28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

fa una grande <strong>di</strong>fferenza, ma queste bestie, se ancora c’è bisogno <strong>di</strong> ricordarlo, non<br />

sono come le altre, e tanto meno i pastori sono simili a quelli che conosciamo <strong>di</strong> vista<br />

o per sentito <strong>di</strong>re, ragion per cui non c’è da stupirsi che Pastore, guardando da una<br />

collina sovrastante, si accorgesse <strong>della</strong> mancanza <strong>di</strong> un capo <strong>di</strong> bestiame senza averli<br />

comunque dovuti contare tutti. Chiamò Gesù e gli <strong>di</strong>sse, <strong>La</strong> tua pecora non è nel<br />

gregge, va’ a cercarla, e visto che Gesù, in risposta, non gli domandò, E come lo sai<br />

che si tratta <strong>della</strong> mia pecora, non lo chiederemo neanche noi. Invece, quello che<br />

adesso importa è vedere come, nonostante la scarsa conoscenza dei luoghi e la<br />

fallace intuizione <strong>di</strong> strade mai tracciate prima, Gesù riesca a orientarsi in questo<br />

circolo completo dell’orizzonte. Giacché venivano dalle zone fertili <strong>di</strong> Gerico, dove<br />

non si erano voluti trattenere, pre<strong>di</strong>ligendo la tranquillità <strong>di</strong> un continuo<br />

vagabondaggio rispetto al facile commercio con le genti, sarebbe la cosa più<br />

probabile che l’uomo, o la pecora, si perdesse, soprattutto se ciò fosse fatto a ragion<br />

veduta, in un posto dove la troppa stanchezza per la ricerca del cibo non potrebbe<br />

<strong>di</strong>rsi un’aggravante per la solitu<strong>di</strong>ne tanto agognata. Secondo questa logica, era<br />

chiaro che la pecora <strong>di</strong> Gesù, fingendo <strong>di</strong> non farlo apposta, doveva essere rimasta<br />

in<strong>di</strong>etro, e adesso probabilmente stava brucando sulla fresca e verdeggiante sponda<br />

del Giordano, in vista <strong>di</strong> Gerico, per maggior sicurezza. Ma la logica non è tutto nella<br />

vita e, non <strong>di</strong> rado, proprio la previsione, essendo tale in quanto epilogo più plausibile<br />

<strong>di</strong> una sequenza, o perché semplicemente lo si era già annunciato prima, non <strong>di</strong> rado,<br />

<strong>di</strong>cevamo, la previsione, indotta da ragioni note solo a essa, finisce con lo scegliere,<br />

con il rivelarsi infine una conclusione per così <strong>di</strong>re aberrante, sia rispetto al luogo sia<br />

riguardo alla circostanza. In tal caso, allora, il nostro Gesù dovrà andare a cercare la<br />

pecora smarrita non in quei rigogliosi prati alle sue spalle, ma nell’arida e riarsa siccità<br />

del deserto che ha davanti a sé, e non servirebbe a niente la facile obiezione che la<br />

pecora non avrebbe certo deciso <strong>di</strong> smarrirsi per andare a morire <strong>di</strong> fame e <strong>di</strong> sete,<br />

primo, perché nessuno sa quello che passa veramente nella testa <strong>di</strong> una pecora e,<br />

secondo, per la suddetta impreve<strong>di</strong>bilità cui la previsione talvolta ricorre. Quin<strong>di</strong> Gesù<br />

andrà nel deserto, eccolo, si sta avviando, senza che Pastore sia sorpreso dalla<br />

decisione, anzi, l’ha approvata in silenzio, con un lento e solenne cenno del capo che,<br />

strana idea, potrebbe anche essere preso come un cenno <strong>di</strong> commiato.<br />

Questo deserto non è una <strong>di</strong> quelle vaste, lunghe e conosciute estensioni <strong>di</strong><br />

sabbia che assumono lo stesso nome. Questo deserto è <strong>piu</strong>ttosto un mare <strong>di</strong> aride e<br />

compatte colline sabbiose, accavallate l’una sull’altra a formare un labirinto<br />

inestricabile <strong>di</strong> valli, in fondo alle quali sopravvive a stento qualche pianta che sembra<br />

fatta soltanto <strong>di</strong> spini e <strong>di</strong> rovi, e alla quale forse potrebbero osare avvicinarsi le solide<br />

gengive <strong>di</strong> una capra, ma che graffierebbero al minimo contatto le labbra sensibili <strong>di</strong><br />

una pecora. Questo deserto è più spaventoso <strong>di</strong> quelli formati solo da <strong>di</strong>stese

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!