28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

pur sempre scoprire qualche in<strong>di</strong>zio sulle cause primigenie se tutti coloro cui piace<br />

trovare sempre le cose bell’e pronte si prendessero la briga <strong>di</strong> indagare<br />

nell’immaginario collettivo. Quello che è certo e risaputo è che erano presenti fra i<br />

quattromila e i cinquemila uomini, senza contare donne e bambini, e che tutta questa<br />

gente, a un certo punto, si ritrovò senza avere <strong>di</strong> che mangiare. Come sia possibile<br />

che un popolo così previdente, così avvezzo a viaggiare e a premunirsi del fagottino<br />

anche quando si trattava <strong>di</strong> andare da qui a lì, si ritrovasse all’improvviso sprovvisto <strong>di</strong><br />

un tozzo <strong>di</strong> pane e <strong>di</strong> una fetta <strong>di</strong> companatico, è qualcosa che nessuno, oggi, riesce a<br />

spiegarsi, e tanto meno ci prova. Ma i fatti sono fatti, e questi ci <strong>di</strong>cono che c’erano<br />

fra le do<strong>di</strong>ci e le quin<strong>di</strong>cimila persone, se questa volta non <strong>di</strong>mentichiamo <strong>di</strong> contare<br />

le donne e i bambini, con lo stomaco vuoto da non si sa quante ore e che dovevano<br />

prima o poi far ritorno a casa, col pericolo <strong>di</strong> rimanere lungo la strada a morire <strong>di</strong><br />

ine<strong>di</strong>a o affidandosi alla carità e alla buona sorte <strong>di</strong> qualche viandante. I bambini, che<br />

in questi casi sono sempre i primi a dare il segnale, già reclamavano impazienti,<br />

qualcuno piagnucolando, Mamma, ho fame, e la situazione minacciava <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare,<br />

da un momento all’<strong>altro</strong>, come si <strong>di</strong>ceva allora, incontrollabile. Gesù si trovava in<br />

mezzo a quella folla con Maria <strong>di</strong> Magdala, c’erano anche i suoi amici Simone,<br />

Andrea, Giacomo e Giovanni, che dall’episo<strong>di</strong>o dei porci e da quanto si era venuto a<br />

sapere in seguito, lo accompagnavano quasi sempre, ma che, al contrario <strong>di</strong> tutti gli<br />

altri presenti, si erano premuniti recando con sé qualche pesce e qualche pane.<br />

Erano, per così <strong>di</strong>re, serviti. Il mettersi a mangiare lì, davanti a tutta quella gente,<br />

oltre che essere la prova <strong>di</strong> un terribile egoismo, comportava alcuni rischi, visto che<br />

dalla necessità alla legge c’è solo un brevissimo passo, e la giustizia più rapida, lo<br />

sappiamo fin da Caino, è quella che ci si fa con le proprie mani. Gesù non era<br />

nemmeno sfiorato dall’idea <strong>di</strong> poter aiutare tante persone in un simile frangente, ma<br />

Giacomo e Giovanni, con la sicurezza che caratterizza i testimoni oculari, gli si<br />

avvicinarono e gli <strong>di</strong>ssero, Se sei stato capace <strong>di</strong> far uscire dal corpo <strong>di</strong> un uomo i<br />

demoni che lo stavano uccidendo, devi anche essere in grado <strong>di</strong> far entrare nel corpo<br />

<strong>di</strong> questa gente il cibo <strong>di</strong> cui ha bisogno per campare, E come posso farlo se non<br />

posse<strong>di</strong>amo <strong>altro</strong> che quanto abbiamo portato, Sei il figlio <strong>di</strong> Dio, puoi farlo. Gesù<br />

guardò Maria <strong>di</strong> Magdala, che gli <strong>di</strong>sse, Ormai sei arrivato a un punto da cui non puoi<br />

tornare in<strong>di</strong>etro, e l’espressione del suo viso appariva addolorata, Gesù non capì se<br />

fosse per lui o per tutta quella gente così affamata. Allora, prendendo i sei pani che<br />

avevano portato, li spezzò ciascuno in due metà e li <strong>di</strong>stribuì fra i suoi compagni, lo<br />

stesso fece con i pesci, tenendo per sé un pane e un pesce. Poi <strong>di</strong>sse, Venite con me e<br />

fate ciò che farò io. Ci è noto quello che fece, ma non sapremo mai come riuscì a<br />

farlo. Passava dall’uno all’<strong>altro</strong>, spartendo e consegnando il pane e il pesce, però<br />

ciascuno riceveva, in <strong>ogni</strong> pezzo, un pesce e un pane interi. Allo stesso modo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!