28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Maria, adesso che aveva l’alloggio garantito e, finalmente, si era potuta abbandonare<br />

alla sofferenza, pregava per tutti gli angeli che la portassero con mille cautele, perché<br />

<strong>ogni</strong> scivolone degli zoccoli dell’asino sui sassi la faceva agonizzare. L’interno <strong>della</strong><br />

grotta era buio, l’indebolita luce esterna si fermava all’ingresso, ma in poco tempo,<br />

avvicinando una manciata <strong>di</strong> paglia alle braci e soffiando, con le fascine la schiava fece<br />

un falò che sembrava un’aurora. Poi accese il lume che era già lì, appeso a una<br />

sporgenza <strong>della</strong> parete, e dopo aver aiutato Maria a sdraiarsi, andò a prendere un po’<br />

d’acqua ai pozzi <strong>di</strong> Salomone, proprio nei pressi. Di ritorno, trovò Giuseppe fuori <strong>di</strong> sé,<br />

non sapeva che cosa fare, e non dobbiamo biasimarlo, perché agli uomini non<br />

insegnano a rendersi utili in simili occasioni, loro non vogliono saperne, al massimo<br />

saranno capaci <strong>di</strong> tenere la mano alla moglie sofferente, restandosene ad aspettare<br />

che tutto vada per il meglio. Maria, però, è sola, il mondo morirebbe <strong>di</strong> sgomento se<br />

un ebreo <strong>di</strong> questo tempo osasse compiere quel minimo. Entrò la schiava, rivolse una<br />

parola <strong>di</strong> sostegno, Coraggio, poi si inginocchiò fra le gambe aperte <strong>di</strong> Maria, proprio<br />

nella posizione in cui devono stare le gambe delle donne per ciò che entra e ciò che<br />

esce, ormai Zelomi aveva perso il conto dei bimbi che aveva visto nascere, e il<br />

patimento <strong>di</strong> questa poverina è tale e quale a quello <strong>di</strong> tutte le altre donne, come ha<br />

deciso il Signore Id<strong>di</strong>o quando Eva commise il peccato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sobbe<strong>di</strong>enza, Moltiplicherò<br />

le sofferenze <strong>della</strong> tua gravidanza, i tuoi figli nasceranno nel dolore, e oggi, trascorsi<br />

ormai tanti secoli, accumulato tanto dolore, ancora Dio non si dà per sod<strong>di</strong>sfatto, e<br />

l’agonia continua. Giuseppe non è più lì, e neppure all’ingresso <strong>della</strong> grotta. È<br />

scappato via per non u<strong>di</strong>re le urla, ma le grida lo seguono, è come se urlasse la terra,<br />

tanto che tre pastori, che si trovavano nei pressi con le loro greggi <strong>di</strong> pecore, si<br />

avvicinarono a Giuseppe e gli domandarono. Che cos’è, sembra che la terra stia<br />

urlando, e lui rispose, È mia moglie, sta partorendo laggiù, in quella grotta, e quelli<br />

<strong>di</strong>ssero, Non sei <strong>di</strong> queste parti, non ti conosciamo, Siamo venuti da Nazaret in Galilea<br />

per il censimento, appena arrivati le sono aumentati i dolori, e adesso sta nascendo. Il<br />

crepuscolo lasciava intravedere a stento i visi dei quattro uomini, ben presto i<br />

lineamenti sarebbero svaniti, ma le voci proseguivano, Hai da mangiare, domandò<br />

uno dei pastori, Poco, rispose Giuseppe, e la stessa voce, Quando sarà tutto finito,<br />

avvertimi e ti porterò un po’ <strong>di</strong> latte delle mie pecore, e poi si udì la seconda voce, E<br />

io ti darò un po’ <strong>di</strong> formaggio. Poi ci fu un lungo e inesplicabile silenzio, prima che il<br />

terzo pastore parlasse. Infine, con una voce che sembrava provenire anch’essa da<br />

sottoterra, <strong>di</strong>sse, E io vi porterò del pane.<br />

Come tutti i figli degli uomini, il figlio <strong>di</strong> Giuseppe e Maria nacque sporco del<br />

sangue <strong>di</strong> sua madre, vischioso delle sue mucosità e soffrendo in silenzio. Pianse<br />

perché lo fecero piangere, e avrebbe pianto per quest’unico e solo motivo. Avvolto<br />

nelle fasce, riposa nella mangiatoia, non lontano dall’asino, ma non c’è pericolo <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!