28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

suo interme<strong>di</strong>ario per arrivare all’Altissimo, gli si presentasse il mattino dopo, al<br />

risveglio, e <strong>di</strong>cesse, Il Signore mi or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> chiederti che cosa preferisci, tre anni <strong>di</strong><br />

carestia nel paese, tre mesi <strong>di</strong> sconfitte davanti al nemico che ti insegue, oppure tre<br />

giorni <strong>di</strong> pestilenza su tutta la nazione. Davide non domandò quanta gente sarebbe<br />

morta in ciascun caso, calcolò che in tre giorni <strong>di</strong> peste, sarebbero comunque morte<br />

sempre meno persone che in tre mesi <strong>di</strong> guerra o in tre anni <strong>di</strong> carestia, Sia fatta la<br />

Tua volontà, Signore, che venga la peste, <strong>di</strong>sse. E Dio mandò la peste, e morirono<br />

settantamila uomini del popolo, senza contare le donne e i bambini che, come al<br />

solito, non furono registrati. Verso la fine, il Signore acconsentì a ritirare la peste in<br />

cambio <strong>di</strong> un altare, ma ormai i morti c’erano, o Dio non se ne ricordava, o non<br />

trovava conveniente la risurrezione se, come c’è da supporre, si stava ormai<br />

<strong>di</strong>scutendo e litigando su ere<strong>di</strong>tà e spartizioni, mica perché sta scritto che un popolo<br />

appartiene <strong>di</strong>rettamente a Dio può rinunciare così ai beni del mondo, a maggior<br />

ragione se si tratta <strong>di</strong> beni legittimi, guadagnati con il sudore <strong>della</strong> fronte o delle<br />

battaglie, ma tant’è, quello che conta, in fondo, è il risultato.<br />

Bisogna comunque tenere conto, per l’esattezza dei giu<strong>di</strong>zi che pure daremo<br />

sulle azioni umane e <strong>di</strong>vine, che Dio, il quale si era ripagato dell’errore <strong>di</strong> Davide con<br />

prontezza e con mano pesante, adesso sembra assistere estraneo alle vessazioni<br />

esercitate da Roma sui Suoi figli pre<strong>di</strong>letti e si <strong>di</strong>mostra in<strong>di</strong>fferente, massima<br />

perplessità, all’irriverenza nei confronti del proprio nome e potere. Orbene, in questi<br />

casi, e cioè quando è ormai chiaro che Dio non interviene né c’è traccia che interverrà<br />

molto presto, l’unico rime<strong>di</strong>o per l’uomo è <strong>di</strong> farne le veci e <strong>di</strong> allontanarsi da casa<br />

propria per andare a mettere or<strong>di</strong>ne nel mondo offeso, dalla casa che è sua e nel<br />

mondo che appartiene a Dio. Quin<strong>di</strong>, come si è detto, giravano i censori con<br />

l’insolenza tipica <strong>di</strong> chi tutto comanda, per <strong>di</strong> più con le spalle coperte dai soldati, una<br />

metafora espressiva anche se equivoca per <strong>di</strong>re solo che i militari erano lì a<br />

proteggerli da insulti e maltrattamenti, quando cominciò a <strong>di</strong>vampare la protesta in<br />

Galilea e Giudea, prima soffocata, come chi per il momento voglia soltanto saggiare le<br />

proprie forze, valutarle, soppesarle, e poi, gradatamente, con singoli gesti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sperazione, un artigiano che si avvicina al tavolo del censore e <strong>di</strong>ce, a voce alta, che<br />

non gli strapperanno neanche il nome, un commerciante che si rinchiude nella tenda<br />

con la famiglia e minaccia <strong>di</strong> spaccare tutti i vasi e <strong>di</strong> strappare tutti i tessuti, un<br />

agricoltore che appicca il fuoco al campo e si presenta con un cesto pieno <strong>di</strong> cenere,<br />

<strong>di</strong>cendo, Ecco le monete con cui Israele paga chi l’offende. Venivano tutti arrestati<br />

imme<strong>di</strong>atamente, buttati in carcere, picchiati e umiliati, e visto che la resistenza<br />

umana ha dei limiti ridotti, quanto ci hai fatto deboli, tutti nervi e fragilità, a un certo<br />

punto il coraggioso crollava, l’artigiano rivelava senza un minimo <strong>di</strong> vergogna i segreti<br />

più intimi, il commerciante proponeva una, o magari due figlie come imposta

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!