28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>fferenza fra questa scena e un gregge <strong>di</strong> agnellini, adesso ci sono gambe, braccia,<br />

contatti e incompatibilità dappertutto. Prima <strong>di</strong> addormentarsi, Gesù pensò a Maria<br />

<strong>di</strong> Magdala e a tutte le cose fatte insieme, e se è vero che quei pensieri lo avevano<br />

turbato al punto <strong>di</strong> alzarsi per ben due volte dal pagliericcio per fare un giro nel<br />

cortile e rinfrescarsi il sangue, è altrettanto veritiero che, entrato finalmente nel<br />

sonno, finì per dormire <strong>di</strong>filato e tranquillo, da bimbo innocente, come un corpo che<br />

scivolasse nel fiume, abbandonato alla lenta corrente, vedendosi passare sopra il<br />

capo i rami e le nuvole, con un uccello senza voce che appariva e scompariva. Il sogno<br />

<strong>di</strong> Gesù cominciò quando credette <strong>di</strong> aver sentito una leggera scossa, come se il suo<br />

corpo, galleggiando, avesse sfiorato un <strong>altro</strong> corpo. Pensò che si trattasse <strong>di</strong> Maria <strong>di</strong><br />

Magdala e sorrise, sorridendo volse il capo verso <strong>di</strong> lei, ma chi veniva trascinato in<br />

quell’acqua, sotto lo stesso cielo e gli stessi rami, sotto gli svolazzamenti dell’uccello<br />

silenzioso, era suo padre. L’antico urlo <strong>di</strong> terrore prese a formarglisi in gola, ma si<br />

bloccò subito, non era il solito sogno, lui non si trovava, bambino, in una piazza <strong>di</strong><br />

Betlemme con altri bimbi in attesa <strong>della</strong> morte, non si u<strong>di</strong>vano passi e nitriti <strong>di</strong> cavalli<br />

né il tintinnio e lo stridore delle armi, soltanto il serico scorrere dell’acqua, i due corpi<br />

simili a una zattera, il padre e il figlio, trasportati nello stesso fiume. In quell’istante, la<br />

paura scomparve dall’animo <strong>di</strong> Gesù e, al suo posto, irreprimibile, come uno slancio<br />

<strong>di</strong> commozione, esplose un sentimento <strong>di</strong> esultanza, Padre mio, <strong>di</strong>sse lui, sognando,<br />

Padre mio, ripeté, ormai sveglio, ma adesso stava piangendo perché si era accorto <strong>di</strong><br />

essere solo. Voleva riprendere il sogno, ripeterlo fin dal primo istante per riprovare,<br />

ormai aspettandola, la sorpresa <strong>di</strong> quella scossa, rivedere il padre e abbandonarsi<br />

insieme a lui nella corrente, fino alla fine delle acque e dei tempi. Non gli è riuscito<br />

quella notte, ma il vecchio sogno non tornerà, d’ora in poi invece che paura proverà<br />

esultanza, invece che solitu<strong>di</strong>ne avrà compagnia, Invece che la morte rinviata la vita<br />

promessa, adesso ce lo spieghino, se possono, i saggi <strong>della</strong> Scrittura, che cos’è quel<br />

sogno fatto da Gesù, che cosa significano il fiume e la corrente, e i rami sospesi e le<br />

nuvole fluttuanti, e l’uccello silenzioso, e perché grazie a tutto ciò, riunito e or<strong>di</strong>nato,<br />

padre e figlio abbiano avuto la possibilità <strong>di</strong> rincontrarsi, anche se per la colpa<br />

dell’uno non c’è perdono e per il dolore dell’<strong>altro</strong> non esiste rime<strong>di</strong>o.<br />

Il giorno dopo, Gesù voleva aiutare Giacomo nei lavori <strong>di</strong> falegnameria, ma fu<br />

subito chiaro che i suoi buoni propositi non sarebbero bastati per supplire alla<br />

mancanza <strong>di</strong> scienza per cui, fino agli ultimi tempi del suo appren<strong>di</strong>stato, con il padre<br />

in vita, non era mai arrivato a meritarsi la sufficienza. Per le richieste <strong>della</strong> clientela,<br />

Giacomo era <strong>di</strong>ventato un falegname alquanto <strong>di</strong>screto e persino Giuseppe, benché<br />

avesse appena quattor<strong>di</strong>ci anni, <strong>di</strong> queste arti del legno ne conosceva già abbastanza<br />

per dare lezioni al fratello maggiore, ammesso che un simile attentato alle<br />

precedenze dell’età fosse consentito dalla rigida gerarchia famigliare. Giacomo rideva

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!