28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ufera, sono loro che sollevano onde e cavalloni, creano tempeste, strappano la vela,<br />

spezzano l’albero maestro, fanno affondare il legno fragile, e il luogo in cui questi<br />

uomini <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> navigazione muoiono, veramente, è fra il cielo e la terra, il cielo<br />

che le mani non raggiungono, il suolo cui i pie<strong>di</strong> non arrivano. Il mare <strong>della</strong> Galilea è<br />

quasi sempre un tranquillo, placido e mite lago, ma giunge pure il giorno in cui le furie<br />

oceaniche, sbandando, si ritrovano da queste parti ed è un si salvi chi può, e a volte,<br />

<strong>di</strong>sgraziatamente, non tutti ce la fanno. Avremo modo <strong>di</strong> parlare anche <strong>di</strong> un caso del<br />

genere, ma prima bisogna tornare a Gesù <strong>di</strong> Nazaret e ad alcune sue recenti<br />

preoccupazioni che <strong>di</strong>mostrano quanto il cuore dell’uomo sia eternamente<br />

insod<strong>di</strong>sfatto e il semplice dovere com<strong>piu</strong>to, in fondo, non procuri poi tanta<br />

sod<strong>di</strong>sfazione come continuano a ripeterci coloro che si accontentano <strong>di</strong> poco. Senza<br />

dubbio, si può <strong>di</strong>re che, grazie al continuo an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong> Gesù tra l’alto e il basso<br />

Giordano, non c’è penuria <strong>di</strong> cibo, né carenze occasionali, su tutta la sponda<br />

occidentale, al punto tale che beneficia <strong>di</strong> questa abbondanza anche chi non era<br />

pescatore, perché la copiosità <strong>di</strong> pesce ha fatto abbassare i prezzi, e questo<br />

evidentemente ha permesso a più gente <strong>di</strong> mangiarne in quantità maggiore e a<br />

prezzo più basso. È vero che, qua e là, c’è stato qualche tentativo <strong>di</strong> mantenere i<br />

prezzi alti con il ben noto sistema corporativo <strong>di</strong> ributtare in acqua una parte del<br />

pescato, ma Gesù, da cui in ultima istanza <strong>di</strong>pendeva la maggiore o minore fortuna<br />

delle battute <strong>di</strong> pesca, ha minacciato <strong>di</strong> andarsene <strong>altro</strong>ve, e i prevaricatori <strong>della</strong><br />

nuova legge sono andati a chiedergli scusa, ve<strong>di</strong> un po’. Tutti, quin<strong>di</strong>, sembrano avere<br />

dei motivi per essere contenti, ma non Gesù. Pensa, Gesù, che questa non è vita,<br />

andare continuamente su e giù, imbarcarsi e sbarcare, sempre gli stessi gesti, sempre<br />

le stesse parole, e che, considerato che il potere <strong>di</strong> fare comparire il pesce gli viene<br />

certo dal Signore, non si comprende il motivo per cui lo stesso Signore voglia che la<br />

sua vita si consumi in questa monotonia fino a quando arriverà il giorno in cui sarà<br />

chiamato, come ha promesso. Che il Signore sia con lui, Gesù non ne dubita, visto che<br />

il pesce non fa che accorrere quando lui lo chiama, e questa circostanza, per un<br />

processo deduttivo inevitabile <strong>di</strong> cui non riteniamo qui necessario dare la<br />

<strong>di</strong>mostrazione e presentarne la sequenza, alla fine, con il tempo, lo ha spinto a<br />

domandarsi se per caso non vi fossero altri poteri che il Signore era <strong>di</strong>sposto a<br />

cedergli, non per delega o autorizzazione, è chiaro, ma solo in prestito e a con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> farne buon uso, cosa che, come abbiamo visto, Gesù era in grado <strong>di</strong> garantire, si<br />

pensi alle grane <strong>di</strong> cui si è fatto carico, con l’unica intenzione <strong>di</strong> aiutare. Il modo per<br />

saperlo era facile, facile come <strong>di</strong>re ai, sarebbe stato sufficiente fare la prova, se<br />

avesse avuto buon esito significava che Dio era favorevole, se non fosse riuscita, Dio<br />

manifestava <strong>di</strong> essere contrario. C’era soltanto una questione preliminare da<br />

risolvere, ed era quella <strong>della</strong> scelta. Non essendo possibile consultare <strong>di</strong>rettamente il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!