28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giacomo finì per scegliere il sud perché la strada gli sembrava più facile, con<br />

pochissime insenature, mentre verso nord l’orografia si faceva più accidentata. Il<br />

tempo appariva stabile, il freddo sopportabile, la pioggia si era allontanata, e un<br />

qualsiasi senso <strong>della</strong> natura più esperto <strong>di</strong> quello dei due ragazzi sarebbe stato in<br />

grado <strong>di</strong> avvertire, dall’odore dell’aria e dal palpitare del suolo, i primi timi<strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong><br />

primavera. <strong>La</strong> ricerca del fratello da parte <strong>di</strong> fratelli, or<strong>di</strong>nata per motivi superiori,<br />

stava trasformandosi in un’escursione piacevole ed egoistica, una passeggiata in<br />

campagna, una vacanza sulla riva <strong>di</strong> uno specchio d’acqua, ci mancava poco che<br />

Giacomo e Giuseppe si <strong>di</strong>menticassero <strong>di</strong> che cosa erano andati a fare da quelle parti<br />

quando, all’improvviso, dai primi pescatori che incontrarono ricevettero notizie <strong>di</strong><br />

Gesù, fornite per giunta nel modo più strano, giacché furono queste le parole degli<br />

uomini, Lo abbiamo visto, sì, e lo conosciamo, e visto che voi andate a cercarlo, se lo<br />

incontrate, <strong>di</strong>tegli che lo stiamo aspettando come chi aspetta il pane quoti<strong>di</strong>ano. Si<br />

stupirono i due fratelli e non riuscirono a credere che i pescatori stessero parlando <strong>di</strong><br />

Gesù, oppure si trattava <strong>di</strong> un <strong>altro</strong> Gesù conosciuto da loro, Dagli in<strong>di</strong>zi che ci avete<br />

dato, risposero i pescatori, è lo stesso Gesù, se venga da Nazaret non lo sappiamo,<br />

ché non ce l’ha detto, E per quale motivo <strong>di</strong>te che lo aspettate come il pane<br />

quoti<strong>di</strong>ano, domandò Giacomo, Perché se c’è lui, dentro una barca il pesce si riversa<br />

nelle reti come non si è mai visto in alcun tempo, Ma nostro fratello non è granché<br />

esperto nell’arte <strong>della</strong> pesca, allora non è lo stesso Gesù, Ma noi non abbiamo mica<br />

affermato che questo Gesù possiede i segreti del pescare, lui non pesca, <strong>di</strong>ce solo,<br />

Calate la rete da questo lato, e noi la scen<strong>di</strong>amo e la rete si riempie, In tal caso, come<br />

mai non è con voi, Perché dopo qualche giorno se ne va, <strong>di</strong>ce che deve andare ad<br />

aiutare altri pescatori, e in effetti corrisponde al vero, è già stato con noi per tre volte,<br />

ognuna delle quali ha detto che sarebbe tornato, E adesso, dov’è, Non lo sappiamo,<br />

dopo essere stato qui l’ultima volta si è <strong>di</strong>retto a sud, ma è anche possibile che sia<br />

andato verso nord senza che ce ne accorgessimo, lui compare e scompare a sua<br />

volontà. Disse Giacomo a Giuseppe, Allora an<strong>di</strong>amo verso sud, perlomeno sappiamo<br />

che nostro fratello si trova su questa riva. Sembrava facile, ma c’è da considerare che<br />

al loro passaggio Gesù poteva anche trovarsi al largo su qualche barca, impegnato in<br />

una delle sue miracolose pesche, in genere non <strong>di</strong>amo importanza a questi<br />

particolari, ma il destino non è affatto quello che cre<strong>di</strong>amo, noi pensiamo che tutto<br />

sia deciso fin da un principio, mentre la verità è ben <strong>di</strong>versa, notate che, perché possa<br />

compiersi il destino <strong>di</strong> un incontro <strong>di</strong> certe persone con altre, come nel caso attuale,<br />

bisogna che tutti riescano a radunarsi in uno stesso punto e alla medesima ora, il che<br />

non è fatica da poco, sarebbe sufficiente che ci fossimo attardati, per quanto poco, a<br />

guardare una nuvola in cielo, ad ascoltare il canto <strong>di</strong> un uccello, a contare le entrate e<br />

le uscite da un formicaio, o, al contrario, che per <strong>di</strong>strazione non avessimo guardato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!