28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mettere un piede fuori <strong>della</strong> porta, forse non è proprio un’aquila quanto a perspicacia<br />

né un portento in fatto <strong>di</strong> intelligenza, ma merita il nostro rispetto, ha una ferita<br />

nell’anima, come egli stesso ha <strong>di</strong>chiarato, e giacché la sua natura non gli consente <strong>di</strong><br />

aspettare che gliela guarisca la semplice abitu<strong>di</strong>ne a conviverci, fino al punto <strong>di</strong><br />

cicatrizzazione che è il non pensare, è andato in cerca del mondo, forse, chissà, per<br />

moltiplicare le ferite e, unendole tutte, per farne un solo e definitivo dolore.<br />

Supposizioni del genere potrebbero magari sembrare inadeguate, non solo alla<br />

persona, ma anche al tempo e al luogo, attribuendo sentimenti moderni e complessi<br />

alla mente <strong>di</strong> un rustico palestinese nato tanti anni prima che Freud, Jung, Groddeck e<br />

<strong>La</strong>can siano venuti al mondo, ma il nostro errore, ci sia consentita questa<br />

presunzione, non è né crasso né scandaloso, purché si tenga conto del fatto che<br />

abbondano, negli scritti da cui questi giudei traggono il nutrimento spirituale, tanti e<br />

tali esempi che ci autorizzano a pensare che un uomo, qualunque sia l’epoca in cui<br />

viva o sia vissuto, è mentalmente contemporaneo <strong>di</strong> un <strong>altro</strong> in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> una<br />

qualsiasi altra epoca. Le uniche e indubitabili eccezioni conosciute sono Adamo ed<br />

Eva, non perché siano stati il primo uomo e la prima donna, ma per il motivo che non<br />

hanno avuto infanzia. E non vengano a ribatterci, la biologia e la psicologia, che nella<br />

mentalità <strong>di</strong> un uomo <strong>di</strong> Cro-Magnon, per noi inimmaginabile, erano già iniziati i<br />

cammini che avrebbero portato alla testa quale l’abbiamo oggi sulle spalle, è una<br />

<strong>di</strong>scussione che qui non ci potrebbe entrare per niente, visto che <strong>di</strong> quell’uomo <strong>di</strong><br />

Cro-Magnon non si parla nel libro <strong>della</strong> Genesi, che è l’unica lezione sui primor<strong>di</strong> del<br />

mondo che Gesù abbia imparato.<br />

Distratti da queste riflessioni, non del tutto trascurabili rispetto ai punti<br />

essenziali del vangelo che abbiamo via via spiegato, ci siamo <strong>di</strong>menticati <strong>di</strong> seguire,<br />

come sarebbe stato nostro dovere, il resto del viaggio del figlio <strong>di</strong> Giuseppe a<br />

Gerusalemme, <strong>di</strong> cui è appena giunto in vista, senza un soldo, ma sano e salvo, coi<br />

pie<strong>di</strong> segnati dal lungo viaggio, ma con il cuore saldo come quando ha varcato la<br />

porta <strong>della</strong> sua casa, tre giorni fa. Non è la prima volta che viene qui, perciò non è<br />

eccitato più <strong>di</strong> quanto ci si aspetti da un devoto cui il suo <strong>di</strong>o sia ormai <strong>di</strong>venuto<br />

familiare o stia per <strong>di</strong>ventarlo. Da questo declivio, chiamato Getsemani, sulla costa<br />

del monte degli Ulivi, si scorge, maestosamente <strong>di</strong>steso, il <strong>di</strong>segno architettonico <strong>di</strong><br />

Gerusalemme, Tempio, torri, palazzi, abitazioni, e la città ci sembra tanto vicina che si<br />

ha l’impressione <strong>di</strong> toccarla con le <strong>di</strong>ta, purché la febbre mistica sia abbastanza alta<br />

da far sì che il credente e sofferente finisca per confondere le poche forze del proprio<br />

corpo con la potenza inesauribile dello spirito universale. Il pomeriggio sta per finire,<br />

il sole tramonta sul mare <strong>di</strong>stante. Gesù sta scendendo a valle, domandandosi fra sé e<br />

sé dove mai dormirà questa notte, se dentro o fuori città, tutte le volte che c’è venuto<br />

con il padre e la madre, nel periodo <strong>di</strong> Pasqua, la famiglia si è accampata in tende

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!