28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Un’ottica, quella <strong>di</strong> Saramago, tutta terrena, un modo come un <strong>altro</strong> per <strong>di</strong>re: secondo me è<br />

andata così, e raccontare una storia, la Storia, con un movimento verticale <strong>di</strong>verso. Non più dall’alto<br />

verso il basso, bensì dal basso verso l’alto e non con poche titubanze per questa ascesa. Gesù,<br />

uomo, figlio e fratello, ha infatti la modestia innata <strong>di</strong> tutti i nati <strong>di</strong> Israele che soffrono l’asprezza<br />

dei deserti, <strong>di</strong> un Dio che tace, ma comanda con le sue Scritture, <strong>di</strong> chi, al massimo, solleva un sasso<br />

o il rastrello contro le ingiustizie, ma mai oserebbe effigiarsi del titolo <strong>di</strong> Messia o Figlio <strong>di</strong> Dio.<br />

Gesù insomma è un Dio che fugge la propria <strong>di</strong>vinità. È lui un uomo che vive fin da<br />

adolescente nell’amara compagnia <strong>di</strong> un sogno ere<strong>di</strong>tato assieme al rimorso paterno, il non aver<br />

salvato i venticinque innocenti dalla strage or<strong>di</strong>nata da Erode. Certo, a non parlare, a non avvisare le<br />

madri del paese <strong>di</strong> Betlemme, è stato Giuseppe, ma mai come in questo romanzo le colpe dei padri<br />

ricadono sui figli. E la colpa maggiore è quella <strong>di</strong> vivere, e <strong>di</strong> vivere domandandosi se quanto<br />

avvenuto e se ciò che ancora accade, assassini, profezie, sacrifici <strong>di</strong> agnelli, lapidazioni in nome <strong>della</strong><br />

morale del Signore, sia quanto <strong>di</strong> meglio l’uomo e con esso il suo Creatore, possa fare. Il Cristo <strong>di</strong><br />

Saramago è uno che dubita, persino <strong>della</strong> parola <strong>di</strong> Dio, quando questi per bocca dell’unico reale<br />

alleato, il Diavolo- Pastore, rivela la natura soprannaturale al proprio figlio.<br />

Cristo nel romanzo, conosce a fondo solo due donne: sua madre e Maddalena. E lo fa nel<br />

modo più umano e quin<strong>di</strong> più vero e puro. Con la madre vive un rapporto conflittuale, quasi da<br />

manuale <strong>di</strong> psicoanalisi, con gli inevitabili screzi adolescenziali e una rottura, anche <strong>piu</strong>ttosto brusca,<br />

che niente ricucirà, dato che, tra l’<strong>altro</strong>, qui i punti <strong>di</strong> contrasto non sono gli orari da rispettare o le<br />

amicizie da frequentare, quanto l’aver visto Dio e l’averci parlato come si fa col vicino <strong>di</strong> casa. Maria<br />

Maddalena, nella versione <strong>di</strong> Saramago, è per il suo Gesù un richiamo irrifiutabile verso l’amore<br />

terreno.<br />

Ci sono in Saramago dei momenti <strong>di</strong> così struggente lirismo, ma si ba<strong>di</strong> bene sempre<br />

<strong>di</strong>sincantato, che verrebbe voglia <strong>di</strong> credergli, quando descrive il <strong>di</strong>alogo a tre sul futuro del mondo,<br />

Dio, Gesù e Diavolo, sulla barchettina del pescatore Pietro, nella coltre impenetrabile <strong>della</strong> nebbia. E<br />

chi sa se in fin dei conti le cose non siano andate proprio così. E l’accusa <strong>di</strong> eresia sarebbe ben<br />

lontana qualora qualcuno s’azzardasse a parlare <strong>di</strong> manifesto laico del Cristianesimo per questo<br />

nuovo Vangelo, perché un Dio che muore con gli altri, respira l’affanno <strong>della</strong> polvere come le<br />

locuste e lascia a malincuore che l’Altro costruisca su <strong>di</strong> lui il Suo impero, ha le fattezze indurite <strong>di</strong><br />

tutti gli uomini giusti e la spregiu<strong>di</strong>catezza <strong>di</strong> chi richiede ragione dei torti subiti su questa terra.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!