28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Mentre all’interno <strong>della</strong> casa e dell’anima Giuseppe il falegname e suo figlio<br />

Gesù vagliavano, fra ciò che esprimevano e ciò che tacevano, questi elevati<br />

argomenti, proseguiva la guerra contro i romani. Durava da più <strong>di</strong> due anni e, <strong>ogni</strong><br />

tanto, giungevano a Nazaret notizie funeree, È morto Efraim, è morto Abiezer, è<br />

morto Neftali, è morto Eleazaro, ma i corpi non si sapeva con certezza dove fossero,<br />

fra due rocce sul monte, in fondo a un crepaccio, portati via dalla corrente del fiume,<br />

sotto l’inutile ombra <strong>di</strong> un albero. Chi è rimasto a Nazaret può anche lavarsene le<br />

mani e, non potendo neppure celebrare il funerale dei morti, <strong>di</strong>re, Le nostre mani non<br />

hanno versato questo sangue e i nostri occhi non lo hanno visto. Ma giungevano<br />

anche notizie <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> vittorie, i romani cacciati dalla città <strong>di</strong> Sefforis, lì vicino, a due<br />

ore <strong>di</strong> cammino da Nazaret, <strong>di</strong> vaste zone <strong>della</strong> Giudea e <strong>della</strong> Galilea dove l’esercito<br />

nemico non osava penetrare, e nel paese <strong>di</strong> Giuseppe è da oltre un anno che non si<br />

vede un soldato <strong>di</strong> Roma. Chissà che non sia magari stato proprio questo a spingere il<br />

vicino del falegname, il curioso e <strong>di</strong>sponibile Anania, <strong>di</strong> cui non c’era più stato bisogno<br />

<strong>di</strong> parlare, a spingerlo, <strong>di</strong>cevamo, in questi giorni, a entrare nel cortile con aria<br />

misteriosa, <strong>di</strong>cendo, Seguimi, e ha buoni motivi per chiederglielo, ché nelle case <strong>di</strong><br />

questa gente, piccole come sono, è impossibile un minimo <strong>di</strong> intimità, dove c’è uno ci<br />

sono tutti, la notte mentre dormono, <strong>di</strong> giorno in qualunque circostanza e occasione,<br />

buon pro per il Signore Id<strong>di</strong>o che così potrà più facilmente riconoscere i Suoi nel<br />

giorno del Giu<strong>di</strong>zio Universale. Non si stupì Giuseppe <strong>di</strong> quella richiesta, neppure<br />

quando Anania aggiunse in gran segreto, An<strong>di</strong>amo nel deserto, ebbene, sappiamo<br />

come il deserto non sia soltanto quello che la nostra mente ha l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

raffigurarci quando leggiamo o u<strong>di</strong>amo questa parola, un’enorme <strong>di</strong>stesa <strong>di</strong> sabbia,<br />

un mare <strong>di</strong> dune ardenti, i deserti, come li si intende anche qui, ci sono persino nella<br />

verde Galilea, sono i campi incolti, i luoghi dove non vivono uomini né si scorgono le<br />

tracce del loro assiduo lavoro, <strong>di</strong>re deserto significa affermare, Quando ci saremo noi,<br />

non lo sarà più. In questo caso, però, con due soli uomini in cammino attraverso la<br />

boscaglia, ancora in vista <strong>di</strong> Nazaret, <strong>di</strong>retti verso tre gran<strong>di</strong> rocce che spuntano sulla<br />

sommità <strong>della</strong> collina, è chiaro che non si può parlare <strong>di</strong> popolamento, il deserto sarà<br />

<strong>di</strong> nuovo tale quando i due l’avranno abbandonato. Si sedette per terra Anania, e<br />

accanto a lui Giuseppe, c’è la <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> età che è sempre esistita, è chiaro, il<br />

tempo trascorre per tutti uguale, ma così non sono i suoi effetti, ecco perché Anania,<br />

che non se la passava neanche male per l’età che aveva quando lo abbiamo<br />

conosciuto, oggi sembra un vecchio, e ciò malgrado il tempo non abbia risparmiato<br />

neppure Giuseppe. Anania sembra esitante, l’aria risoluta con cui era entrato in casa<br />

del falegname si è persa strada facendo, e adesso occorrerà che Giuseppe lo rincuori<br />

con una breve frase, che non dovrà sembrare una domanda, sul tipo, Ci siamo<br />

allontanati un bel po’, è un buon aggancio per Anania, e gli permetterà <strong>di</strong> <strong>di</strong>re, Non

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!