30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Intelligence militare americana, <strong>di</strong> azioni e infiltrazioni <strong>di</strong>rette a<br />

forzare la politica <strong>di</strong> un governo. Il manuale suggerisce <strong>di</strong> far<br />

scattare le operazioni clandestine quando un governo “mostra passività<br />

<strong>di</strong> fronte alla sovversione <strong>com</strong>unista”.<br />

Tra le attività violente che possono essere attuate vengono citate le<br />

seguenti: assassinio, omici<strong>di</strong>o in<strong>di</strong>scriminato, tortura, rapimenti,<br />

estorsioni, incen<strong>di</strong>o, sabotaggio. Le azioni <strong>di</strong> guerriglia<br />

evidentemente erano <strong>di</strong> interesse per le BR, Nel settimanale<br />

‘L’Europeo’ del 25.10.1978, pag. 22, si legge nel sottotitolo<br />

dell’articolo: “Nel caso Moro si parla sempre più <strong>di</strong> un <strong>com</strong>plotto<br />

internazionale”.<br />

A proposito del Field Manual è scritto che: “Il documento è autonomo<br />

ed ancora in vigore <strong>com</strong>e <strong>di</strong>mostra l’inchiesta degli <strong>Stati</strong> Uniti che<br />

pubblichiamo in altra parte”. C’è <strong>di</strong> più, le tesi sostenute<br />

ufficialmente dal Pentagono hanno trovato in questi mesi riscontro<br />

nelle opinioni <strong>di</strong> quegli esperti che, a proposito della vicenda Moro,<br />

sono stati ascoltati soprattutto in America. Secondo Norman Birnbaum:<br />

“La possibilità <strong>di</strong> iniziative <strong>di</strong> agenzie della NATO non può essere<br />

esclusa e <strong>di</strong> Brian Jenkins che sostenne che la qualità dell’operazione<br />

presupponeva interventi <strong>di</strong> organismi ufficiali anche se non della<br />

CIA”.<br />

Per quanto riguarda i rapporti tra BR ed elementi del terrorismo<br />

me<strong>di</strong>orientale Emanuele Santillo, interrogato dalla Commissione Moro,<br />

afferma che il colonnello Giovannone che operava a Beirut mantenga<br />

importanti contatti con le varie organizzazioni <strong>di</strong> Al Fatah e <strong>di</strong><br />

Arafat. Dice Santillo: “Cre<strong>di</strong> che fosse molto utile per il nostro<br />

paese poter avere delle notizie E PREVEDERE CERTE SITUAZIONI”.<br />

Santillo ricorda anche che attraverso certi personaggi dei gruppi<br />

palestinesi si sarebbe potuti arrivare ad avere delle pressioni nei<br />

confronti <strong>di</strong> elementi terroristici italiani (documento allegato alla<br />

Relazione Moro, Vol. 4, pag. 4.8.3). Ne ‘L’Europeo’ del 7.7.1984, pag.<br />

16, si legge che Giovannone faceva da tramite per consegne <strong>di</strong> armi ed<br />

esplosivi tra l’OLP e le BR. Su ‘La Repubblica’ del 16.4.1980 in un<br />

articolo <strong>di</strong> Guido Passalacqua si legge che apparve uno scritto dal<br />

titolo “I palestinesi fornirono a Moretti le armi per la strage <strong>di</strong> Via<br />

Fani. Moretti prese contatti con la guerriglia palestinese. La<br />

fornitura <strong>di</strong> quelle armi un ano prima <strong>di</strong> Moro fa supporre che qualcuno<br />

in Me<strong>di</strong>o Oriente sapesse dei progetti delle BR (forse si allude al<br />

colonnello Giovannone).<br />

La segretezza <strong>di</strong> Gla<strong>di</strong>o<br />

La grande segretezza è dovuta al fatto che al personale militare che<br />

<strong>com</strong>poneva Gla<strong>di</strong>o venivano affidati quei <strong>com</strong>piti <strong>di</strong> guerriglia che<br />

erano stati precisati nel Field Manual 30-31 degli USA, datato<br />

8.11.1970, che regolamentava la guerra non ortodossa e che quin<strong>di</strong> si<br />

poneva fuori del dettato costituzionale. Tra i <strong>com</strong>piti della Gla<strong>di</strong>o<br />

militari vi erano quelli <strong>di</strong> addestrare forze guerrigliere all’estero e<br />

mantenere contatti con queste forze, <strong>com</strong>piti che negli <strong>Stati</strong> Uniti<br />

spesso venivano affidati alla CIA (Panama, Cile, ecc.).<br />

In proposito nel Field Manual si legge che: “Le operazioni in questo<br />

settore specifico devono essere clandestine perché il fatto che<br />

l’esercito statunitense è coinvolto negli affari <strong>di</strong> un paese alleato<br />

deve essere conosciuto solo da una ristretta cerchia <strong>di</strong> persone...<br />

L’intelligence statunitense deve essere preparata a dare assistenza al<br />

<strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> quello che è definito dalla politica”.<br />

La particolare segretezza attribuita a quei passi delle deposizioni<br />

<strong>di</strong> Moro che alludevano a operazioni <strong>di</strong> guerriglia è da mettersi<br />

sicuramente in collegamento con quanto delle operazioni previste dal<br />

Field Manual poteva essere messo in connessione con l’attività della

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!