28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Troppo tar<strong>di</strong>, sono già fuggito. Solo in quel momento Maria <strong>di</strong> Magdala emise un<br />

grido come se le si stesse spezzando l’anima, e Gesù <strong>di</strong>sse, Tu piangerai per me, e voi,<br />

donne, piangerete tutte, se giungerà un’ora simile per coloro che sono qui presenti e<br />

per voi stesse, ma sappiate che per <strong>ogni</strong> vostra lacrima se ne verserebbero mille nel<br />

tempo avvenire se io non morissi secondo la mia volontà. E, rivolgendosi a chi<br />

comandava, aggiunse, <strong>La</strong>scia andare questi uomini che erano con me, sono io il re dei<br />

giudei, non loro, e avanzò verso i soldati, che lo circondarono. Il sole era sorto e<br />

sovrastava le case <strong>di</strong> Betania quando la folla, con Gesù innanzi, fra due soldati che<br />

tenevano i due capi <strong>della</strong> corda che gli legava le mani, cominciò a salire verso<br />

Gerusalemme. Seguivano i <strong>di</strong>scepoli e le donne, irati quelli, singhiozzando queste, ma<br />

tanto valevano i singulti quanto la collera, Che cosa dobbiamo fare, si domandavano a<br />

mezza voce, assalire i soldati e cercare <strong>di</strong> liberare Gesù, magari morendo nella lotta,<br />

oppure <strong>di</strong>sperderci prima che arrivi un or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> arresto anche per noi, ma non<br />

riuscivano a scegliere fra questo e quello e perciò non fecero alcunché, continuarono<br />

a seguire, a <strong>di</strong>stanza, il drappello dei militari. A un certo punto, videro che il gruppo in<br />

testa si era fermato e non ne capirono il motivo, a meno che non fosse giunto un<br />

contror<strong>di</strong>ne e stessero sciogliendo i no<strong>di</strong> <strong>della</strong> corda che imprigionava Gesù, ma per<br />

pensare una cosa simile bisognava essere davvero matti, e qualcuno lo era, ma non a<br />

sufficienza. Un nodo si era sciolto, infatti, ma quello <strong>della</strong> vita <strong>di</strong> Giuda Iscariota, ché<br />

lì, a un albero <strong>di</strong> fico sul ciglio <strong>della</strong> strada per cui Gesù sarebbe dovuto passare,<br />

appeso per il collo, c’era il <strong>di</strong>scepolo che si era offerto perché si compisse l’ultima<br />

volontà del maestro. Il comandante <strong>della</strong> scorta fece segno a due soldati <strong>di</strong> tagliare la<br />

corda e <strong>di</strong> calare il corpo, È ancora caldo, <strong>di</strong>sse uno, era anche possibile che Giuda<br />

Iscariota, seduto su un ramo del fico, già con il cappio al collo, fosse rimasto<br />

pazientemente ad aspettare <strong>di</strong> veder spuntare Gesù, laggiù, dalla curva <strong>della</strong> strada,<br />

per lasciarsi cadere dal ramo, in pace con se stesso per aver com<strong>piu</strong>to il proprio<br />

dovere. Gesù si avvicinò, i soldati non glielo impe<strong>di</strong>rono, e osservò lungamente il viso<br />

<strong>di</strong> Giuda, sfigurato dalla rapida agonia, È ancora caldo, ripeté il soldato, allora Gesù<br />

pensò che, se avesse voluto, avrebbe potuto compiere su quest’uomo ciò che non<br />

aveva fatto su <strong>La</strong>zzaro, risuscitarlo, perché potesse avere, in <strong>altro</strong> giorno e in <strong>altro</strong><br />

luogo, la propria e irrinunciabile morte, <strong>di</strong>stante e oscura, e non la vita e il ricordo<br />

interminabili <strong>di</strong> un tra<strong>di</strong>mento. Ma è risaputo che soltanto il figlio <strong>di</strong> Dio ha il potere<br />

<strong>di</strong> risuscitare, non certo il re dei giudei che si trova qui, lo spirito taciturno, con le<br />

mani e i pie<strong>di</strong> legati. Il comandante <strong>di</strong>sse, <strong>La</strong>sciatelo lì, che ci pensino quelli <strong>di</strong> Betania<br />

a sotterrarlo, o che se lo mangino i corvi, ma prima guardate se ha qualcosa <strong>di</strong> valore,<br />

e i soldati lo frugarono, ma non trovarono niente, Neanche una moneta, <strong>di</strong>sse uno,<br />

non c’era da stupirsi, il contabile <strong>della</strong> comunità era Matteo, che conosceva il<br />

mestiere essendo stato pubblicano al tempo in cui si chiamava Levi. Non l’hanno

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!