28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

l’esperienza <strong>della</strong> vita crea giorno dopo giorno persuasivamente, secondo la<br />

sacrosanta regola <strong>della</strong> proporzione <strong>di</strong>retta che detta <strong>di</strong> concedere <strong>di</strong> più a chi più ne<br />

abbia.<br />

Il resto del viaggio fino a Gerusalemme non fu così facile. Primo, ci sono<br />

samaritani e samaritani, il che vuol <strong>di</strong>re che già a quel tempo una ron<strong>di</strong>ne non<br />

bastava per fare primavera, ce n’era bisogno, come minimo, <strong>di</strong> due, stiamo parlando<br />

delle ron<strong>di</strong>ni, non delle primavere, a con<strong>di</strong>zione che siano un maschio e una femmina<br />

fertili e abbiano prole. Le porte a cui Gesù andò a bussare non si aprirono più, e al<br />

viandante non rimase che dormire lì, da solo, una volta sotto un fico, <strong>di</strong> quelli grossi e<br />

rampicanti, simili a una gonna a ruota, un’altra protetto da una carovana cui si era<br />

unito e che, essendo esaurito il caravanserraglio più vicino, aveva dovuto,<br />

fortunatamente per Gesù, accamparsi in aperta campagna. Fortunatamente, abbiamo<br />

detto, perché nel frattempo, mentre intrepido attraversava i monti deserti, il povero<br />

piccolo era stato assalito da due malfattori, vigliacchi e imperdonabili, che gli avevano<br />

rubato quel poco <strong>di</strong> denaro che possedeva, ragion per cui Gesù non poté ripararsi in<br />

nessuna locanda dove, secondo le leggi <strong>di</strong> un sano commercio, chi non fa il nodo<br />

perde il punto, come a <strong>di</strong>re che nessuno fa niente per niente. Fu una pena, ammesso<br />

che vi fosse qualcuno a impietosirsi, vedere lo sconforto del meschino dopo che i ladri<br />

se n’erano andati, ancora ridendosela, con tutto quel cielo sopra e le montagne<br />

intorno, l’infinito universo privo <strong>di</strong> significato morale, popolato <strong>di</strong> stelle, ladri e<br />

crocifissori. E non ribatteteci, per favore, che un ragazzino <strong>di</strong> tre<strong>di</strong>ci anni non avrebbe<br />

mai la cultura scientifica o la competenza filosofica, e neppure la mera esperienza <strong>di</strong><br />

vita che simili riflessioni presupporrebbero, e che questo, in particolare, benché<br />

edotto dagli stu<strong>di</strong> nella sinagoga e dotato <strong>di</strong> una certa <strong>di</strong>chiarata agilità mentale, non<br />

sarà giustificato nelle parole e nei fatti per la particolare attenzione <strong>di</strong> cui lo abbiamo<br />

fatto oggetto. Figli <strong>di</strong> falegname non ne mancano davvero in queste terre, tanto<br />

meno <strong>di</strong>fettano figli <strong>di</strong> crocifissi, ma, supponendo che ne avessimo scelto un <strong>altro</strong>,<br />

non dubitiamo che, chiunque fosse, tanta abbondanza <strong>di</strong> argomentazioni utili ci<br />

avrebbe dato questi come ce la sta dando l’<strong>altro</strong>. In primo luogo perché, come non è<br />

più un segreto per nessuno, <strong>ogni</strong> uomo è un mondo, sia per le vie del trascendente<br />

sia per i cammini dell’immanente, e in secondo luogo perché questa terra è sempre<br />

stata <strong>di</strong>versa dalle altre, basti vedere la quantità <strong>di</strong> gente <strong>di</strong> alta, me<strong>di</strong>a o bassa<br />

con<strong>di</strong>zione che l’ha sempre percorsa pre<strong>di</strong>cando o profetizzando, a cominciare da<br />

Isaia, e via via fino a Malachia, nobili, sacerdoti, pastori, <strong>di</strong> tutto un po’, per cui<br />

conviene essere prudenti nell’esprimere opinioni, l’umile esor<strong>di</strong>o del figlio <strong>di</strong> un<br />

falegname non ci dà il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> pronunciare giu<strong>di</strong>zi prematuri che, sembrando<br />

definitivi, possono compromettere fin dall’inizio una carriera. Questo ragazzo <strong>di</strong>retto<br />

a Gerusalemme, mentre la maggior parte dei suoi coetanei non si azzarda ancora a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!