28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

quale Giuseppe domandò, Chua lo sa già, Sì, gliel’ho detto, E lei, È ammutolita, poi mi<br />

ha detto che tanto valeva ripu<strong>di</strong>arla, adesso non fa che piangere, Poverina, Quando<br />

sarà con la famiglia mi scorderà, se morirò mi <strong>di</strong>menticherà <strong>di</strong> nuovo, è la legge <strong>della</strong><br />

vita, l’oblio. Entrarono in paese e, quando arrivarono a casa del falegname, la prima<br />

delle due per chi proveniva da questa <strong>di</strong>rezione, Gesù, che stava giocando nella<br />

strada con Giacomo e Giuda, <strong>di</strong>sse che la madre si trovava dalla vicina. Mentre i due<br />

uomini si allontanavano, si udì la voce <strong>di</strong> Giuda che, in tono autoritario, <strong>di</strong>ceva, Io<br />

sono Giuda il Galileo, allora Anania si voltò a guardare e <strong>di</strong>sse a Giuseppe, sorridendo,<br />

Guarda il mio capitano, là, ma il falegname non ebbe il tempo <strong>di</strong> rispondere perché<br />

risuonò un’altra voce, quella <strong>di</strong> Gesù, che <strong>di</strong>ceva, Il tuo posto, allora, non è qui.<br />

Giuseppe avvertì una specie <strong>di</strong> puntura al cuore, come se quelle parole fossero rivolte<br />

a lui, quasi lo scherzo puerile fosse strumento <strong>di</strong> un’altra verità, e poi gli vennero in<br />

mente le tre rocce e cercò, ma senza sapere perché lo facesse, <strong>di</strong> immaginare la<br />

propria vita come se, da allora in poi, solo <strong>di</strong> fronte a esse avrebbe dovuto<br />

pronunciare <strong>ogni</strong> parola e compiere <strong>ogni</strong> azione, ma un attimo dopo il suo cuore fu<br />

pervaso da un sentimento <strong>di</strong> terrore, perché aveva capito <strong>di</strong> avere <strong>di</strong>menticato Dio. A<br />

casa <strong>di</strong> Anania trovarono Maria che tentava <strong>di</strong> consolare Chua in lacrime, ma il pianto<br />

cessò appena entrarono gli uomini, non che Chua avesse smesso <strong>di</strong> piangere, fatto sta<br />

che le donne hanno imparato sulla propria pelle a inghiottire le lacrime, ecco perché<br />

<strong>di</strong>ciamo, Tanto piangono quanto ridono, ma non è vero, in genere stanno piangendo<br />

dentro. Non esattamente dentro, ma con tutte le angosce dell’anima e tutte le<br />

lacrime degli occhi pianse la moglie <strong>di</strong> Anania il giorno in cui lui partì. Dopo una<br />

settimana, vennero a prenderla quei parenti che vivevano in riva al mare. Maria li<br />

accompagnò fino all’uscita del paese e lì presero commiato. A quel punto, Chua non<br />

piangeva più, ma i suoi occhi non sarebbero mai più stati asciutti, per quel pianto cui<br />

non c’è rime<strong>di</strong>o, per quel fuoco perenne che brucia le lacrime ancor prima che<br />

spuntino e scivolino sulle guance.<br />

11.<br />

Così trascorsero i mesi, le notizie <strong>della</strong> guerra arrivavano in continuazione, ora<br />

buone, ora cattive, ma mentre le notizie buone non erano null’<strong>altro</strong> che vaghe<br />

allusioni a vittorie che poi risultavano sempre limitate, le cattive notizie, quelle sì, già<br />

cominciavano a parlare <strong>di</strong> pesanti e sanguinose sconfitte dell’esercito ribelle <strong>di</strong> Giuda<br />

il Galileo. Un giorno portarono la nuova che, in un’imboscata guerrigliera, era morto<br />

Baltat che i romani avevano colto <strong>di</strong> sorpresa, così il malocchio si era ritorto contro il<br />

fattucchiere, c’erano stati tanti morti, ma <strong>di</strong> Nazaret soltanto lui. E un <strong>altro</strong> giorno<br />

qualcuno andò a raccontare <strong>di</strong> aver sentito <strong>di</strong>re che Varo, il governatore romano <strong>della</strong><br />

Siria, stava arrivando con due legioni per debellare una volta per tutte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!