28.05.2013 Views

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

Untitled - La politica, piu di ogni altro settore della societa...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

anche quelle. Poi, la moglie del falegname Giuseppe si alzò dalla stuoia, l’arrotolò<br />

insieme a quella del marito e ripiegò il lenzuolo comune.<br />

3.<br />

Vivevano Giuseppe e Maria in un piccolo paese chiamato Nazaret, terra <strong>di</strong><br />

miseri e <strong>di</strong> miseria, in quel <strong>di</strong> Galilea, in una casa pressoché identica a quasi tutte le<br />

altre, una sorta <strong>di</strong> cubo sbilenco fatto <strong>di</strong> mattoni e argilla, povero fra poveri.<br />

Invenzioni dell’arte architettonica, nessuna, appena la banalità uniforme <strong>di</strong> un<br />

modello instancabilmente ripetuto. Per risparmiare qualcosa nei materiali, l’avevano<br />

costruita sul pen<strong>di</strong>o <strong>della</strong> collina, poggiata al declivio, scavato un po’ all’interno a<br />

crearvi una parete intera, quella posteriore, con il vantaggio inoltre <strong>di</strong> avere un facile<br />

accesso alla terrazza che costituiva il tetto. Sappiamo che Giuseppe fa il falegname,<br />

esperto entro la norma nel lavoro, ma privo <strong>di</strong> talento per perfezionismi, casomai gli<br />

richiedano qualcosa <strong>di</strong> più fino. Queste carenze non dovrebbero scandalizzare gli<br />

impazienti, giacché il tempo e l’esperienza, ciascuno dotato <strong>di</strong> un proprio ritmo, non<br />

sono ancora abbastanza per conferire, al punto da risaltare nel lavoro quoti<strong>di</strong>ano, il<br />

sapore artigianale e la sensibilità estetica a un uomo che ha appena com<strong>piu</strong>to<br />

vent’anni e che vive in una terra con così poche risorse e ancor minori necessità.<br />

Eppure, giacché non vanno misurati i meriti degli uomini unicamente con il metro<br />

delle loro competenze professionali, è bene <strong>di</strong>re che, malgrado la sua giovane età, il<br />

nostro Giuseppe è fra i più timorati e giusti che a Nazaret si possano trovare, solerte<br />

nella sinagoga, puntuale nell’adempimento dei doveri, e, pur non avendo avuto tanta<br />

fortuna da essere dotato da Dio <strong>di</strong> una facon<strong>di</strong>a tale da <strong>di</strong>stinguerlo dai comuni<br />

mortali, capace tuttavia <strong>di</strong> <strong>di</strong>scorrere con proprietà e <strong>di</strong> commentare con giu<strong>di</strong>zio,<br />

tanto più se gli capita <strong>di</strong> introdurre nel <strong>di</strong>scorso un’immagine o una metafora<br />

riguardante il suo mestiere, per esempio la falegnameria dell’universo. Ma, visto che<br />

gli è mancato fin dall’inizio il colpo d’ali <strong>di</strong> un’immaginazione veramente creativa, mai<br />

nella vita sarà capace <strong>di</strong> produrre una parabola che si ricor<strong>di</strong>, un detto meritevole <strong>di</strong><br />

restare nella memoria delle genti <strong>di</strong> Nazaret e <strong>di</strong> essere legato per i posteri, o tanto<br />

meno uno <strong>di</strong> quei precisi epiloghi in cui l’esemplarità <strong>della</strong> lezione traspare<br />

imme<strong>di</strong>atamente dalle parole, una lezione talmente luminosa da respingere in futuro<br />

l’intromissione <strong>di</strong> qualunque glossa, oppure, al contrario, abbastanza oscura o<br />

ambigua da trasformarsi nei giorni avvenire in piatto succulento per eru<strong>di</strong>ti e<br />

specialisti vari.<br />

Quanto alle doti <strong>di</strong> Maria, per il momento, c’è solo da cercarle con il lanternino,<br />

e comunque non troveremmo <strong>altro</strong> se non quanto è legittimo attendersi da chi non<br />

ha neppure se<strong>di</strong>ci anni e, benché donna sposata, è solo una ragazzina fragile, due<br />

sol<strong>di</strong> <strong>di</strong> cacio, per così <strong>di</strong>re, ché anche allora, pur essendoci <strong>di</strong>versi denari, queste

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!