28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> convincerli che il loro <strong>di</strong>o è una frode e che quello vero sono io, non sono cose che<br />

un <strong>di</strong>o possa fare a un <strong>altro</strong>, e inoltre a nessun <strong>di</strong>o piace che gli vadano a fare dentro<br />

casa ciò che sarebbe scorretto che lui andasse a fare in casa d’altri, Allora, vi servite<br />

degli uomini, Sì, figlio mio, l’uomo è un pezzo <strong>di</strong> legno buono per <strong>ogni</strong> cucchiaio, da<br />

quando nasce fino al momento in cui muore è sempre pronto a obbe<strong>di</strong>re, lo mandano<br />

lì e lui ci va, gli <strong>di</strong>cono <strong>di</strong> fermarsi e lui si ferma, gli or<strong>di</strong>nano <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro e lui<br />

in<strong>di</strong>etreggia, l’uomo, sia in pace che in guerra, per <strong>di</strong>rla con termini generici, è la<br />

miglior cosa che potesse capitare agli dei, E il pezzo <strong>di</strong> legno <strong>di</strong> cui, essendo uomo,<br />

sono fatto, a quale cucchiaio servirà, essendo figlio Tuo, Sarà il cucchiaio che io<br />

immergerò nell’umanità per ritirarlo pieno <strong>di</strong> quegli in<strong>di</strong>vidui che crederanno nel Dio<br />

nuovo in cui mi trasformerò, Pieno <strong>di</strong> uomini, per <strong>di</strong>vorarli, Non ha bisogno <strong>di</strong> essere<br />

<strong>di</strong>vorato da me colui che si sbranerà da solo.<br />

Gesù mise i remi in acqua, <strong>di</strong>sse, Ad<strong>di</strong>o, me ne vado a casa, tornatevene per la<br />

strada da cui siete venuti, tu, a nuoto, e Tu, che sei comparso <strong>di</strong> punto in bianco,<br />

scompari nello stesso modo. Né Dio né il Diavolo si mossero da dove stavano e,<br />

ironico, Gesù soggiunse, Ah, preferite la barca, infatti è meglio, sissignori, vi porto fino<br />

a riva perché finalmente tutti possano vedere Dio e il Diavolo in persona, più se la<br />

intendono e più si somigliano. Gesù fece virare la barca <strong>di</strong> mezzo giro, puntandola<br />

verso la sponda da cui era venuto e, con un paio <strong>di</strong> remate ampie e robuste, si infilò<br />

nella nebbia, talmente fitta che in quel preciso istante Dio non si vide più, e del<br />

Diavolo si perse anche la sagoma. Si sentì forte e felice, pieno <strong>di</strong> un vigore<br />

straor<strong>di</strong>nario, dal punto in cui era non riusciva a vedere la prua <strong>della</strong> barca, ma la<br />

sentiva sollevarsi a <strong>ogni</strong> remata come la testa <strong>di</strong> un cavallo al galoppo, che da un<br />

momento all’<strong>altro</strong> sembra voglia staccarsi dal pesante corpo, ma deve rassegnarsi a<br />

trascinarselo fino alla fine. Gesù remò, remò, la riva dovrebbe ormai essere vicina, si<br />

domanda quale sarà l’atteggiamento delle genti quando <strong>di</strong>rò loro, Quello con la barba<br />

è Dio, l’<strong>altro</strong> è il Diavolo. Gesù lanciò un’occhiata <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé, dov’era la costa,<br />

intravide un chiarore <strong>di</strong>verso e <strong>di</strong>chiarò, Ci siamo, e continuò a remare. Da un<br />

momento all’<strong>altro</strong> si aspettava <strong>di</strong> u<strong>di</strong>re la chiglia scivolare sul fango denso <strong>della</strong> riva,<br />

sfiorare i sassolini crepitanti, ma la prua <strong>della</strong> barca, che non vedeva, era invece<br />

rivolta verso il centro del lago, e quanto alla luce che aveva scorto, era <strong>di</strong> nuovo<br />

quella del brillante cerchio magico, quella <strong>della</strong> sfolgorante trappola cui Gesù pensava<br />

<strong>di</strong> essere sfuggito. Esausto, reclinò il capo sul petto, incrociò le braccia sopra le<br />

ginocchia, i polsi l’uno sull’<strong>altro</strong>, come se aspettasse che qualcuno andasse a<br />

legarglieli, e non pensò neppure a tirare i remi a bordo, tanto gli si era fatta imperiosa<br />

ed esclusiva la consapevolezza dell’inanità <strong>di</strong> qualunque gesto avesse com<strong>piu</strong>to. Non<br />

sarebbe stato il primo a parlare, non avrebbe ammesso ad alta voce la sconfitta né<br />

chiesto perdono per non avere rispettato la volontà e i decreti <strong>di</strong> Dio, attentando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!