28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e noi avremmo detto solo, Il Signore l’ha portata, il Signore l’ha levata, ma sono state<br />

la tua volontà e la tua parola a renderci salva la vita quando, davanti agli occhi <strong>di</strong> Dio,<br />

la credevamo già perduta, È opera <strong>di</strong> Dio, vi ripeto, non mia. Disse allora Giovanni, il<br />

figlio minore <strong>di</strong> Zebedeo, mostrando così <strong>di</strong> non essere affatto un sempliciotto, Senza<br />

dubbio è opera <strong>di</strong> Dio, giacché in Lui risiedono <strong>ogni</strong> forza e <strong>ogni</strong> potere, ma lo ha fatto<br />

per tuo tramite, per cui ne traggo la conclusione che Dio vuole che ti conosciamo, Già<br />

mi conoscete, Perché sei comparso venendo da chissà dove, perché ci hai riempito le<br />

barche <strong>di</strong> pesce chissà come, Sono Gesù <strong>di</strong> Nazaret, figlio <strong>di</strong> un falegname che è<br />

morto crocifisso per mano dei romani, un tempo pastore del più grande gregge <strong>di</strong><br />

pecore e capre che mai si sia visto, adesso con voi e, forse fino all’ora <strong>della</strong> mia<br />

morte, pescatore. Disse Andrea, il fratello <strong>di</strong> Simone, Siamo noialtri che dobbiamo<br />

stare con te, perché se a un uomo comune, come affermi <strong>di</strong> essere, sono stati dati<br />

simili poteri e la potestà <strong>di</strong> usarli, povero te, ché la solitu<strong>di</strong>ne ti sarebbe più pesante<br />

<strong>di</strong> una pietra al collo. Disse Gesù, Rimanete pure con me se ve lo chiede il cuore, ma<br />

non <strong>di</strong>te niente a nessuno <strong>di</strong> quanto è accaduto qui, perché non è ancora giunto il<br />

tempo che il Signore confermi la volontà che intende realizzare in me, se, come <strong>di</strong>ce<br />

Giovanni, Id<strong>di</strong>o vuole che mi conosciate. Disse allora Giacomo, il figlio maggiore <strong>di</strong><br />

Zebedeo, semplice, in fin dei conti, quanto suo fratello, Non pensare che il popolo<br />

tacerà, guarda quegli in<strong>di</strong>vidui laggiù sulla riva, ve<strong>di</strong> come ti aspettano per acclamarti,<br />

e alcuni, impazienti, stanno già spingendo le barche in acqua per unirsi a noi, ma se<br />

anche riuscissimo a frenare il loro entusiasmo, se anche li convincessimo a<br />

mantenere, per quanto possibile, il segreto, potrai avere, tu, la certezza che in un<br />

qualunque momento, sia pur contro il tuo desiderio, Dio non si manifesterà, più che<br />

nella tua presenza, per tuo tramite. Gesù reclinò il capo, era la rappresentazione<br />

vivente <strong>della</strong> tristezza e dell’abbandono, e <strong>di</strong>sse, Siamo tutti nelle mani del Signore,<br />

Tu più <strong>di</strong> noi, <strong>di</strong>sse Simone, perché Lui ti ha preferito, ma noi saremo con te, Fino alla<br />

fine, <strong>di</strong>sse Giovanni, Fino a quando ci vorrai, <strong>di</strong>sse Andrea, Fin dove potremo, <strong>di</strong>sse<br />

Giacomo. Si avvicinarono le barche provenienti dalla riva, dentro si sbracciavano gli<br />

uomini, si moltiplicavano le bene<strong>di</strong>zioni e le lo<strong>di</strong>, e Gesù, rassegnato, <strong>di</strong>sse, An<strong>di</strong>amo,<br />

il vino è nella brocca, bisogna berlo. Non cercò Maria <strong>di</strong> Magdala, sapeva che lei lo<br />

aspettava a terra, come sempre, che nessun miracolo avrebbe mo<strong>di</strong>ficato la costanza<br />

<strong>di</strong> quell’attesa, e un sentimento <strong>di</strong> contentezza grata e umile gli pacificò il cuore.<br />

Quando sbarcò, più che abbracciarla, si avvinghiò a lei e ascoltò senza stupirsi le<br />

parole che Maria <strong>di</strong> Magdala gli <strong>di</strong>sse in un sussurro, all’orecchio, il suo viso contro la<br />

barba bagnata, Perderai la guerra, ineluttabilmente, ma vincerai tutte le battaglie, e<br />

poi, insieme, mentre lui salutava a destra e a sinistra gli astanti che lo festeggiavano,<br />

come un generale tornato vincitore dal suo primo combattimento, accompagnati

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!