28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

donne. Maria serviva dall’<strong>altro</strong> lato e, negli an<strong>di</strong>rivieni, incrociava spesso Maria <strong>di</strong><br />

Magdala, si scambiavano lo stesso sguardo, ma non parlavano, finché la madre <strong>di</strong><br />

Gesù con un cenno in<strong>di</strong>cò all’altra <strong>di</strong> appartarsi in un angolo del cortile e, senza<br />

preamboli, le <strong>di</strong>sse, Pren<strong>di</strong>ti cura <strong>di</strong> mio figlio, ché un angelo mi ha detto che lo<br />

attendono gran<strong>di</strong> travagli e io non posso nulla per lui, Ne avrò cura, lo <strong>di</strong>fenderò con<br />

la mia vita se valesse tanto, Come ti chiami, Sono Maria <strong>di</strong> Magdala, e facevo la<br />

prostituta fino a quando ho conosciuto tuo figlio. Maria rimase zitta, nella sua mente<br />

si andavano or<strong>di</strong>nando, a uno a uno, certi fatti del passato, quel denaro e ciò che al<br />

riguardo avrebbero voluto insinuare le mezze parole <strong>di</strong> Gesù, il racconto irritato <strong>di</strong><br />

Giacomo e le sue opinioni sulla donna che accompagnava il fratello, e, ormai al<br />

corrente <strong>di</strong> <strong>ogni</strong> cosa, <strong>di</strong>sse, Io ti bene<strong>di</strong>co, Maria <strong>di</strong> Magdala, per il bene che hai fatto<br />

a mio figlio, oggi e per sempre ti bene<strong>di</strong>co. Maria <strong>di</strong> Magdala le si avvicinò per<br />

baciarle la spalla in segno <strong>di</strong> rispetto, ma l’altra le buttò le braccia al collo, la strinse a<br />

sé, e le due donne rimasero lì abbracciate, in silenzio, fino a quando si separarono e<br />

tornarono al lavoro, che non poteva attendere.<br />

<strong>La</strong> festa proseguiva, dalle cucine, una dopo l’altra, arrivavano le portate, dalle<br />

anfore scorreva il vino, la gioia esplodeva in canti e balli, quando, all’improvviso, un<br />

allarme fu trasmesso in segreto dal maestro <strong>di</strong> tavola ai genitori degli sposi, Ci sta<br />

finendo il vino, li avvertiva. Il <strong>di</strong>sappunto e l’agitazione si abbatterono su <strong>di</strong> loro come<br />

se il soffitto gli fosse crollato addosso, E adesso, che cosa facciamo. come <strong>di</strong>remo agli<br />

invitati che il vino è terminato, domani non si parlerà d’<strong>altro</strong> a Cana, Povera figlia mia,<br />

si lamentava la madre <strong>della</strong> sposa, chissà quanto la prenderanno in giro d’ora in poi,<br />

ché alle sue nozze è mancato ad<strong>di</strong>rittura il vino, non meritavamo questa vergogna,<br />

che brutto inizio. Ai tavoli si scolavano gli ultimi fon<strong>di</strong> dei bicchieri, alcuni invitati<br />

cominciavano già a guardarsi intorno in cerca <strong>di</strong> qualcuno che avrebbe dovuto essere<br />

lì pronto a servirli, ed ecco che Maria, adesso che aveva passato all’altra donna gli<br />

incarichi, i doveri e gli obblighi che il figlio rifiutava <strong>di</strong> accettare dalle sue mani, in un<br />

lampo d’intelligenza, volle avere anche lei la prova dei decantati poteri <strong>di</strong> Gesù, dopo<br />

<strong>di</strong> che avrebbe potuto ritirarsi nella sua casa in silenzio, come chi abbia ormai<br />

concluso la propria missione nel mondo e aspetti soltanto che lo vadano a prendere.<br />

Cercò con gli occhi Maria <strong>di</strong> Magdala, la vide serrare adagio le palpebre e fare un<br />

cenno d’assenso, e, senz’<strong>altro</strong> indugio, si avvicinò al figlio e gli <strong>di</strong>sse, col tono <strong>di</strong> chi è<br />

sicuro <strong>di</strong> non dover confidare tutto per essere capito, Non hanno più vino.<br />

Lentamente, Gesù rivolse il viso verso la madre, la guardò come se lei gli avesse<br />

parlato da molto lontano e domandò, Che cosa c’è fra te e me, o donna, parole<br />

tremende, u<strong>di</strong>te da chi era presente lì, ma lo sgomento, la sorpresa e l’incredulità, Un<br />

figlio non tratta così la madre che gli ha dato vita, faranno sì che il tempo, le <strong>di</strong>stanze<br />

e le <strong>di</strong>verse volontà ne cerchino traduzioni, interpretazioni, versioni, sfumature atte a

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!