30.05.2013 Views

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

Segreti di Stati - Ladysilvia.com

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la vita <strong>di</strong> un pavimento."<br />

PRIMI ATTORI, COMPRIMARI E COMPARSE<br />

Guglielmo Sinigaglia in<strong>di</strong>ca nel generale Franco Ferri, vice capo <strong>di</strong><br />

Stato Maggiore e braccio destro del generale Bartolucci l'"eminenza<br />

grigia", colui che coor<strong>di</strong>na i depistaggi e gestisce il Generale<br />

Tascio.<br />

Il generale Zeno Tascio (che nel 1979 assume il <strong>com</strong>ando del SIOS)<br />

sarebbe stato il braccio operativo dei Generale Bartolucci. Sinigaglia<br />

afferma che egli ebbe un ruolo <strong>di</strong> primo piano nella vicenda del Mig<br />

precipitato sulla Sila. Tascio sapeva che il Mig <strong>di</strong> Yuri Grecko era<br />

arrivato in gennaio, eppure, una volta designato a condurre la<br />

<strong>com</strong>missione militare d'inchiesta giunse alla seguente conclusione: “Il<br />

velivolo libico non era armato e non era dotato <strong>di</strong> serbatoi<br />

supplementari. Se il Mig fosse veramente partito dalla Libia e fosse<br />

stato privo dei serbatoi supplementari non avrebbe poi potuto far<br />

ritorno alla base, dal momento che il Mig 23 ha un <strong>di</strong>fetto poco noto:<br />

nello sganciare i serbatoi supplementari, cadono anche i traversini <strong>di</strong><br />

sostegno, fatto che causa l'incen<strong>di</strong>o del velivolo. Il SIOS per<br />

contrastare ogni eventuale ipotesi <strong>di</strong> collegamento tra Mig e DC9 si<br />

procurò alcune testimonianze <strong>di</strong> pastori che <strong>di</strong>chiararono <strong>di</strong> avere<br />

visto cadere il Mig il 18 Luglio. Tascio, secondo questa versione,<br />

depistò le indagini secondo le <strong>di</strong>rettive impartite dalla CIA in<br />

sintonia con i suoi colleghi superiori: Bartolucci, Ferri, Melillo,<br />

Pisano, Rana.<br />

Il generale Lamberto Bartolucci fu sin dal primo momento in sintonia<br />

con l'ipotesi <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento strutturale formulata dai generali Rana,<br />

Mangani e Torrisi. è necessario chiarire che secondo i documenti<br />

ufficiali le manutenzioni or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie erano state sempre<br />

eseguite dall'Itavia nel pieno rispetto delle norme che fissano i<br />

parametri gestionali <strong>di</strong> un aeromobile. Al momento del decollo il<br />

velivolo, siglato I-TIGI presentava soltanto due anomalie: la scaletta<br />

<strong>di</strong> bordo posteriore non era in grado <strong>di</strong> rientrare elettricamente e il<br />

vetro <strong>di</strong> copertura del cronometro del copilota era rotto. Danni <strong>di</strong><br />

questo tipo non sono in grado <strong>di</strong> incidere sulla sicurezza in volo <strong>di</strong><br />

un aereo. Lamberto Bartolucci gestisce il caso Ustica senza esporsi in<br />

prima persona, basandosi sulle relazioni dei suoi collaboratori.<br />

Sinigaglia ritrae il generale Rana <strong>com</strong>e colui che, nell'incapacità <strong>di</strong><br />

prendere una decisione ebbe un ruolo importantissimo nell'alterazione<br />

dei tracciati radar, ricevendo l'appoggio della CIA, nella persona <strong>di</strong><br />

Howard Stone. Poco dopo la trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Ustica il Generale Rana si<br />

sarebbe recato negli <strong>Stati</strong> Uniti portando con sé i tracciati <strong>di</strong> almeno<br />

cinque centri radar da manipolare, senza avere alcuna autorità per<br />

farlo. Rana avrebbe collaborato attivamente con il Generale Ferri e la<br />

CIA concertando il depistaggio che il Generale Tascio avrebbe poi<br />

effettuato.<br />

Il Generale Franco Pisano avrebbe invece avuto un ruolo rilevantissimo<br />

nell'operazione "Eagle Run to Run", e fu in seguito nominato<br />

presidente della <strong>com</strong>missione d'inchiesta dal Ministero della Difesa.<br />

Tale <strong>com</strong>missione operò per circa 9 anni e concluse le proprie indagini<br />

<strong>di</strong>chiarando: “L'aeronautica Militare non ha svolto nessun’attività<br />

nella sera del 27 Giugno 1980 e pertanto non ha avuto nessun ruolo e<br />

nessuna colpa nella sciagura aerea del DC 9 Itavia”. Pisano si<br />

smentisce da solo in seguito, una volta interrogato, affermando che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!