28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

avere trovato lavoro, Giuseppe si avvicinò alla mangiatoia per guardare il figlio, che<br />

dormiva. Disse fra sé e sé, Morirai, dovrai morire, e il cuore gli si strinse, ma poi pensò<br />

che, secondo l’or<strong>di</strong>ne naturale delle cose, lui sarebbe morto prima, e quella sua<br />

morte, sottraendolo ai vivi, tramutandolo in assenza, avrebbe dato al figlio una specie<br />

<strong>di</strong>, come <strong>di</strong>re, eternità limitata, ci si consenta la contrad<strong>di</strong>zione, ché l’eternità significa<br />

continuare ancora per un po’ <strong>di</strong> tempo quando coloro che conosciamo e abbiamo<br />

amato non esistono più.<br />

Giuseppe non aveva avvertito il suo capoccia che sarebbe rimasto solo poche<br />

settimane, certo non più <strong>di</strong> cinque, il tempo <strong>di</strong> portare il figlio al Tempio, <strong>di</strong> purificarsi<br />

la madre e <strong>di</strong> fare i bagagli. Lo aveva taciuto per paura che non lo prendessero,<br />

particolare che <strong>di</strong>mostra come il falegname nazareno non fosse aggiornato sui<br />

rapporti <strong>di</strong> lavoro nel suo paese, probabilmente perché si riteneva ed era realmente<br />

un lavoratore autonomo, e quin<strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferente alle realtà del mondo operaio, a quel<br />

tempo costituito quasi esclusivamente da cottimisti. Stava ben attento al conto dei<br />

giorni che mancavano, ventiquattro, ventitré, ventidue, e per non sbagliarsi aveva<br />

improvvisato un calendario su una parete <strong>della</strong> grotta, <strong>di</strong>ciannove, con varie tacche<br />

che andava spuntando una dopo l’altra, se<strong>di</strong>ci, <strong>di</strong> fronte allo stupore rispettoso <strong>di</strong><br />

Maria, quattor<strong>di</strong>ci, tre<strong>di</strong>ci, che ringraziava il Signore per averle dato, nove, otto, sette,<br />

sei, un marito capace in tutto. Giuseppe le aveva detto, Partiremo subito dopo essere<br />

stati al Tempio, ché a Nazaret mi aspettano i clienti che ho lasciato, e lei, dolcemente,<br />

per non dare l’impressione <strong>di</strong> riprenderlo, Ma non possiamo andarcene senza<br />

ringraziare la padrona <strong>della</strong> grotta e la schiava che mi ha assistito e che viene a<br />

trovarci quasi tutti i giorni, a informarsi del bambino. Giuseppe non rispose, non<br />

avrebbe mai confessato <strong>di</strong> non aver pensato a un gesto così elementare, e lo<br />

<strong>di</strong>mostrava il fatto che la sua prima intenzione era stata quella <strong>di</strong> portarsi via l’asino<br />

già caricato, <strong>di</strong> lasciarlo così durante il rito e, poi, via verso Nazaret, senza perdere<br />

tempo in ringraziamenti e saluti. Maria aveva ragione, era una villanata andarsene<br />

senza una parola, ma se la verità, povera lei, prevalesse ovunque, sarebbe stato<br />

costretto a confessare <strong>di</strong> essere <strong>piu</strong>ttosto carente quanto a buona educazione. Per<br />

circa un’ora, a causa <strong>di</strong> quel suo errore, si sentì irritato verso la moglie, un sentimento<br />

che solitamente gli serviva per mettere a tacere certe recriminazioni <strong>di</strong> coscienza.<br />

Sarebbero quin<strong>di</strong> rimasti due o tre giorni in più, avrebbero salutato tutti nella buona<br />

forma dovuta, con tali e tanti inchini da non restare né in dubbio né in debito e, poi,<br />

finalmente, sarebbero partiti, lasciando negli abitanti <strong>di</strong> Betlemme il buon ricordo <strong>di</strong><br />

una famiglia <strong>di</strong> galilei caritatevoli, ben educati e rispettosi del dovere, una notevole<br />

eccezione, quin<strong>di</strong>, tenendo conto dell’opinione <strong>piu</strong>ttosto scarsa che gli abitanti <strong>di</strong><br />

Gerusalemme e <strong>di</strong>ntorni, in genere, hanno <strong>della</strong> gente <strong>della</strong> Galilea.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!