28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

saputo mantenere intatto il rispetto che si deve a un anziano, anche quando<br />

l’intelligenza e l’assennatezza, per via dell’età, non abbondano più nei suoi giu<strong>di</strong>zi. Il<br />

vecchio Simeone accennò un gesto <strong>di</strong> collera, dandosi uno strattone alla tunica, e<br />

rispose, Id<strong>di</strong>o, forse, ha infranto il sigillo <strong>della</strong> tua nascita anzitempo, e tu non<br />

dovresti ancora essere al mondo, se ti comporti in modo così impertinente e<br />

presuntuoso con gli anziani che hanno vissuto <strong>di</strong> più e in tutte le cose ne sanno più <strong>di</strong><br />

te. Disse Giuseppe, Simeone, mi hai domandato come ci si dovrebbe comportare se<br />

mio figlio non nascesse prima dell’ultimo giorno del censimento, e la risposta a quella<br />

domanda io non potevo dartela perché non conosco la legge dei romani, con la quale<br />

neppure tu, io credo, hai <strong>di</strong>mestichezza, Non la conosco, Allora ti ho detto, So quello<br />

che mi hai detto, non affannarti a ripetermelo, Hai cominciato tu a parlare con parole<br />

improprie quando mi hai domandato chi credessi <strong>di</strong> essere per pretendere <strong>di</strong><br />

conoscere le volontà <strong>di</strong> Dio prim’ancora che si manifestino, e se in seguito ti ho<br />

oltraggiato, ti chiedo <strong>di</strong> perdonarmi, ma la prima offesa è venuta da te, ricorda che,<br />

essendo anziano, e perciò mio maestro, non puoi essere tu a dare l’esempio<br />

dell’offesa. Intorno al falò ci fu un mormorio <strong>di</strong>screto <strong>di</strong> approvazione, il falegname<br />

Giuseppe aveva chiaramente la vittoria nella <strong>di</strong>scussione, ma ve<strong>di</strong>amo adesso come<br />

ne esce Simeone, quale risposta gli darà. Ed ecco come fece, senza spirito né fantasia,<br />

Per rispetto, com’è tuo dovere, non dovevi far <strong>altro</strong> che rispondere alla mia domanda,<br />

e Giuseppe <strong>di</strong>sse, Se ti avessi risposto come volevi, sarebbe subito apparsa chiara la<br />

vanità <strong>della</strong> questione, dovrai quin<strong>di</strong> ammettere, per quanto ti costi, che è stato<br />

segno <strong>di</strong> maggior rispetto quanto ho fatto, facilitandoti, ma tu non hai voluto capirlo,<br />

l’occasione per <strong>di</strong>ssertare su un tema che interesserebbe tutti, e cioè se il Signore<br />

vorrebbe o potrebbe mai nascondere il proprio popolo agli occhi del nemico, Adesso<br />

stai parlando del popolo <strong>di</strong> Dio come se si trattasse del figlio che non ti è ancora nato,<br />

Non mettermi in bocca, o Simeone, parole che non ho detto né <strong>di</strong>rò, ascolta ciò che<br />

dev’essere inteso in un modo e ciò che va capito in un <strong>altro</strong>. A questa sparata,<br />

Simeone non replicò, si alzò dal cerchio e andò a sedersi nell’angolo più buio, seguito<br />

dagli altri uomini <strong>della</strong> famiglia, costretti dalla solidarietà del sangue, ma contrariati<br />

nell’intimo per la tristissima figura fatta dal patriarca nella tenzone verbale. Lì, nella<br />

compagnia, coprendo il silenzio che seguì i rumori e i bisbigli <strong>di</strong> chi si stava accingendo<br />

al riposo, <strong>di</strong> nuovo si fece percettibile il mareggiare sordo delle voci nel<br />

caravanserraglio, inframmezzate da qualche esclamazione più sonora, dai respiri e<br />

dagli sbuffi delle bestie e, a tratti, dal bramito duro, grottesco, <strong>di</strong> un cammello in<br />

calore. Fu allora che, tutti insieme, concertando il ritmo <strong>della</strong> recitazione, i viandanti<br />

<strong>di</strong> Nazaret, senza più badare alla recente <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a, intonarono a voce bassa, ma<br />

rumorosamente perché erano tanti, l’ultima e la più lunga fra tutte le preghiere che al<br />

Signore sono rivolte nel corso <strong>della</strong> giornata e che recita così, Che Tu sia lodato, Dio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!