28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

iducendole in cenere. Ma il male, che è nato con il mondo e, a quanto è dato sapere,<br />

ha imparato da questo, fratelli amati, il male è come la famosa e invisibile araba<br />

fenice che, mentre sembra che stia morendo nel fuoco, da un uovo che le sue stesse<br />

ceneri hanno generato torna a rinascere. Il bene è fragile, delicato, è sufficiente che il<br />

male gli spiri sul viso l’alito caldo <strong>di</strong> un semplice peccato perché gli si bruci per<br />

sempre la purezza, gli si spezzi lo stelo <strong>di</strong> giglio e appassisca la zagara. Gesù <strong>di</strong>sse<br />

all’adultera, Va’ e, d’ora in poi, non ricadere nel peccato, ma in cuor suo era pieno <strong>di</strong><br />

dubbi.<br />

Un <strong>altro</strong> rilevante episo<strong>di</strong>o accadde sull’altra sponda del lago, dove Gesù<br />

riteneva giusto andare <strong>di</strong> tanto in tanto perché non si <strong>di</strong>cesse che le sue premure e<br />

attenzioni erano tutte riservate alla riva occidentale. Chiamò dunque Giacomo e<br />

Giovanni, e <strong>di</strong>sse loro, An<strong>di</strong>amo sull’altra riva, dove vivono i gadareni, ve<strong>di</strong>amo se ci si<br />

offre qualche avventura, e al ritorno ci preoccuperemo <strong>della</strong> pesca, così non sarà un<br />

viaggio a vuoto. Concordarono i figli <strong>di</strong> Zebedeo sulla convenienza <strong>di</strong> quell’idea e,<br />

decisa la rotta <strong>della</strong> barca, cominciarono a remare, sperando che poco più in là un<br />

venticello potesse portarli a destinazione con uno sforzo minimo. Così avvenne,<br />

infatti, ma all’inizio si spaventarono tremendamente perché <strong>di</strong> punto in bianco<br />

sembrò che stesse per scoppiare una tempesta tale da oscurare quella <strong>di</strong> tanti anni<br />

prima, ma Gesù <strong>di</strong>sse alle acque e all’aria, Allora, allora, come se parlasse a un<br />

monello, e subito le onde si calmarono e il vento riprese a soffiare con la giusta forza<br />

e nell’esatta <strong>di</strong>rezione. Sbarcarono tutt’e tre, Gesù davanti, Giacomo e Giovanni<br />

appresso, non erano mai stati da queste parti e <strong>ogni</strong> cosa sembrava loro una sorpresa<br />

e una novità, ma la più grande, tale da stringergli il cuore, fu che all’improvviso,<br />

strada facendo, si parò <strong>di</strong>nanzi a loro un uomo, se tale si poteva definire quella figura<br />

coperta <strong>di</strong> sporcizia, con la barba e i capelli spaventosi, impregnato dell’odore <strong>di</strong><br />

putrefazione delle tombe dove, come vennero a sapere in seguito, costui aveva<br />

l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> nascondersi <strong>ogni</strong>qualvolta riusciva a spezzare i ceppi e le catene con cui,<br />

per via che era posseduto, avrebbero voluto soggiogarlo in carcere. Se fosse stato<br />

soltanto un matto, anche se sappiamo bene che gli si raddoppiano le forze quando<br />

sono infuriati, per mantenerlo rinchiuso sarebbe stato sufficiente impiegare<br />

altrettanti ceppi e catene. Lo avevano fatto invano in un’occasione e ripetuto senza<br />

risultati tante altre volte, perché lo spirito immondo che viveva in quell’uomo e lo<br />

dominava se la rideva <strong>di</strong> qualunque prigione. Giorno e notte, l’indemoniato vagava<br />

per i monti, fuggendo da se stesso e dalla propria ombra, ma sempre tornava a<br />

nascondersi fra le tombe, e spesso al loro interno, da dove lo estraevano a forza,<br />

terrorizzando la gente che lo vedeva. Così lo incontrò Gesù, le guar<strong>di</strong>e che gli davano<br />

la caccia si sbracciarono nella sua <strong>di</strong>rezione perché si mettesse in salvo, ma Gesù era lì<br />

proprio per un’avventura e non se la sarebbe certo persa. Malgrado la paura <strong>di</strong> quello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!