28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

era perché aveva peccato, infatti è risaputo che la malattia è una conseguenza del<br />

peccato, e perciò, conclusione oltremodo logica, la vera con<strong>di</strong>zione per una buona<br />

salute, oltre che esserlo per l’immortalità dello spirito, e non sappiamo se magari<br />

anche del corpo, potrà essere soltanto un’integerrima purezza, un’assoluta mancanza<br />

<strong>di</strong> peccato, per passiva ma efficace ignoranza, oppure per ripu<strong>di</strong>o attivo, sia nelle<br />

opere sia nei pensieri. Non si creda, però, che il nostro Gesù girasse per quelle terre<br />

del Signore scialando il potere <strong>di</strong> guarire e l’autorità <strong>di</strong> perdonare che dal Signore<br />

stesso gli erano stati concessi. Non che lui non lo desiderasse, è chiaro, giacché il suo<br />

buon cuore lo avrebbe portato a trasformarsi in panacea universale <strong>piu</strong>ttosto che,<br />

com’era costretto a fare per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Dio, dover annunciare a tutti la fine dei tempi e<br />

reclamare da ciascuno un pentimento, e affinché i peccatori non perdessero troppi<br />

momenti in riflessioni che tendevano unicamente a rimandare la <strong>di</strong>fficile decisione <strong>di</strong><br />

riconoscere, Ho peccato, il Signore metteva sulla bocca <strong>di</strong> Gesù delle parole terribili e<br />

promettenti, del tipo, In verità vi <strong>di</strong>co che alcuni <strong>di</strong> coloro che sono qui non<br />

sperimenteranno la morte senza prima avere veduto l’avvento del regno <strong>di</strong> Dio con<br />

tutto il Suo potere, immaginatevi gli effetti devastanti che un simile annuncio poteva<br />

avere sulle coscienze dei popoli, da <strong>ogni</strong> dove accorrevano a frotte, anelanti, e<br />

prendevano a seguire Gesù come se lui <strong>di</strong>rettamente, dovesse condurli al nuovo<br />

para<strong>di</strong>so che il Signore avrebbe instaurato sulla terra e che si sarebbe <strong>di</strong>stinto dal<br />

primo perché adesso erano tanti coloro che ne avrebbero goduto, avendo riscattato<br />

con preghiera, penitenza e pentimento il peccato <strong>di</strong> Adamo, detto anche originale. E<br />

visto che, perlopiù, questa gente fiduciosa proveniva da strati sociali bassi, artigiani e<br />

zappatori, pescatori e donnettine, Gesù si spinse, un giorno in cui Dio gli aveva<br />

lasciato maggior libertà, a improvvisare un <strong>di</strong>scorso che avvinse tutti gli ascoltatori, e<br />

per il quale si versarono lacrime <strong>di</strong> gioia che si potrebbero concepire solo <strong>di</strong> fronte a<br />

una salvezza ormai insperata, Beati, <strong>di</strong>sse Gesù, beati voi poveri, perché vostro è il<br />

regno <strong>di</strong> Dio, beati voi che ora avete fame perché sarete saziati, beati voi che ora<br />

piangete, perché riderete, ma a questo punto Dio si rese conto <strong>di</strong> quello che stava<br />

succedendo e, non potendo sconfessare ciò che era stato detto da Gesù, lo costrinse<br />

a pronunciare altre parole, per cui le lacrime <strong>di</strong> felicità si tramutarono in funeste<br />

lamentele per un futuro nero, Beati voi quando gli uomini vi o<strong>di</strong>eranno, quando vi<br />

metteranno al bando, vi insulteranno e respingeranno il vostro nome come<br />

scellerato, a causa del figlio dell’Uomo. Quando Gesù ebbe concluso il suo <strong>di</strong>scorso, fu<br />

come se l’anima gli fosse caduta ai pie<strong>di</strong>, perché in quello stesso istante gli si raffigurò<br />

nello spirito la tragica visione dei tormenti e delle morti che Dio gli aveva annunciato<br />

sulla barca. Perciò, davanti alla folla che lo guardava agghiacciata dal terrore, Gesù<br />

cadde in ginocchio e, prostrato, pregò in silenzio, nessuno dei presenti poteva<br />

immaginare che lui stesse chiedendo a tutti perdono, lui che si gloriava, da figlio <strong>di</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!