28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

uomo, oppure, secondo una versione più ra<strong>di</strong>cale, È solo con gli stivali <strong>di</strong> mio padre<br />

che sono uomo.<br />

Poco <strong>di</strong>stante, un gruppo <strong>di</strong> soldati romani vigilava, pronto a intervenire<br />

casomai ci fossero atteggiamenti o strilli se<strong>di</strong>ziosi da parte <strong>di</strong> coloro che, piangendo e<br />

lamentandosi, si occupavano <strong>di</strong> quei poveri sventurati. Ma quella non era gente <strong>di</strong><br />

stampo guerriero, oppure non lo <strong>di</strong>mostrava, si limitavano a recitare le orazioni<br />

funebri, andavano da un crocifisso all’<strong>altro</strong>, e così trascorsero più <strong>di</strong> due ore, delle<br />

nostre, nessuno <strong>di</strong> questi morti rimase senza il benedetto viatico delle preghiere e<br />

<strong>della</strong> lacerazione delle vesti, a sinistra i parenti, a destra chi non lo era, nella<br />

tranquillità del pomeriggio si u<strong>di</strong>vano le voci intonare le litanie, Signore, che è<br />

quest’uomo che Tu ne fai tanto conto, che è questo figlio dell’uomo a cui rivolgi la<br />

Tua attenzione, l’uomo è come un soffio, i suoi giorni passano come l’ombra, qual è<br />

l’uomo che vive e non vede la morte, o risparmia la sua anima sfuggendo alla<br />

sepoltura, l’uomo, nato <strong>di</strong> donna, breve <strong>di</strong> giorni e sazio <strong>di</strong> inquietu<strong>di</strong>ne, come un<br />

fiore spunta e avvizzisce, fugge come l’ombra e mai si ferma, che è quest’uomo per<br />

cui ti ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> lui, e questo figlio dell’uomo perché Tu lo visiti. Eppure, dopo<br />

quest’ammissione dell’irrime<strong>di</strong>abile insignificanza dell’uomo <strong>di</strong> fronte al suo Dio,<br />

proferita in un tono così profondo che sembrava venisse più dalla coscienza che dalla<br />

voce al servizio delle parole, il coro saliva e raggiungeva una specie <strong>di</strong> esultanza, per<br />

proclamare al cospetto <strong>di</strong> Dio una gran<strong>di</strong>osità inattesa, Ricordati, però, che <strong>di</strong> poco<br />

inferiore agli angeli hai fatto l’uomo, e <strong>di</strong> gloria e onore l’hai coronato. Quando<br />

arrivarono a Giuseppe, che non conoscevano, ed era l’ultimo dei quaranta, non si<br />

trattennero così a lungo, eppure il falegname si era portato all’<strong>altro</strong> mondo tutto<br />

quanto ci voleva, ma la fretta era giustificata dal fatto che la Legge non consente che i<br />

crocifissi rimangano fino al giorno successivo senza sepoltura, e il sole ormai sta<br />

tramontando, fra poco sarà il crepuscolo. Essendo ancora molto giovane, Gesù non<br />

doveva strapparsi la tunica, era esentato da questa manifestazione <strong>di</strong> lutto, ma la sua<br />

voce, sottile, vibrante, si udì più forte delle altre quando intonò, Benedetto sia Tu, o<br />

Signore, nostro Dio, re dell’universo, che con giustizia ti ha creato, che con giustizia ti<br />

ha mantenuto in vita, che con giustizia ti ha nutrito, che con giustizia ti ha fatto<br />

conoscere il mondo, che con giustizia ti farà risorgere, benedetto sia Tu, Signore, che<br />

risusciti i morti. Sdraiato per terra, se ancora avverte i dolori dei chio<strong>di</strong>, forse<br />

Giuseppe può sentire anche queste parole, ma solo lui saprà quale posto ha<br />

veramente occupato la giustizia <strong>di</strong> Dio nella sua vita, adesso che non può attendersi<br />

più niente né dall’una né dall’altra. Concluse le preghiere, bisognava seppellire i<br />

morti, ma erano tanti e la notte era ormai vicina, e quin<strong>di</strong> non è possibile trovare un<br />

posto per ognuno. una tomba vera, da poter chiudere con una pietra circolare, e<br />

quanto ad avvolgere i corpi nelle bende mortuarie, o magari nel semplice sudario,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!