28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

cercavano la terra promessa, Se le hai intese così, non sei un buon israelita, le parole<br />

del Signore valevano, valgono e varranno per tutti i tempi passati, presenti e futuri, le<br />

parole del Signore erano nella Sua mente prima che Egli parlasse e vi sono ancora,<br />

adesso che tace, Sei tu che hai detto quanto proibisci a me <strong>di</strong> pensare, Che cosa<br />

pensi, tu, Che il Signore acconsente che le nostre spade non si levino contro la forza<br />

che ci sta opprimendo, che cento <strong>di</strong> noi non osino sollevarsi contro cinque <strong>di</strong> loro, che<br />

<strong>di</strong>ecimila giudei debbano ritirarsi <strong>di</strong> fronte a cento romani, Sei nel Tempio del Signore<br />

e non su un campo <strong>di</strong> battaglia, Il Signore è il <strong>di</strong>o degli eserciti, Ma, ricordati, il<br />

Signore ha dettato le sue con<strong>di</strong>zioni, Quali, Se osserverete le mie leggi, se rispetterete<br />

i miei precetti, ha detto il Signore, Quali leggi non abbiamo osservato e quali precetti<br />

non abbiamo rispettato per essere costretti ad accettare come giusta e necessaria,<br />

come castigo dei peccati, la dominazione <strong>di</strong> Roma, Lo sa il Signore, Sì, lo sa il Signore,<br />

quante volte l’uomo pecca senza saperlo, ma spiegami perché mai il Signore debba<br />

servirsi del potere <strong>di</strong> Roma per castigarci, invece <strong>di</strong> farlo Lui <strong>di</strong>rettamente, faccia a<br />

faccia con coloro che ha eletto a Suo popolo, Il Signore conosce i propri fini, il Signore<br />

sceglie i propri mezzi, Vuoi forse <strong>di</strong>rmi che è volontà del Signore che i romani<br />

coman<strong>di</strong>no su Israele, Sì, Se è come <strong>di</strong>ci, dobbiamo concluderne che i ribelli impegnati<br />

nella lotta contro i romani stanno combattendo anche contro il Signore e la Sua<br />

volontà, Ne conclu<strong>di</strong> male, E tu ti contrad<strong>di</strong>ci, scriba, Il volere <strong>di</strong> Dio può essere un<br />

non volere, il Suo non volere la Sua volontà, Soltanto il volere dell’uomo è vero<br />

volere, e non ha importanza <strong>di</strong> fronte a Dio, Infatti, Allora, l’uomo è libero, Sì, per<br />

poter essere castigato. Un sussurro passò fra gli astanti, alcuni guardarono colui che<br />

aveva posto le domande, senza dubbio pertinenti alla mera luce dei testi, ma<br />

<strong>politica</strong>mente sconvenienti, lo fissarono come se fosse lui a dover assumere su <strong>di</strong> sé<br />

tutti i peccati <strong>di</strong> Israele e pagare per essi, e comunque rincuorati i sospettosi dal<br />

trionfo dello scriba che accettava, con un sorriso <strong>di</strong> compiacimento, i complimenti e<br />

gli elogi. Sicuro <strong>di</strong> sé, il maestro si guardò intorno, sollecitando un’altra domanda,<br />

come il gla<strong>di</strong>atore cui è capitato un avversario debole ne reclama un <strong>altro</strong>, ben più<br />

prestante, che gli <strong>di</strong>a maggior gloria. Un <strong>altro</strong> uomo alzò la mano, un’altra domanda si<br />

presentava, Il Signore parlò a Mosè e gli <strong>di</strong>sse, Tratterete il forestiero che vive fra <strong>di</strong><br />

voi come uno dei vostri compatrioti, e tu lo amerai come te stesso, perché anche voi<br />

siete stati stranieri nel paese d’Egitto, questo <strong>di</strong>sse il Signore a Mosè. Non riuscì a<br />

finire perché lo scriba, ancora eccitato per la prima vittoria, lo interruppe con ironia,<br />

Presumo che tu non stia pensando <strong>di</strong> domandarmi come mai non trattiamo i romani<br />

come nostri compatrioti, giacché sono dei forestieri, Te lo chiederei se i romani ci<br />

trattassero come loro concitta<strong>di</strong>ni, senza badare, né noi né loro, ad altre leggi e ad<br />

altri dei, Osi venire a provocare l’ira del Signore con interpretazioni <strong>di</strong>aboliche <strong>della</strong><br />

Sua parola, lo interruppe lo scriba, No, voglio soltanto che tu mi <strong>di</strong>ca se in verità pensi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!