28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

unicamente in mano altrui la <strong>di</strong>fesa dei propri interessi, e, a poco a poco, la sorte<br />

cominciò a girare, ché se questa lotta, come nelle crociate, la voleva Dio, non<br />

sembrava proprio che vi mettesse abbastanza impegno perché la vincessero i Suoi.<br />

Eravamo a questo punto quando, in cima alla scalinata, comparve il sommo<br />

sacerdote, accompagnato dai suoi pari e da tutti quegli anziani e scribi che era stato<br />

possibile radunare in gran fretta, e parlò con una voce che non aveva niente da<br />

invi<strong>di</strong>are a quella <strong>di</strong> Dio, <strong>di</strong>cendo, Per questa volta lasciatelo andare, se tornerà, allora<br />

lo strapperemo e lo butteremo via, come si fa con la zizzania quando fra le messi è<br />

troppa e minaccia <strong>di</strong> soffocare il grano. Disse Andrea a Gesù, che si batteva accanto a<br />

lui, Hai detto bene <strong>di</strong> essere venuto a portare la spada e non la pace, adesso<br />

sappiamo almeno che i bastoni non sono certo spade, e Gesù rispose, È nel braccio<br />

che bran<strong>di</strong>sce il bastone e impugna la spada che si vede la <strong>di</strong>fferenza, Allora che cosa<br />

facciamo, domandò Andrea, Torniamo a Betania, rispose Gesù, non è la spada che<br />

ancora ci manca, ma il braccio. Si ritirarono in buon or<strong>di</strong>ne, coi bastoni puntati contro<br />

gli insulti e gli scherni <strong>della</strong> folla, che a imprese più ar<strong>di</strong>te non si azzardava, e in breve<br />

riuscirono a uscire da Gerusalemme, dopo <strong>di</strong> che, tutti stanchi, alcuni pesti, presero la<br />

via del ritorno.<br />

Quando entrarono a Betania, notarono che i vicini si affacciavano alle porte e li<br />

guardavano con un’espressione <strong>di</strong> pietà e <strong>di</strong> dolore, che accettarono come un fatto<br />

naturale, visto il penoso stato in cui ritornavano dalla tenzone. Ben presto, però, si<br />

resero conto <strong>della</strong> causa reale, bastò imboccare la strada in cui viveva <strong>La</strong>zzaro e<br />

subito capirono che era successa una <strong>di</strong>sgrazia. Gesù si precipitò avanti a tutti, entrò<br />

nel cortile, persone dall’aria compunta gli fecero largo per lasciarlo passare,<br />

all’interno si u<strong>di</strong>vano i pianti e i lamenti, Ah, fratello mio, questa era la voce <strong>di</strong> Marta,<br />

Ah, fratello mio, e questa la voce <strong>di</strong> Maria. Sdraiato per terra, sopra una stuoia, vide<br />

<strong>La</strong>zzaro, tranquillo come se fosse addormentato, il corpo e le mani composti, ma non<br />

dormiva, era morto, per quasi tutta la vita il cuore aveva minacciato <strong>di</strong> abbandonarlo,<br />

poi era guarito, poteva testimoniarlo tutta Betania, e adesso l’aveva raggiunto la<br />

morte, per il momento si presenta sereno quasi fosse <strong>di</strong> marmo, intatto come se<br />

fosse entrato nell’eternità, ma non ci vorrà molto perché dall’interno <strong>della</strong> sua morte<br />

venga alla superficie il primo segnale <strong>di</strong> putre<strong>di</strong>ne, a rendere ancor più insopportabili<br />

l’angoscia e il terrore <strong>di</strong> questi vivi. Gesù, come se gli avessero reciso <strong>di</strong> colpo i ten<strong>di</strong>ni<br />

poplitei, cadde in ginocchio e cominciò a lamentarsi, piangendo, Com’è successo,<br />

com’è successo, è un pensiero che ci soccorre sempre <strong>di</strong> fronte a ciò per cui non vi è<br />

rime<strong>di</strong>o, domandare agli altri com’è accaduto, una maniera <strong>di</strong>sperata e inutile per<br />

<strong>di</strong>strarci dal momento in cui dovremo accettare la verità, proprio così, vogliamo<br />

sapere com’è successo, ed è come se ancora potessimo sostituire la morte con la vita,<br />

al posto <strong>di</strong> quanto è successo ciò che avrebbe potuto essere. Dal fondo del suo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!