28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong>mentichiamo che una potrebbe anche essere quella che si aspettava. Mi chiamo<br />

Gesù e vengo da Nazaret, in Galilea, <strong>di</strong>sse il ragazzo, e non faceva che ripeterlo da<br />

quando aveva lasciato la casa. <strong>La</strong> vecchia avanzò del passo che prima era retrocessa,<br />

E i tuoi genitori come si chiamano, Mio padre si chiamava Giuseppe, mia madre è<br />

Maria, Quanti anni hai, Vado per i quattor<strong>di</strong>ci. <strong>La</strong> donna si guardò intorno, quasi<br />

cercasse dove sedersi, ma una piazza <strong>di</strong> Betlemme, in Giudea, non è mica come il<br />

giar<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Sao Pedro de Alcantara, pieno <strong>di</strong> panchine e con una piacevole veduta del<br />

castello, qui ci si siede per terra, nella polvere, al massimo sulla soglia <strong>della</strong> porta, o,<br />

se c’è una tomba, sulla pietra che si pone accanto all’ingresso per il riposo e lo sfogo<br />

dei vivi che vanno a piangere i loro cari, o magari, chissà, proprio dei fantasmi che<br />

escono dalle tombe per piangere le lacrime avanzate loro dalla vita, come nel caso <strong>di</strong><br />

Rachele, qui vicina, in verità è scritto, È Rachele che piange i suoi figli e non vuole<br />

essere consolata perché non esistono più, non c’è bisogno <strong>di</strong> essere arguti come<br />

E<strong>di</strong>po per accorgersi <strong>di</strong> quanto il luogo sia adatto alla situazione e il pianto alla causa.<br />

<strong>La</strong> vecchia si sedette faticosamente sopra il sasso, il ragazzo accennò un gesto per<br />

aiutarla, ma non fece in tempo, gli atti non totalmente sinceri sono sempre in ritardo.<br />

Io ti conosco, <strong>di</strong>sse la vecchia, Ti sbagli, rispose Gesù, non sono mai stato qui e non ti<br />

ho mai visto a Nazaret, Le prime mani che ti hanno toccato non sono state quelle <strong>di</strong><br />

tua madre, ma le mie, Come può essere, Il mio nome è Zelomi e sono stata la tua<br />

levatrice. Nell’impulso <strong>di</strong> un istante, <strong>di</strong>mostrandosi così l’autenticità caratterologica<br />

dei movimenti fatti per tempo, Gesù s’inginocchiò ai pie<strong>di</strong> <strong>della</strong> schiava,<br />

inconsapevolmente esitante fra una curiosità che sembrava sul punto <strong>di</strong> essere<br />

sod<strong>di</strong>sfatta e un semplice dovere <strong>di</strong> contegno sociale, quello <strong>di</strong> manifestare<br />

riconoscenza a colei che, per la sola responsabilità <strong>di</strong> essere stata presente in quel<br />

momento, ci ha tratti da un limbo senza memoria, per poi abbandonarci in una vita<br />

che non sarebbe niente senza <strong>di</strong> lei. Mia madre non mi ha mai parlato <strong>di</strong> te, <strong>di</strong>sse<br />

Gesù, Non doveva, i tuoi genitori si presentarono a casa del mio padrone chiedendo<br />

aiuto, e visto che io avevo una certa esperienza, Fu all’epoca <strong>della</strong> strage degli<br />

innocenti che sono in questa tomba, Sì, tu sei stato fortunato, non ti hanno trovato,<br />

Perché vivevamo nella grotta, Sì, o forse perché eravate partiti prima, non l’ho mai<br />

saputo, quando andai per vedere quello che vi era accaduto, trovai la grotta vuota, Ti<br />

ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> mio padre, Sì, me ne ricordo, allora era un uomo giovane, <strong>di</strong> bell’aspetto, e<br />

una brava persona, È morto, Poverino, com’è stata breve la sua vita, e tu, che sei il<br />

primogenito, perché hai lasciato tua madre, suppongo che sia ancora viva, Sono<br />

venuto per conoscere il luogo in cui sono nato, e inoltre per sapere dei bambini che<br />

furono uccisi, Solo Dio sa perché sono morti, l’angelo <strong>della</strong> morte, prendendo le<br />

sembianze dei soldati <strong>di</strong> Erode, scese su Betlemme e li condannò, Cre<strong>di</strong> allora che sia<br />

stata la volontà <strong>di</strong> Dio, Io sono soltanto una vecchia schiava ma, da quando sono nata,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!