28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dagli amici, risalirono il ripido viottolo che conduceva a Cafarnao, il paese sovrastante<br />

il mare in cui vivevano Simone e Andrea, nella cui casa adesso abitavano.<br />

Aveva detto bene Giacomo, smentendo la speranza <strong>di</strong> Gesù, che la conoscenza<br />

del miracolo <strong>della</strong> tempesta chetata potesse rimanere circoscritta a coloro che ne<br />

erano stati testimoni. Dopo pochi giorni, nei <strong>di</strong>ntorni non si parlava d’<strong>altro</strong>, anche se,<br />

stranamente, visto che questo mare che, come si è detto, non era tale né immenso e,<br />

da un punto alto e con l’aria limpida, si poteva vedere tutto, da una sponda all’altra e<br />

da un’estremità all’altra, anche se, <strong>di</strong>cevano, nessuno a Tiberiade, per esempio, si era<br />

accorto del temporale e, quando era giunta la notizia che un uomo che viveva con i<br />

pescatori <strong>di</strong> Cafarnao aveva fatto cessare una tempesta con la sola voce, ne aveva<br />

ricevuto per tutta risposta, Quale tempesta, il che aveva lasciato a bocca aperta<br />

l’informatore. Che tuttavia ci fosse stata una tempesta è fuor <strong>di</strong> dubbio, c’era lì<br />

pronto ad affermarlo e a confermarlo lo spavento preso dai protagonisti<br />

dell’episo<strong>di</strong>o, <strong>di</strong>retti e in<strong>di</strong>retti, ivi compresi alcuni mulattieri <strong>di</strong> Safed e Cana che si<br />

trovavano là per affari. Furono loro a <strong>di</strong>ffondere la notizia nell’entroterra, infiorettata<br />

secondo le rispettive ali <strong>della</strong> fantasia, ma non riuscirono comunque a cogliere tutto,<br />

e quanto alle notizie, sappiamo bene come vanno, perdono forza col tempo e la<br />

<strong>di</strong>stanza, e quando la nuova, che ormai non poteva più <strong>di</strong>rsi tale, arrivò a Nazaret,<br />

non si sapeva se il miracolo fosse avvenuto realmente o si fosse trattato solo <strong>di</strong> una<br />

fortuita coincidenza fra una parola pronunciata al vento e una corrente d’aria che si<br />

era stancata <strong>di</strong> spirare. Un cuore <strong>di</strong> mamma però non si sbaglia, e a Maria bastarono<br />

gli echi quasi spenti <strong>di</strong> un pro<strong>di</strong>gio <strong>di</strong> cui ormai si cominciava a dubitare per avere, in<br />

cuor suo, la certezza che lo aveva com<strong>piu</strong>to il figlio assente. Pianse <strong>di</strong> nascosto<br />

l’orgoglio <strong>della</strong> sua infima autorità materna che l’aveva spinta a nascondere a Gesù<br />

l’apparizione dell’angelo e le rivelazioni <strong>di</strong> cui era latore, confidando che un semplice<br />

messaggio <strong>di</strong> una mezza dozzina <strong>di</strong> parole reticenti avrebbe ricondotto a casa chi se<br />

n’era andato con il cuore sanguinante. Per sfogarsi <strong>di</strong> pene così amare e dolorose,<br />

Maria non aveva accanto a sé la figlia Lisia, che nel frattempo si era sposata<br />

trasferendosi a Cana. Con Giacomo non avrebbe osato parlare, era tornato infuriato<br />

dall’incontro con il fratello, non tacendo <strong>della</strong> donna che a lui si accompagnava,<br />

Potrebbe essere sua madre, mamma, e aveva l’aria <strong>di</strong> saperla lunga <strong>della</strong> vita e <strong>di</strong><br />

tante altre cose che non menziono, anche se, e questo va detto a onore del vero,<br />

l’esperienza <strong>di</strong> Giacomo, in questo buco <strong>di</strong> mondo che è il suo paese, è sicuramente<br />

molto scarsa come termine <strong>di</strong> paragone. Si sfogò allora Maria con Giuseppe, quel<br />

figlio che, dal nome e dall’aspetto, le ricordava <strong>di</strong> più il marito, ma lui non poté<br />

consolarla, Madre mia, stiamo pagando quello che abbiamo fatto, e il mio timore, io<br />

che l’ho visto e l’ho u<strong>di</strong>to, è che sarà per sempre, che non tornerà mai più dal luogo in<br />

cui sta, Sai cosa si <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> lui, che ha parlato con una tempesta ed essa si è placata,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!