28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gesù al punto che sentì le membra <strong>di</strong>ssolversi dalla pena, lui era lì, come non gli era<br />

mai accaduto prima in maniera così assoluta, signore <strong>della</strong> vita e <strong>della</strong> morte <strong>di</strong> un<br />

<strong>altro</strong> essere, quest’agnello bianco, immacolato, privo <strong>di</strong> volontà e <strong>di</strong> desideri, che<br />

protendeva verso <strong>di</strong> lui un musetto interrogativo e fiducioso, gli si vedeva la lingua<br />

rosea mentre belava e, sotto la lanugine, era roseo l’interno delle orecchie, e rosee<br />

erano anche le unghie, che non si sarebbero mai indurite, mo<strong>di</strong>ficando in zoccoli un<br />

termine che aveva per il momento in comune con gli uomini. Gesù accarezzò la testa<br />

dell’agnello, che gli rispose sollevandola e sfiorandogli la palma <strong>della</strong> mano con il naso<br />

umido, facendolo rabbrivi<strong>di</strong>re. L’incanto si <strong>di</strong>ssolse com’era iniziato, in fondo alla<br />

strada, dalla parte <strong>di</strong> Emmaus stavano già spuntando tanti altri pellegrini in una<br />

svolazzante confusione <strong>di</strong> tuniche, bisacce e bastoni, con altri agnelli e altre lo<strong>di</strong> al<br />

Signore. Gesù prese in braccio il suo agnello, come un bambino, e cominciò a<br />

camminare.<br />

Non era più tornato a Gerusalemme da quel lontano giorno in cui ve lo aveva<br />

portato il bisogno <strong>di</strong> sapere quanto valgano colpe e rimorsi, e come si possano<br />

sopportare nella vita, se spartiti, al pari dei beni <strong>di</strong> un’ere<strong>di</strong>tà, o serbati insieme, come<br />

a ciascuno la propria morte. <strong>La</strong> folla, per le strade, sembrava un fiume <strong>di</strong> fango<br />

brunastro che si riversava nel grande spiazzo antistante la scalinata del Tempio. Con<br />

l’agnello fra le braccia, Gesù vedeva la gente sfilare, chi andava, chi veniva, quelli<br />

portando gli animali al sacrificio, questi senza più niente, il viso gioioso, esclamando,<br />

Alleluia, Osanna, Amen, oppure tacendolo perché <strong>di</strong>s<strong>di</strong>cevole all’occasione, come del<br />

resto sarebbe sconveniente che qualcuno uscisse esclamando, Evoé o urlando, Hip<br />

hip hurrah, per quanto, in fondo, le <strong>di</strong>fferenze fra queste espressioni non siano così<br />

gran<strong>di</strong> quanto sembrano, le usiamo come se fossero quintessenze del sublime, e poi,<br />

con il passare del tempo e dell’abitu<strong>di</strong>ne, nel ripeterle, ci doman<strong>di</strong>amo, Ma, in<br />

definitiva, a che cosa serve, e non sappiamo più rispondere. Sopra il Tempio, l’alta<br />

colonna <strong>di</strong> fumo, avvoltolata, continua, mostrava a chiunque nei <strong>di</strong>ntorni come tutti<br />

coloro che si erano recati lì per il sacrificio fossero <strong>di</strong>retti e legittimi <strong>di</strong>scendenti <strong>di</strong><br />

Abele, quel figlio <strong>di</strong> Adamo ed Eva che, a suo tempo, aveva offerto al Signore i<br />

primogeniti del suo gregge e il loro grasso, benignamente accolti, mentre suo fratello<br />

Caino, che aveva da presentare soltanto semplici frutti <strong>della</strong> terra, vide il Signore, per<br />

motivi fino a oggi sconosciuti, <strong>di</strong>stogliere lo sguardo, e neppure i suoi occhi si<br />

soffermarono su <strong>di</strong> Lui. Se il motivo per cui Caino ha ucciso Abele è questo, oggi<br />

possiamo vivere tranquilli perché questi uomini non si ammazzeranno a vicenda, visto<br />

che tutti sacrificano, in modo identico, la stessa cosa, e bisogna vedere come crepita il<br />

grasso, come sfrigola la carne, Dio, nell’alto dei Suoi empirei, aspira, compiaciuto, gli<br />

odori del carname. Gesù si stringe al petto l’agnello, non capisce perché Dio non<br />

possa accettare che sull’altare si versi un mestolo <strong>di</strong> latte, quel succo dell’esistenza

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!