30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

inchiesta con grande determinazione, con sagacia e spirito<br />

battagliero, era, insomma, la verifica dell'"essere o non essere ...".<br />

Pertanto, l'8 maggio 1991, sulla base delle esperienze passate e sulla<br />

scorta delle proiezioni dei vari filoni, poi unificati in "Operazione<br />

Mato Grosso", analizzati nel corso della riunione del 1 maggio 1991,<br />

intravedendo uno spiraglio <strong>di</strong> chiarezza nell'oscurità che era calata<br />

dopo la partenza dell'allora PP Dick Marty, decisi, non a caso, <strong>di</strong><br />

scriverti un lungo e dettagliato rapporto nella speranza che il<br />

barlume <strong>di</strong>ventasse cielo sereno. Rapporto, tra l'altro, che tutti i<br />

colleghi d'ufficio hanno approvato e sottoscritto e che riporto nella<br />

sua versione integrale:<br />

"... I'l maggio 1991, per sua iniziativa e in accordo con il signor<br />

Comandante, nei locali della Procura Pubblica, si è tenuta una<br />

riunione <strong>di</strong> lavoro per <strong>di</strong>scutere le varie indagini, tuttora sul<br />

tappeto, più sopra elencate. (Ndr: i citati filoni unificati in "Mato<br />

Grosso") A tale riunione hanno partecipato:<br />

- Procura Sopracenerina: On SPP J. Ducry;<br />

- Ministero Pubblico della Confederazione: dr. J. Schild, dr. R.<br />

Patzold, J. Kaeslin; - DEA: J. Costanzo capo servizio DEA Italia a<br />

Roma;<br />

- Comando Polizia Cantone Ticino: Cdt avv. M. Dell'Ambrogio, Del Pol<br />

S. Sulmoni, <strong>com</strong>m. c D. Corazzini, <strong>com</strong>m. G. Galusero, <strong>com</strong>m. F.<br />

Cattaneo.<br />

I vari punti trattati, oggetto <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ta analisi, sono stati<br />

oltremodo interessanti e la relativa <strong>di</strong>scussione, proficua<br />

particolarmente dal profilo giuri<strong>di</strong>co. In quest'ottica sono state date<br />

precise <strong>di</strong>sposizioni e le idee chiarissime. Non altrettanto <strong>di</strong>casi per<br />

quanto attiene il lato tecnico-operativo sul prosieguo delle singole<br />

indagini. Concretamente nessuno ha deciso cosa fare, chi lo deve fare<br />

e <strong>com</strong>e farlo; più specificatamente: mancanza <strong>di</strong> supporti e strutture<br />

per facilitare l'attività sotto copertura, <strong>com</strong>e e dove incontrare, in<br />

queste prime fasi, le varie persone implicate che, rammentiamo, tutte<br />

chi più chi meno, hanno contatti operativi con la Svizzera e in modo<br />

particolare con Lugano. Da questo punto <strong>di</strong> vista, la situazione non ha<br />

cambiato aspetto, malgrado anni <strong>di</strong> interventi e <strong>di</strong> richieste intesi ad<br />

ottenere piccole cose, <strong>com</strong>unque essenziali, tali da facilitare il<br />

lavoro. Si sono provati amaro in bocca e grande delusione, nel corso<br />

della citata riunione, quando si è detto che non è possibile portare<br />

avanti questo genere <strong>di</strong> indagini, non tanto per la mancanza <strong>di</strong><br />

strutture, bensì per questioni <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sponibilità finanziaria. È da<br />

anni che si ripetono le stesse cose: politici e massme<strong>di</strong>a sono<br />

concor<strong>di</strong> nel <strong>di</strong>re che il fenomeno droga va colpito specialmente ai<br />

livelli più alti, ma nessuno, concretamente ed operativamente, ha<br />

fatto qualche cosa, in prima linea la Confederazione. Non si vuole<br />

colpevolizzare nessuno ma, tuttavia, da Berna ed in questa riunione,<br />

ci si attendeva qualcosa <strong>di</strong> più. Personalmente, se prima nutrivo<br />

ancora qualche dubbio, ora ho raggiunto la convinzione che in Svizzera<br />

si è organizzati e strutturati, al massimo, per dare la caccia "alle<br />

formiche", frase che ho più volte ripetuto anche in occasione dei<br />

recenti seminari dell'Istituto Svizzero <strong>di</strong> Polizia, a Lyss e Chaumont.<br />

I nostri servizi, modestia a parte, hanno avuto enormi successi con<br />

riconoscimenti sia a livello nazionale sia internazionale. Nessuno ha<br />

però mai chiesto <strong>com</strong>e è stato possibile e soprattutto con quali mezzi<br />

e strutture operative. Tali risultati sono stati conseguiti unicamente<br />

grazie all'immaginazione e all'inventiva dei singoli e alla fortuna<br />

che li ha fin qui assistiti.<br />

Con quali strutture e mezzi si è operato e si opera ancora oggi?<br />

Domanda semplice e risposta altrettanto semplice: facendo capo al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!