28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

accertarsene in modo definitivo, toccarlo con mano. Giunsero anche, chi con le<br />

proprie gambe, chi portato in barella o a spalla dai parenti, numerosi infermi, tanti<br />

che non si riusciva più a passare per la stra<strong>di</strong>na in cui abitavano <strong>La</strong>zzaro e le sue<br />

sorelle. Appena seppe <strong>di</strong> quell’assembramento, Gesù mandò a <strong>di</strong>re che avrebbe<br />

parlato a tutti nella piazza principale del paese, che loro cominciassero ad avviarsi, lui<br />

li avrebbe raggiunti subito. Ebbene, chi ha un uccello in mano non sarà certo così<br />

stupido da farselo scappare, <strong>piu</strong>ttosto con le <strong>di</strong>ta gli fa una gabbia più sicura. Sulla<br />

base <strong>di</strong> questa prudenza, o <strong>di</strong>ffidenza, nessuno si mosse, e Gesù dovette mostrarsi e<br />

uscire come uno qualunque, tale e quale a noi che ci affacciamo nel vano <strong>di</strong> una<br />

porta, senza musica né splendore, senza che la terra tremi o i cieli si spostino da una<br />

parte all’altra, Eccomi, <strong>di</strong>sse, tentando <strong>di</strong> parlare con tono naturale, ma, supponendo<br />

che vi fosse riuscito, erano parole tali che, da sole, vista la provenienza, sarebbero<br />

state in grado <strong>di</strong> far inginocchiare un paese intero, a chiedere pietà, Salvaci,<br />

gridavano questi, Guariscici, imploravano quelli. Gesù ne guarì uno che, muto<br />

com’era, non poteva chiedere niente, e gli altri li rimandò a casa perché non avevano<br />

abbastanza fede, che tornassero un <strong>altro</strong> giorno, ma prima <strong>di</strong> tutto bisognava che si<br />

pentissero dei peccati, perché il regno <strong>di</strong> Dio era vicino e il tempo sul punto <strong>di</strong><br />

compiersi, dottrina già nota. Sei tu il figlio <strong>di</strong> Dio, gli domandarono, e Gesù rispose nel<br />

modo enigmatico cui aveva abituato chi lo ascoltava, Se io non lo fossi, Dio ti<br />

renderebbe muto prima ancora <strong>di</strong> consentirti <strong>di</strong> domandarmelo.<br />

Con questi celebri avvenimenti ebbe inizio la permanenza <strong>di</strong> Gesù a Betania,<br />

nell’attesa che arrivasse il giorno dell’appuntamento coi <strong>di</strong>scepoli, in giro per lontani<br />

li<strong>di</strong>. Appare evidente che, non appena si sparse la notizia che l’uomo che faceva i<br />

miracoli nel nord adesso si trovava a Betania, cominciò ad arrivare gente dalle città e<br />

dai paesi dei <strong>di</strong>ntorni. Gesù non avrebbe neppure avuto bisogno <strong>di</strong> uscire dalla casa <strong>di</strong><br />

<strong>La</strong>zzaro, perché tutti vi accorrevano come a un luogo <strong>di</strong> pellegrinaggio, ma lui non li<br />

riceveva, or<strong>di</strong>nava loro <strong>di</strong> radunarsi su un certo monte fuori del paese, dove sarebbe<br />

andato a pre<strong>di</strong>care il pentimento e a compiere alcune guarigioni. Tanto si parlò e si<br />

<strong>di</strong>sse che le voci arrivarono a Gerusalemme, facendo ingrossare le folle e portando<br />

Gesù a domandarsi se fosse il caso <strong>di</strong> fermarsi lì, col rischio <strong>di</strong> quei tumulti che si<br />

creano sempre negli eccessivi assembramenti. Con la speranza <strong>di</strong> salvezza e<br />

guarigione, da Gerusalemme dapprima era venuto il popolino, ma ben presto<br />

cominciarono a comparire anche alcuni delle classi elevate, nonché un buon numero<br />

<strong>di</strong> farisei e <strong>di</strong> scribi i quali si rifiutavano <strong>di</strong> credere che uno, nel pieno possesso delle<br />

sue facoltà, avesse l’audacia, per così <strong>di</strong>re suicida, <strong>di</strong> definirsi, per esteso, figlio <strong>di</strong> Dio.<br />

Se ne tornavano a Gerusalemme irritati e perplessi perché Gesù non rispondeva mai<br />

affermativamente quando glielo domandavano e tutti i suoi <strong>di</strong>scorsi, quanto a<br />

<strong>di</strong>scendenze, si limitavano ad autodefinirsi figlio dell’Uomo, e se per caso, parlando <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!