28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

soglia a salutare, serbando le bene<strong>di</strong>zioni per qualche momento dopo, quando il<br />

corteo sarebbe tornato in<strong>di</strong>etro con la sposa. Giuseppe e Li<strong>di</strong>a, però, non riuscirono a<br />

vedere il resto, e comunque non sarebbe stata una vera novità per loro, perché a suo<br />

tempo avevano avuto uno sposalizio in famiglia, lo sposo che bussa alla porta e<br />

chiede <strong>di</strong> vedere la sposa, lei che avanza circondata dalle amiche, anch’esse con delle<br />

luci, per quanto modeste, dei semplici lumicini come si conviene alle donne, perché<br />

una torcia è roba da uomini sia per il fuoco sia per la <strong>di</strong>mensione, e poi lo sposo che<br />

solleva il velo <strong>della</strong> sposa e lancia un’esclamazione <strong>di</strong> giubilo <strong>di</strong>nanzi al tesoro<br />

ritrovato, come se negli ultimi do<strong>di</strong>ci mesi, ché tanti ne durava il fidanzamento, non<br />

l’avesse vista mille volte e non ci fosse andato a letto <strong>ogni</strong>qualvolta l’aveva<br />

desiderato. Giuseppe e Li<strong>di</strong>a non videro queste esibizioni perché lui, guardando per<br />

un attimo fugace nello scorcio <strong>di</strong> una strada, vide spuntare in lontananza due uomini<br />

e una donna, e, con la sensazione <strong>di</strong> vivere quel momento per la seconda volta,<br />

riconobbe suo fratello Gesù e la donna che lo accompagnava. Gridò alla sorella,<br />

Guarda, è Gesù, corsero entrambi in quella <strong>di</strong>rezione, ma d’improvviso Giuseppe si<br />

fermò, gli era sovvenuta la madre, e gli venne in mente anche la durezza con la quale<br />

il fratello lo aveva accolto laggiù, sulla riva del lago, non proprio lui, certo, ma il<br />

messaggio <strong>di</strong> cui insieme a Giacomo era latore, e pensando che poi avrebbe dovuto<br />

spiegare a Gesù il motivo che lo spingeva a comportarsi così, fece marcia in<strong>di</strong>etro.<br />

Svoltando l’angolo <strong>della</strong> strada, lanciò un’altra occhiata e, roso dalla gelosia, scorse il<br />

fratello che prendeva Li<strong>di</strong>a fra le braccia come una <strong>piu</strong>ma volteggiante e vide lei<br />

coprirgli il viso <strong>di</strong> baci, mentre la donna e l’<strong>altro</strong> uomo sorridevano. Con gli occhi<br />

offuscati da lacrime <strong>di</strong> avvilimento, Giuseppe si mise a correre, e corse, corse, entrò in<br />

casa, attraversò il cortile, saltando per non calpestare le tovaglie e le vivande <strong>di</strong>sposte<br />

per terra e sui tavolinetti bassi, e chiamò, Mamma, mamma, la nostra salvezza è che<br />

abbiamo ciascuno la nostra voce, non sarebbero certo mancate le madri che<br />

avrebbero girato la testa per guardare un figlio non loro, invece si voltò solo Maria, si<br />

girò e capì, e quando Giuseppe le <strong>di</strong>sse, Sta arrivando Gesù, lei già lo sapeva.<br />

Impallidì, arrossì, sorrise, <strong>di</strong>venne seria e pallida <strong>di</strong> nuovo, e il risultato <strong>di</strong> tutti questi<br />

cambiamenti fa che si portò una mano al petto come se il cuore le mancasse e<br />

in<strong>di</strong>etreggiò <strong>di</strong> due passi come se avesse sbattuto contro un muro. Chi c’è con lui,<br />

domandò, perché aveva la certezza che qualcuno lo accompagnasse, Un uomo e una<br />

donna, e Li<strong>di</strong>a, che si è fermata insieme a loro, <strong>La</strong> donna, è quella che hai visto tu, Sì,<br />

mamma, ma l’uomo non lo conosco. Si avvicinò Lisia, curiosa, immaginando a stento,<br />

Che cosa c’è, madre mia, Tuo fratello è qui e sta venendo alle nozze, Gesù è a Cana,<br />

Lo ha visto Giuseppe. L’emozione <strong>di</strong> Lisia non fu particolarmente evidente, ma sul viso<br />

le spuntò un sorriso che sembrava non aver fine, e lei sussurrò, Mio fratello, si noti,<br />

per chi non lo sappia, che si tratta <strong>di</strong> compiacimento, un sorriso come quello <strong>di</strong> Lisia e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!