30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il 1942 ed il 1945. Le bombe, precedute da una <strong>di</strong> prova nel New<br />

Mexico, vennero sganciate in agosto su due città giapponesi: Hiroshima<br />

e Nagasaki. Ci furono polemiche per il gran numero <strong>di</strong> morti,<br />

nell’imme<strong>di</strong>ato centinaia <strong>di</strong> migliaia, e perché pareva che il Giappone<br />

ormai si sarebbe arreso <strong>com</strong>unque. La cosa in qualche modo bruciò agli<br />

Usa tant’è che questi due bombardamenti nei loro annuali della storia<br />

nucleare, vennero registrati <strong>com</strong>e dei “test”. Subito dopo, nel<br />

novembre 1945, iniziò l’operazione Paperclip (testualmente: graffetta)<br />

che consistette nel reclutare quanti più possibili scienziati tra<br />

quelli nazisti per sottrarli ad altri paesi (Urss) che potevano<br />

cercare <strong>di</strong> avvantaggiarsi similarmente dei progressi scientifici<br />

<strong>com</strong>piuti dalla Germania nazista. Questa operazione in pratica<br />

consistette nell’importazione <strong>di</strong> circa 20.000 tedeschi tra il 1945 ed<br />

i primi anni Settanta. L’origine vera del nomignolo Paperclip è<br />

abbastanza triste. Il progetto <strong>di</strong> importazione <strong>di</strong> ex nazisti aveva<br />

avuto l’approvazione da parte del Presidente Truman a patto che gli<br />

scienziati esfiltrati, <strong>com</strong>e si <strong>di</strong>ce nel gergo dei servizi segreti, non<br />

fossero esageratamente nazisti. Pertanto alla Cia decisero <strong>di</strong><br />

“me<strong>di</strong>care” i curricula <strong>di</strong> quelli troppo coinvolti nel regime, cioè <strong>di</strong><br />

riscriverli, e per riconoscerli dai curricula che potevano invece<br />

passare così <strong>com</strong>’erano, appunto, vi apponevano una graffetta. Anche la<br />

Francia importò circa 800 scienziati tedeschi, mentre la Gran Bretagna<br />

- ma queste sono le cifre ufficiali - ne importò 300. Quelli che non<br />

erano importanti per la scienza, cioè gli ex gerarchi sia nazisti che<br />

fascisti più in vista, <strong>com</strong>presi i collaborazionisti <strong>com</strong>e gli Ustascia<br />

Croati, vennero esfiltrati in America Latina assieme alle ricchezze<br />

che in qualche modo si erano procurati durante la seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale - per lo più sottraendole ad ebrei e membri <strong>di</strong> altre etnie<br />

che erano stati espropriati e/o eliminati nei campi <strong>di</strong> concentramento.<br />

Il Vaticano, ad esempio, all’epoca aveva creato una “ratline”, un<br />

corridoio attraverso il quale questi personaggi arrivavano a Roma,<br />

travestiti da porporati, venivano forniti <strong>di</strong> documenti falsi e spe<strong>di</strong>ti<br />

in Sudamerica. Il giro dei sol<strong>di</strong> invece fu più <strong>di</strong>fficile da scoprire,<br />

ma è evidente che vi furono gigantesche operazioni <strong>di</strong> riciclaggio cui<br />

non pare estraneo il famoso Ior. Ma torniamo negli Usa.<br />

L’“Atomo per la pace”<br />

L’orrore procurato dalle bombe sul Giappone rischiava <strong>di</strong> <strong>com</strong>promettere<br />

definitivamente la nascente scienza atomica, l’opinione pubblica era<br />

fortemente contrastata. Fu pertanto necessario mettere in pie<strong>di</strong> una<br />

gigantesca operazione <strong>di</strong> propaganda che venne chiamata “Atomo per la<br />

pace” e fu patrocinata dal Presidente Eisenhower. Le Nazioni Unite, ed<br />

in particolare l’Organizzazione Mon<strong>di</strong>ale della Sanità, si legarono<br />

tramite accor<strong>di</strong> bilaterali con l’Agenzia Internazionale per l’Energia<br />

Atomica al fine <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>narle eventuali stu<strong>di</strong> sull’impatto della<br />

ra<strong>di</strong>oattività sull’uomo. Nessun organismo dell’Onu avrebbe potuto<br />

rivelare dati o fatti contrari agli interessi della Aiea. In questo<br />

modo, si incaricò la volpe <strong>di</strong> guardare le galline. Si in<strong>di</strong>viduarono a<br />

metà degli anni Cinquanta dei possibili campi <strong>di</strong> applicazione del<br />

nucleare per <strong>di</strong>stogliere l’attenzione dell’opinione pubblica. Nacque<br />

così la “ra<strong>di</strong>oterapia” contro il cancro - in realtà proprio causato in<br />

massima parte dalla contaminazione ra<strong>di</strong>oattiva - le centrali nucleari<br />

elettriche - che in realtà servivano per arricchire il <strong>com</strong>bustibile<br />

per la corsa agli armamenti - ed altre amenità che per lo più<br />

servivano a riciclare le scorie che già allora erano un problema. La<br />

principale, l’uranio cosiddetto impoverito, venne usata in molte<br />

applicazioni dove ci si sarebbe aspettato <strong>di</strong> trovare il piombo:<br />

contrappesi <strong>di</strong> aerei civili e militari, ad<strong>di</strong>tivo <strong>di</strong> denti ed<br />

apparecchiature odontoiatriche, ad<strong>di</strong>tivo nelle lenti <strong>di</strong> occhiali e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!