28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

compresa Maria, sono apparentemente tranquilli, pervasi da una composta serenità,<br />

perché è scritto, Piangi amaramente e abbandonati a grida <strong>di</strong> dolore, osserva il lutto<br />

secondo la <strong>di</strong>gnità del morto, un giorno o due per via dell’opinione pubblica, poi<br />

consolati <strong>della</strong> tua tristezza, ed è scritto anche, Non abbandonare il tuo cuore alla<br />

tristezza, ma tienila lontana e rammenta la tua fine, non te ne <strong>di</strong>menticare perché<br />

non vi sarà ritorno, al morto non servirai a nulla e causerai solo danno a te stesso.<br />

Ancora è troppo presto per il riso, che verrà a suo tempo, come i giorni si susseguono<br />

ai giorni e le stagioni alle stagioni, ma la miglior lezione è quella dell’Ecclesiaste, dove<br />

si legge, Per questo ho esaltato la gioia, non c’è <strong>di</strong> meglio per l’uomo, sotto il sole, che<br />

mangiare e bere e godersela, è questo che lo accompagna nelle sue fatiche, per tutti i<br />

giorni che Dio gli concederà sotto il sole. Nel pomeriggio, Gesù e Giacomo salirono<br />

sulla terrazza <strong>della</strong> casa per chiudere con un impasto <strong>di</strong> paglia e argilla le crepe del<br />

soffitto da cui, per tutta la notte, era entrata acqua, nessuno certo si stupirà che<br />

allora non si sia parlato <strong>di</strong> così umili particolari <strong>della</strong> nostra vita quoti<strong>di</strong>ana, la morte<br />

<strong>di</strong> un uomo, innocente o meno, dovrà sempre prevalere su tutte le cose.<br />

Giunse <strong>di</strong> nuovo la sera, un <strong>altro</strong> giorno stava per cominciare, alla meglio cenò<br />

la famiglia e si coricò sulle stuoie. Verso le prime luci dell’alba, Maria si destò<br />

impaurita, non era lei che sognava, no, ma suo figlio, e adesso fra pianti e gemiti da<br />

spezzare il cuore, tanto che si svegliarono anche i fratelli più gran<strong>di</strong>, per gli altri ci<br />

sarebbe voluto ben <strong>altro</strong> per strapparli al sonno profondo dell’innocenza <strong>di</strong> queste<br />

età. Maria si precipitò dal figlio che si <strong>di</strong>batteva, con le braccia alzate, come se<br />

cercasse <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendersi da colpi <strong>di</strong> spada o <strong>di</strong> lancia, pian piano si chetò, o perché gli<br />

assalitori si erano ritirati, o perché la vita lo stava abbandonando. Gesù aprì gli occhi,<br />

si aggrappò con forza alla madre come se non fosse quel piccolo uomo che è, capo<br />

<strong>della</strong> sua famiglia, perfino un adulto, se piange, <strong>di</strong>venta un bambino, loro non<br />

vogliono confessarlo, poveri sciocchi, ma il cuore addolorato si culla nelle lacrime.<br />

Che cos’hai, figlio mio, che cos’hai, gli domandò Maria, preoccupata, e Gesù non<br />

riusciva a rispondere, o forse non voleva, una smorfia in cui non c’era più nulla<br />

d’infantile gli sigillava le labbra, Dimmi che cos’hai sognato, insisteva Maria, e quasi<br />

tentando <strong>di</strong> aprirgli un varco, Hai visto tuo padre, il ragazzo fece un brusco gesto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>niego, poi si <strong>di</strong>vincolò dalle braccia <strong>della</strong> madre e si abbandonò sulla stuoia, Va’ a<br />

dormire, <strong>di</strong>sse, e rivolgendosi ai fratelli, Non è niente, dormite, sto bene. Maria se ne<br />

tornò accanto alle figlie ma, quasi fino all’albeggiare, rimase a occhi aperti, vigile,<br />

aspettando che da un momento all’<strong>altro</strong> il sogno <strong>di</strong> Gesù si ripetesse, che sogno<br />

poteva essere stato per addolorarlo così tanto, ma non accadde niente. Maria non<br />

pensò che il figlio potesse essere rimasto sveglio solo per impe<strong>di</strong>rsi <strong>di</strong> sognare <strong>di</strong><br />

nuovo, ma <strong>piu</strong>ttosto notò la coincidenza, davvero singolare, che Gesù, dopo aver<br />

sempre avuto sonni tranquilli, aveva cominciato a essere preda degli incubi subito

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!