28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

mitigare la durezza e, se possibile, <strong>di</strong>ano il detto per non detto o facciano affermare<br />

l’esatto contrario, perciò in futuro si scriverà che Gesù <strong>di</strong>sse, Perché vieni a<br />

importunarmi con questa storia, oppure, Che cosa ho da spartire io con te, oppure,<br />

Chi ti ha detto <strong>di</strong> impicciartene, oppure, Che cosa c’entriamo noi, oppure, <strong>La</strong>sciami<br />

fare, non c’è bisogno che tu me lo chieda, oppure, Perché non me lo chie<strong>di</strong><br />

apertamente, sono ancora il figlio mansueto <strong>di</strong> sempre, oppure, Farò come tu vuoi,<br />

fra noi non c’è <strong>di</strong>saccordo. Maria incassò il colpo in pieno viso, sostenne lo sguardo<br />

che la respingeva e mettendo così il figlio fra l’incu<strong>di</strong>ne e il martello, concluse la sua<br />

sfida <strong>di</strong>cendo ai servitori, Fate quello che vi <strong>di</strong>rà. Gesù vide la madre allontanarsi, non<br />

<strong>di</strong>sse una parola, non fece un gesto per trattenerla, aveva capito che il Signore si era<br />

servito <strong>di</strong> lei come in precedenza aveva utilizzato la tempesta o il bisogno dei<br />

pescatori. Alzò il bicchiere, in cui c’era ancora un po’ <strong>di</strong> vino, e <strong>di</strong>sse ai servitori,<br />

Riempite d’acqua le giare, erano sei giare <strong>di</strong> pietra che servivano per le purificazioni,<br />

ed essi le colmarono fino all’orlo, ciascuna contenente due o tre barili, Portatemele,<br />

<strong>di</strong>sse, e così fecero. Allora Gesù versò in ciascuna giara una parte del vino che aveva<br />

nel bicchiere, poi <strong>di</strong>sse, Portatene al maestro <strong>di</strong> tavola. Orbene, questi, che non<br />

sapeva da dove venissero quelle giare, dopo che ebbe assaggiato l’acqua che la<br />

piccola quantità <strong>di</strong> vino non era neppure arrivata a colorare, chiamò lo sposo e gli<br />

<strong>di</strong>sse, Tutti servono da principio il vino buono e, quando gli invitati hanno ben bevuto,<br />

mesciono quello meno pregiato, ma tu hai serbato fino a ora il migliore. Lo sposo, che<br />

durante tutta la sua vita non aveva mai visto usare quelle giare per il vino, e che<br />

inoltre sapeva che era finito, assaggiò anche lui e assunse l’espressione <strong>di</strong> chi, con mal<br />

celata modestia, si limita a confermare qualcosa <strong>di</strong> cui era sicuro, l’eccellente qualità<br />

del nettare, per così <strong>di</strong>re un vintage. Se non fosse stato per la voce del popolo,<br />

rappresentata in questo caso da alcuni servitori che il giorno dopo spifferarono tutto,<br />

sarebbe risultato un miracolo vano, giacché il maestro <strong>di</strong> tavola, se era ignaro <strong>della</strong><br />

tramutazione, tale sarebbe rimasto, allo sposo ovviamente non conveniva sbottonarsi<br />

sullo strano fatto, Gesù non era certo tipo da andarsene in giro <strong>di</strong>cendo, Ho fatto i<br />

miracoli tali e tali, Maria <strong>di</strong> Magdala, che aveva preso parte alla trama fin dal<br />

principio, non si sarebbe certo messa a farne pubblicità, Ha fatto un miracolo, ha<br />

fatto un miracolo, e tanto meno Maria, la madre, perché il problema fondamentale<br />

riguardava lei e il figlio, quanto era accaduto in più era stata un’aggiunta, in tutti i<br />

sensi <strong>della</strong> parola, se non è vero lo <strong>di</strong>cano gli invitati, che si ritrovarono <strong>di</strong> nuovo coi<br />

bicchieri pieni.<br />

Maria <strong>di</strong> Nazaret e il figlio non si parlarono più. Verso metà pomeriggio, senza<br />

neppure salutare la famiglia, Gesù partì con Maria <strong>di</strong> Magdala <strong>di</strong>retto a Tiberiade.<br />

Nascosti alla sua vista, Giuseppe e Li<strong>di</strong>a lo seguirono fino all’uscita del paese e lì si<br />

fermarono a guardarlo finché scomparve <strong>di</strong>etro una curva <strong>della</strong> strada.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!