28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nodo e si accorse che il rigonfiamento era pesante e, in tal caso, pensandolo gli affluì<br />

il sangue al viso, poteva contenere solo del denaro, quello che aveva appena detto <strong>di</strong><br />

non possedere, e che il denaro ce lo doveva aver messo Maria <strong>di</strong> Magdala, pertanto<br />

era guadagnato non con il sudore <strong>della</strong> fronte, come detta la <strong>di</strong>gnità, ma con falsi<br />

gemiti e traspirazioni sospette. <strong>La</strong> madre e i fratelli fissarono la delatrice punta <strong>della</strong><br />

tunica, poi, quasi avessero concertato il movimento, guardarono Gesù e lui, tra il<br />

fingere e occultare la prova <strong>di</strong> una menzogna e l’esibirla senza poterne dare una<br />

spiegazione che la moralità <strong>della</strong> famiglia accon<strong>di</strong>scendesse ad accettare, scelse la<br />

mossa più <strong>di</strong>fficile, sciolse il nodo, rivelò il tesoro, venti monete, come non si erano<br />

mai viste in quella casa, e <strong>di</strong>sse, Non sapevo <strong>di</strong> avere questi sol<strong>di</strong>. <strong>La</strong> silenziosa<br />

riprovazione <strong>della</strong> famiglia attraversò l’aria come un vento rovente del deserto, che<br />

vergogna, un primogenito bugiardo. Gesù rifletteva in cuor suo e non vi ritrovava<br />

alcuna irritazione contro Maria <strong>di</strong> Magdala, solo una gratitu<strong>di</strong>ne infinita per la sua<br />

generosità, per quella delicatezza nel dargli del denaro che, ne era certa, lui avrebbe<br />

avuto vergogna <strong>di</strong> accettare <strong>di</strong>rettamente dalle sue mani, perché una cosa è l’aver<br />

detto, <strong>La</strong> tua mano sinistra è sotto il mio capo e la tua destra mi abbraccia, e un’altra<br />

sarebbe non pensare che altre mani sinistre e altre mani destre ti hanno abbracciato,<br />

senza neppure voler sapere se mai il tuo capo abbia desiderato un semplice sostegno.<br />

Adesso è Gesù che guarda la famiglia, sfidandola ad accettare la sua parola, Non<br />

sapevo <strong>di</strong> avere questi sol<strong>di</strong>, indubbiamente la verità, ma una verità nel contempo<br />

intera e incompleta, e insieme invitandola in silenzio a porgli l’irrefutabile domanda,<br />

Se non sapevi <strong>di</strong> averlo, come ne spieghi il possesso, una domanda alla quale non può<br />

certo rispondere, Ce l’ha messo una prostituta, con cui sono stato in questi ultimi otto<br />

giorni, che lo ha guadagnato con gli uomini con cui è stata prima. Sopra la tunica<br />

su<strong>di</strong>cia e sfilacciata dell’uomo che è morto crocifisso quattro anni prima, e le cui ossa<br />

hanno conosciuto l’ignominia <strong>di</strong> una fossa comune, brillano le venti monete, come la<br />

terra luminosa che una notte ha folgorato proprio questa casa, ma oggi non verranno<br />

gli anziani <strong>della</strong> sinagoga a <strong>di</strong>re, Seppellitele, come del resto nessuno domanderà, Da<br />

dove vengono, perché la risposta non li costringa a rifiutarle, contro la volontà e il<br />

bisogno. Gesù raccoglie le monete con le mani a conca e ripete, Non sapevo <strong>di</strong> avere<br />

questo denaro, come chi offra ancora un’ultima occasione e poi, guardando la madre,<br />

Non è denaro del Diavolo. Tremarono terrorizzati i fratelli, ma Maria, senza alterarsi,<br />

rispose, Non viene neppure da Dio. Gesù fece rimbalzare le monete, una, due volte,<br />

giocherellando, e <strong>di</strong>sse con noncuranza, quasi annunciasse che il giorno dopo sarebbe<br />

tornato al suo bancone da falegname, Madre mia, <strong>di</strong> Dio parleremo domani, e rivolto<br />

ai fratelli Giacomo e Giuseppe, Parlerò anche con voi, soggiunse, è bene comunque<br />

che non si creda che sono state parole deferenti da primogenito, ormai i due fratelli<br />

sono entrati nella maggiorità religiosa e, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto, sono ammessi agli argomenti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!