren<strong>di</strong>la. Gesù appariva esitante,<br />

voleva andarsene a mani vuote, ma si avvicinò al forno dove, l’una sull’altra, c’erano<br />

quattro scodelle. Scegline una, ripeté Maria. Gesù le guardò, ne scelse una, Prendo<br />

questa, che è la più vecchia, Hai scelto quella che meglio ti si adatta, <strong>di</strong>sse Maria,<br />

Perché, È del colore <strong>della</strong> terra nera, non si rompe né si consuma. Gesù ripose la<br />

sco<strong>della</strong> nella bisaccia, picchiò con il bastone a terra, Perseverate nel <strong>di</strong>re che non mi<br />

credete, Non ti cre<strong>di</strong>amo, <strong>di</strong>sse la madre, e adesso meno <strong>di</strong> prima perché hai scelto il<br />

segnale del Diavolo, Di che segnale parli, Di quella sco<strong>della</strong>. In quel momento, dal<br />

profondo <strong>della</strong> memoria, giunsero alle orecchie <strong>di</strong> Gesù le parole <strong>di</strong> Pastore, Avrai<br />

un’altra sco<strong>della</strong>, ma quella non si spaccherà finché vivrai. Sembrava che una corda<br />

fosse stata stesa e tirata in tutta la sua lunghezza e, alla fin fine, ci ritroviamo con un<br />

cerchio chiuso da un nodo appena stretto. Per la seconda volta, Gesù si allontanava<br />

dalla sua casa, ma adesso non <strong>di</strong>sse, Comunque tornerò. Ciò che pensava mentre,<br />

voltate le spalle a Nazaret, stava scendendo il primo pen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> montagna, era<br />

molto più semplice e malinconico, che forse neppure Maria <strong>di</strong> Magdala gli avrebbe<br />

creduto.<br />

Quest’uomo, che reca in sé una promessa <strong>di</strong> Dio, non ha <strong>altro</strong> luogo dove<br />

andare se non la <strong>di</strong>mora <strong>di</strong> una prostituta. Non può tornare al gregge, Vattene, gli ha<br />

detto Pastore, né a casa sua, Non ti cre<strong>di</strong>amo, gli ha detto la famiglia, e adesso i suoi<br />

passi appaiono esitanti, ha paura <strong>di</strong> camminare, ha paura <strong>di</strong> arrivare, è come se fosse<br />

nuovamente nel deserto, Chi sono io, i monti e le valli non gli rispondono, né il cielo<br />

che tutto copre e tutto dovrebbe sapere, se adesso tornasse a casa e ripetesse la<br />

domanda, sua madre gli <strong>di</strong>rebbe, Sei mio figlio, ma non ti credo, in tal caso, quin<strong>di</strong>, è<br />

tempo che Gesù si sieda sopra il sasso che lo aspetta in questo luogo da che mondo è<br />

mondo, e lì, seduto, pianga lacrime <strong>di</strong> abbandono e <strong>di</strong> solitu<strong>di</strong>ne, chissà, forse il<br />

Signore deciderà <strong>di</strong> apparirgli <strong>di</strong> nuovo, sia pure sotto l’aspetto <strong>di</strong> fumo e <strong>di</strong> nuvola,<br />

basta che gli <strong>di</strong>ca, Uomo, non è poi così grave, lacrime, singhiozzi, che significa,<br />

abbiamo tutti i nostri bocconi amari, ma c’è un punto importante <strong>di</strong> cui non abbiamo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!